
Ospedale e Sanità
Covid report scuola, crescono i casi in terra di Bari
A Gravina sono 59 i nuovi positivi segnalati
Gravina - lunedì 24 gennaio 2022
17.50
Il monitoraggio settimanale predisposto dall'Asl barese per valutare l'andamento della curva pandemica nel sistema scolastico, conferma un trend in crescita dei casi di positività al covid negli istituti scolastici dell'area della città Metropolitana di Bari. Sono infatti 952 i nuovi casi segnalati nelle scuole di ogni ordine e grado della Provincia negli ultimi sette giorni, dal 17 al 23 gennaio, contro i 767 della settimana precedente.
Il dato registrato dall'unità dell'Asl dedicata al monitoraggio della pandemia nelle scuole, indica che ci sono negli ultimi sette giorni 185 casi in più rispetto alla precedente, dei quali 886 sono riferiti agli alunni, mentre per 66 casi si tratta di personale scolastico. Numeri che hanno purtroppo portato a più che raddoppiare il numero delle classi costrette ad avvalersi della didattica a distanza. "E' stato necessario adottare il provvedimento di quarantena per 229 classi contro le 94 della settimana precedente, con il numero più elevato di infezioni tra gli studenti -sottolinea Severina Cavalli, referente team Covid scuole Eic - ancora una volta tracciato nella scuola primaria".
Nel dettaglio ci sono 429 casi nelle scuole primarie, (392 alunni e 37 personale scolastico), 205 nelle scuole secondarie di secondo grado (204 alunni e 1 personale scolastico), 175 nelle scuole primarie di secondo grado (163 alunni e 12 personale scolastico), e infine 143 nelle scuole dell'infanzia (127 alunni e 16 personale scolastico).
Anche a Gravina sono aumentati i casi di nuovi positivi al Covid nell'ambito scolastico. Sono stati, infatti, segnalati negli ultimi sette giorni 59 casi di positività, contro i 43 registrati nella settimana dal 10 al 16 gennaio.
Infine, sul fronte vaccini i territori dell'area barese confermano dati lusinghieri, con il 49% della popolazione scolastica dai 5 agli 11 anni che ha ricevuto almeno una dose. Dato che cresce fino al 95% per la fascia di età che va dai 12 ai 19 anni.
Il dato registrato dall'unità dell'Asl dedicata al monitoraggio della pandemia nelle scuole, indica che ci sono negli ultimi sette giorni 185 casi in più rispetto alla precedente, dei quali 886 sono riferiti agli alunni, mentre per 66 casi si tratta di personale scolastico. Numeri che hanno purtroppo portato a più che raddoppiare il numero delle classi costrette ad avvalersi della didattica a distanza. "E' stato necessario adottare il provvedimento di quarantena per 229 classi contro le 94 della settimana precedente, con il numero più elevato di infezioni tra gli studenti -sottolinea Severina Cavalli, referente team Covid scuole Eic - ancora una volta tracciato nella scuola primaria".
Nel dettaglio ci sono 429 casi nelle scuole primarie, (392 alunni e 37 personale scolastico), 205 nelle scuole secondarie di secondo grado (204 alunni e 1 personale scolastico), 175 nelle scuole primarie di secondo grado (163 alunni e 12 personale scolastico), e infine 143 nelle scuole dell'infanzia (127 alunni e 16 personale scolastico).
Anche a Gravina sono aumentati i casi di nuovi positivi al Covid nell'ambito scolastico. Sono stati, infatti, segnalati negli ultimi sette giorni 59 casi di positività, contro i 43 registrati nella settimana dal 10 al 16 gennaio.
Infine, sul fronte vaccini i territori dell'area barese confermano dati lusinghieri, con il 49% della popolazione scolastica dai 5 agli 11 anni che ha ricevuto almeno una dose. Dato che cresce fino al 95% per la fascia di età che va dai 12 ai 19 anni.