Asl Bari
Asl Bari
Ospedale e Sanità

Covid, sanzioni per i non vaccinati

Per chiarimenti l’Asl Bari mette a disposizioni due linee telefoniche

L'obbligo di vaccinazione contro il Coronavirus per alcune fasce di età e categorie comporta delle conseguenze per coloro che non lo hanno osservato. Per questa ragione il Ministero della Salute ha avviato i procedimenti sanzionatori per inadempienza all'obbligo vaccinale anti Covid, così come previsto da Decreto Legislativo 44/2021, facendo recapitare, dal 4 al 12 aprile, notifiche e avvisi per le persone interessate dai provvedimenti.

I destinatari di tali atti, sono- spiegano dall'Azienda Sanitaria barese- "tutti i cittadini over 50 per i quali alla data del 1 febbraio 2022 (data di entrata in vigore dell'obbligo vaccinale per tale fascia di età) non risultano, nella Piattaforma nazionale DGC, vaccinazioni effettuate nei termini previsti, né differimenti delle medesime per infezioni da SARS-CoV-2 o esenzioni dalla vaccinazione".

Per andare incontro alla popolazione dell'area di riferimento dell'azienda sanitaria, per eventuali chiarimenti o segnalazioni sulle possibili carenze informative che possono riguardare ad esempio, la mancata registrazione dei dati di somministrazioni vaccinali, oppure esenzioni o infezioni da SARS-CoV-2, il Dipartimento di Prevenzione dell'azienda sanitaria barese ha deciso di mettere a disposizione, oltre all'indirizzo di posta elettronica vaccinazione.covid19@asl.bari.it, anche due numeri di telefono dedicati: 080 5842071 - 080 5842072. I due recapiti telefonici, saranno attivi tutti i giorni dalle ore 08,00 alle 20.
  • ASL Bari
  • Emergenza Coronavirus - Covid19
Altri contenuti a tema
Più accoglienza e sicurezza: l’infermiere di processo Più accoglienza e sicurezza: l’infermiere di processo E’ operativo in tutti i Pronto Soccorso della ASL Bari
Esalazioni nauseabonde a Gravina: Conca presenta PEC a Comune, ARPA e ASL Esalazioni nauseabonde a Gravina: Conca presenta PEC a Comune, ARPA e ASL Il consigliere comunale vuole conoscere cause e azioni conseguenti
Odore acre nell’aria a Gravina, individuato il sito Odore acre nell’aria a Gravina, individuato il sito Palazzo di città: “Si escludono sin d'ora situazioni pericolose per la salute pubblica” -
Aria irrespirabile a Gravina Aria irrespirabile a Gravina Chiesto intervento Arpa e Asl
Legionella, campagna di prevenzione ASL Bari Legionella, campagna di prevenzione ASL Bari Circa 1.400 strutture tra RSA, alberghi e B&B. In campo azioni preventive di sorveglianza e controllo
Asl, formati i primi 70 infermieri di Famiglia e di Comunità Asl, formati i primi 70 infermieri di Famiglia e di Comunità Saranno attivi sul territorio nella assistenza domiciliare e nelle strutture previste dal PNRR
Liste di attesa e medicina territoriale: prima riunione operativa tra ASL e referenti Aggregazioni funzionali territoriali Liste di attesa e medicina territoriale: prima riunione operativa tra ASL e referenti Aggregazioni funzionali territoriali Il dg Fruscio: “Avvio di un modello di confronto diretto e di una collaborazione proficua nell’interesse dei cittadini”
Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita 8-20 Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita 8-20 Quattro Aggregazioni funzionali territoriali nel distretto Altamura, Gravina-Poggiorsini, Santeramo in Colle
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.