
Ospedale e Sanità
Covid: raddoppiano casi nelle scuole. "Situazione sotto controllo"
A Gravina sono 34 quelli segnalati
Gravina - lunedì 21 marzo 2022
17.30
Impennata dei casi di positività al covid anche nelle scuole dell'area della città metropolitana di Bari. Sono, infatti, 1463 i nuovi casi segnalati dall'Epidemic Intelligence Center della ASL negli istituti scolastici in Terra di Bari negli ultimi sette giorni: quasi il doppio di quelli della settimana precedente, quando si erano registrati 775 casi.
Di questi nuovi positivi, 1330 sono casi riconducibili a studenti, mentre i restanti 133 casi riguardano gli operatori scolastici.
In particolare anche in questa settimana sono le scuole secondarie di secondo grado a registrare il maggior numero di contagi. Nelle superiori, infatti, sono 556 i contagi, dei quali 508 riconducibili ad alunni e 48 al personale scolastico; così come nei sette giorni precedenti è la scuola primaria che fa registrare il secondo più alto numero di casi di positività al covid della provincia barese, con 397 contagi (355 alunni e 42 personale scolastico); seguite dalle scuole secondarie di primo grado con 283 casi, dei quali 266 sono studenti e 17, invece, si riferiscono al personale scolastico; ed infine nelle scuole dell'infanzia ci sono 277 nuovi positivi (201 tra gli alunni e 26 tra gli operatori scolastici).
Nelle scuole della città di Gravina, nella settimana dal 14 al 20 si sono registrati 35 nuovi casi, triplicati rispetto ai 10 casi che, invece, erano stati segnalati sette giorni prima.
In aumento anche il numero di classi costrette alla quarantena nell'area metropolitana di Bari. Sono 139 nei sette giorni dal 14 al 20 marzo, contro le 67 della settimana precedente.
L'aumento registrato non è preoccupante, secondo quanto riferito da Sara De Nitto, referente Covid scuole della ASL. "Nonostante l'aumento dei casi positivi nelle scuole la situazione è sotto controllo" -ha dichiarato De Nitto, sottolineando come "i numeri sono cresciuti in tutti gli istituti, dall'infanzia ai licei, hanno mantenuto ovunque lo stesso trend di aumento. La diffusione dei contagi è legata alla situazione epidemiologica attuale e in particolare alla elevata contagiosità del virus in questa fase".
Di questi nuovi positivi, 1330 sono casi riconducibili a studenti, mentre i restanti 133 casi riguardano gli operatori scolastici.
In particolare anche in questa settimana sono le scuole secondarie di secondo grado a registrare il maggior numero di contagi. Nelle superiori, infatti, sono 556 i contagi, dei quali 508 riconducibili ad alunni e 48 al personale scolastico; così come nei sette giorni precedenti è la scuola primaria che fa registrare il secondo più alto numero di casi di positività al covid della provincia barese, con 397 contagi (355 alunni e 42 personale scolastico); seguite dalle scuole secondarie di primo grado con 283 casi, dei quali 266 sono studenti e 17, invece, si riferiscono al personale scolastico; ed infine nelle scuole dell'infanzia ci sono 277 nuovi positivi (201 tra gli alunni e 26 tra gli operatori scolastici).
Nelle scuole della città di Gravina, nella settimana dal 14 al 20 si sono registrati 35 nuovi casi, triplicati rispetto ai 10 casi che, invece, erano stati segnalati sette giorni prima.
In aumento anche il numero di classi costrette alla quarantena nell'area metropolitana di Bari. Sono 139 nei sette giorni dal 14 al 20 marzo, contro le 67 della settimana precedente.
L'aumento registrato non è preoccupante, secondo quanto riferito da Sara De Nitto, referente Covid scuole della ASL. "Nonostante l'aumento dei casi positivi nelle scuole la situazione è sotto controllo" -ha dichiarato De Nitto, sottolineando come "i numeri sono cresciuti in tutti gli istituti, dall'infanzia ai licei, hanno mantenuto ovunque lo stesso trend di aumento. La diffusione dei contagi è legata alla situazione epidemiologica attuale e in particolare alla elevata contagiosità del virus in questa fase".