Asl Bari
Asl Bari
Ospedale e Sanità

Covid, sanzioni per i non vaccinati

Per chiarimenti l’Asl Bari mette a disposizioni due linee telefoniche

L'obbligo di vaccinazione contro il Coronavirus per alcune fasce di età e categorie comporta delle conseguenze per coloro che non lo hanno osservato. Per questa ragione il Ministero della Salute ha avviato i procedimenti sanzionatori per inadempienza all'obbligo vaccinale anti Covid, così come previsto da Decreto Legislativo 44/2021, facendo recapitare, dal 4 al 12 aprile, notifiche e avvisi per le persone interessate dai provvedimenti.

I destinatari di tali atti, sono- spiegano dall'Azienda Sanitaria barese- "tutti i cittadini over 50 per i quali alla data del 1 febbraio 2022 (data di entrata in vigore dell'obbligo vaccinale per tale fascia di età) non risultano, nella Piattaforma nazionale DGC, vaccinazioni effettuate nei termini previsti, né differimenti delle medesime per infezioni da SARS-CoV-2 o esenzioni dalla vaccinazione".

Per andare incontro alla popolazione dell'area di riferimento dell'azienda sanitaria, per eventuali chiarimenti o segnalazioni sulle possibili carenze informative che possono riguardare ad esempio, la mancata registrazione dei dati di somministrazioni vaccinali, oppure esenzioni o infezioni da SARS-CoV-2, il Dipartimento di Prevenzione dell'azienda sanitaria barese ha deciso di mettere a disposizione, oltre all'indirizzo di posta elettronica vaccinazione.covid19@asl.bari.it, anche due numeri di telefono dedicati: 080 5842071 - 080 5842072. I due recapiti telefonici, saranno attivi tutti i giorni dalle ore 08,00 alle 20.
  • ASL Bari
  • Emergenza Coronavirus - Covid19
Altri contenuti a tema
Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita 8-20 Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita 8-20 Quattro Aggregazioni funzionali territoriali nel distretto Altamura, Gravina-Poggiorsini, Santeramo in Colle
Preservare fertilità per fini sociali: le un contributo per social freezing Preservare fertilità per fini sociali: le un contributo per social freezing La ASL di Bari ha approvato il bando per l’erogazione dei fondi alle donne aventi diritto
Riabilitazione: tempi d’attesa rispettati. Nessuna criticità nell’Area Murgiana Riabilitazione: tempi d’attesa rispettati. Nessuna criticità nell’Area Murgiana Precisazioni dell'ASL BA alle accuse sollevate dal consigliere Conca
Due donne ai vertici della ASL: nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa Due donne ai vertici della ASL: nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa Il direttore generale Luigi Fruscio ha affidato i due incarichi rispettivamente a Rosella Squicciarini e Rachele Popolizio
Parto in anonimato e sicuro: aggiornate le linee guida Parto in anonimato e sicuro: aggiornate le linee guida Adottate in tutti i Centri nascita della ASL Bari
Giornata Mondiale del Rene: Prevenzione per giovani e adulti Giornata Mondiale del Rene: Prevenzione per giovani e adulti Screening malattie urinarie e consulenze mediche per uomini e donne
ASL Bari, 300 Infermieri di Famiglia e Comunità, Al via progetto di formazione ASL Bari, 300 Infermieri di Famiglia e Comunità, Al via progetto di formazione Sei edizioni per 220 ore di lezioni frontali e attività pratica.
Ospedale della Murgia: diagnosi veloci e cure personalizzate Ospedale della Murgia: diagnosi veloci e cure personalizzate Il Centro Parkinson ottiene la certificazione di qualità ISO 9001
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.