
Ospedale e Sanità
Covid: tendenza s'inverte, ultima settimana con aumento dei casi
La situazione in provincia di Bari e a Gravina
Gravina - venerdì 18 marzo 2022
12.41
Inversione di tendenza confermata dal monitoraggio settimanale dell'Asl, che in Terra di Bari fa registrare una impennata di contagi. Più di 2400 nuovi casi sono, infatti, stati annotati dall'azienda sanitaria nei comuni dell'area metropolitana di Bari, con un incremento del 38,6%. Per la precisione sono 8684 i positivi al covid segnalati nella settimana che va dal 7 al 13 marzo, con un indice di incidenza pari a 705,9 per 100mila abitanti. Una avvisaglia dell'inversione di tendenza la si era già avuta nella settimana precedente, quando i casi erano stati 6266 contro i 6149 dei sette giorni precedenti, dopo diverse settimane in cui la curva era in fase decrescente.
Anche a Gravina c'è stato un netto aumento di nuovi casi di positività al covid. Si è passati dai 214 casi della settimana dal 21 al 27 febbraio ai 212 della settimana successiva, fino ai 250 casi degli ultimi sette giorni in esame, con un tasso di incidenza che dal 494 è passato al 582,5 per 100mila abitanti. Purtroppo manca il dato del numero degli attualmente positivi.
Sul fronte della campagna vaccinale in Terra di Bari si è sfondato il muro delle 3 milioni di dosi, con 6256 inoculazioni negli ultimi sette giorni. 3 milioni e 12.509 in totale le vaccinazioni delle quali 98.184 sono state effettuate a Gravina, che fa registrare una copertura vaccinale del 94% con prima e seconda dose; e dell'85% con dose booster.
Importante- ricordano dall'Asl- in questa fase della pandemia applicare correttamente tutte le regole di prevenzione come l'igienizzazione delle mani, l'uso delle mascherine e il rispetto del distanziamento.
LE NOTIZIE DAL GOVERNO
Ieri il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto legge per il superamento delle misure emergenziali.
Il provvedimento stabilisce:
Anche a Gravina c'è stato un netto aumento di nuovi casi di positività al covid. Si è passati dai 214 casi della settimana dal 21 al 27 febbraio ai 212 della settimana successiva, fino ai 250 casi degli ultimi sette giorni in esame, con un tasso di incidenza che dal 494 è passato al 582,5 per 100mila abitanti. Purtroppo manca il dato del numero degli attualmente positivi.
Sul fronte della campagna vaccinale in Terra di Bari si è sfondato il muro delle 3 milioni di dosi, con 6256 inoculazioni negli ultimi sette giorni. 3 milioni e 12.509 in totale le vaccinazioni delle quali 98.184 sono state effettuate a Gravina, che fa registrare una copertura vaccinale del 94% con prima e seconda dose; e dell'85% con dose booster.
Importante- ricordano dall'Asl- in questa fase della pandemia applicare correttamente tutte le regole di prevenzione come l'igienizzazione delle mani, l'uso delle mascherine e il rispetto del distanziamento.
LE NOTIZIE DAL GOVERNO
Ieri il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto legge per il superamento delle misure emergenziali.
Il provvedimento stabilisce:
- obbligo di mascherine: viene reiterato fino al 30 aprile l'obbligo di mascherine ffp2 negli ambienti al chiuso quali i mezzi di trasporto e i luoghi dove si tengono spettacoli aperti al pubblico (nei luoghi di lavoro sarà invece sufficiente indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie);
- fine del sistema delle zone colorate;
- capienze impianti sportivi: ritorno al 100% all'aperto e al chiuso dal 1° aprile;
- protocolli e linee guida: verranno adottati eventuali protocolli e linee guida con ordinanza del Ministro della salute.
- fine del sistema delle zone colorate
- graduale superamento del green pass
- eliminazione delle quarantene precauzionali
- accesso al luogo di lavoro: dal 1° aprile sarà possibile per tutti, compresi gli over 50, accedere ai luoghi di lavoro con il Green Pass Base per il quale dal 1° maggio eliminato l'obbligo