Ospedale della Murgia - Asl Bari
Ospedale della Murgia - Asl Bari
Ospedale e Sanità

Covid e vaccini, il bilancio settimanale a Gravina

Risultano in calo i nuovi casi di contagio

La Asl di Bari ha comunicato il bilancio settimanale con i dati sui contagi in provincia di Bari e in ciascuno dei 41 Comuni. I dati si riferiscono alla settimana dal 29 marzo al 4 aprile. In tutta la provincia si registrano 4.071 nuovi casi, in discesa nel confronto con la settimana precedente: il tasso per 100mila abitanti si attesta così a quota 330,9. Sono 24 i comuni oltre il livello di 250 nuovi casi per 100mila abitanti, contro i 26 di sette giorni fa.

"In considerazione della delicata fase pandemica che stiamo attraversando - afferma la Asl - invitiamo i cittadini a rispettare con maggiore attenzione le regole anti-contagio e ad evitare assembramenti in luoghi pubblici e privati. Comportamenti rigorosi che vanno rafforzati ulteriormente durante le festività pasquali, evitando assolutamente spostamenti non necessari, visite di cortesia e scambi di auguri in presenza: tutte incombenze che possono essere svolte tranquillamente a distanza, restando a casa e nella massima sicurezza".

Questa la situazione a Gravina. La tendenza è in calo: 240 contagi (contro i 306 della settimana precedente).

Piano vaccinale
In provincia di Bari, con i dati aggiornati all'8 aprile, risultano complessivamente somministrati oltre 241mila vaccini, di cui circa un terzo (81.328) è stato garantito – tra prima e seconda dose - a persone con età pari o superiore agli 80 anni.

A Gravina risultano somministrate le dosi del vaccino a 6.408 persone (prima dose per 4.412 e seconda dose 1.996). Nel corso di una settimana le somministrazioni sono aumentate di circa 680 unità.
  • ASL Bari
  • Emergenza Coronavirus - Covid19
Altri contenuti a tema
Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita 8-20 Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita 8-20 Quattro Aggregazioni funzionali territoriali nel distretto Altamura, Gravina-Poggiorsini, Santeramo in Colle
Preservare fertilità per fini sociali: le un contributo per social freezing Preservare fertilità per fini sociali: le un contributo per social freezing La ASL di Bari ha approvato il bando per l’erogazione dei fondi alle donne aventi diritto
Riabilitazione: tempi d’attesa rispettati. Nessuna criticità nell’Area Murgiana Riabilitazione: tempi d’attesa rispettati. Nessuna criticità nell’Area Murgiana Precisazioni dell'ASL BA alle accuse sollevate dal consigliere Conca
Due donne ai vertici della ASL: nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa Due donne ai vertici della ASL: nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa Il direttore generale Luigi Fruscio ha affidato i due incarichi rispettivamente a Rosella Squicciarini e Rachele Popolizio
Parto in anonimato e sicuro: aggiornate le linee guida Parto in anonimato e sicuro: aggiornate le linee guida Adottate in tutti i Centri nascita della ASL Bari
Giornata Mondiale del Rene: Prevenzione per giovani e adulti Giornata Mondiale del Rene: Prevenzione per giovani e adulti Screening malattie urinarie e consulenze mediche per uomini e donne
ASL Bari, 300 Infermieri di Famiglia e Comunità, Al via progetto di formazione ASL Bari, 300 Infermieri di Famiglia e Comunità, Al via progetto di formazione Sei edizioni per 220 ore di lezioni frontali e attività pratica.
Ospedale della Murgia: diagnosi veloci e cure personalizzate Ospedale della Murgia: diagnosi veloci e cure personalizzate Il Centro Parkinson ottiene la certificazione di qualità ISO 9001
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.