Ospedale della Murgia
Ospedale della Murgia "F. Perinei"
Ospedale e Sanità

Da aprile al Perinei aperta la sezione per i prelievi di midollo osseo

Un grande risultato dopo mesi di lavoro

Dal prossimo aprile, ogni mercoledì pomeriggio (dalle 16 alle 19), presso l'Unità Fissa Raccolta Sangue dell'Ospedale della Murgia "Fabio Perinei" sarà possibile effettuare i prelievi ematici per la tipizzazione e la successiva iscrizione dei donatori al Registro IBMDR (Italian Bone Marrow Donor Registry - Registro nazionale Italiano Donatori di Midollo Osseo).

La finalità di tale Registro è quella di procurare ai pazienti in attesa di trapianto allogenico (cioè, tra soggetti diversi) di cellule staminali ematopoietiche (CSE) che non trovano un donatore idoneo e compatibile all'interno della famiglia, un potenziale donatore adulto sano, volontario, non consanguineo, con caratteristiche immunogenetiche tali da consentire il trapianto con elevate probabilità di successo. Sono delle banche dati collegate tra loro in una rete internazionale e rendono accessibile ad ogni singolo paziente in attesa di trapianto un pool di donatori compatibili, in maniera gratuita e anonima.
A tal fine è appunto necessario procedere preliminarmente a "tipizzare" (caratterizzare) il potenziale donatore, in particolare per gli antigeni HLA (un complesso di geni, caratteristici di un singolo individuo, grazie ai quali il sistema immunitario è in grado di riconoscere le proprie cellule normali e reagisce contro quelle estranee). È dunque un esame identificativo: serve cioè ad identificare quali molecole HLA sono presenti sulle cellule di quel donatore. Questo esame, che viene eseguito su una piccola quantità di sangue prelevato dal potenziale donatore, è abbastanza complesso e viene effettuato solo da alcuni laboratori specializzati.

Ora, finalmente, l'attività preliminare di acquisizione del consenso dei potenziali donatori, di selezione e di raccolta dei campioni ematici potrà essere eseguita presso l'ospedale murgiano. In questo modo si istituzionalizza e si rende stabile l'opera svolta nel territorio, con straordinari risultati, dall'associazione donatori midollo osseo (ADMO) che, appunto da aprile, supporterà l'Unità Fissa Raccolta Sangue.
È una soluzione transitoria che di fatto anticipa quello che, a regime, sarà possibile dopo il raggiungimento del vero grande obiettivo cui si sta lavorando da mesi: l'istituzione del Servizio Trasfusionale presso l'Ospedale Perinei, previsto dal nuovo piano di riordino ospedaliero. Con tale Servizio si potrà finalmente trattare, conservare e disporre in sede del sangue necessario per trasfusioni. Sarà possibile, inoltre, strutturare in via definitiva un Polo di Reclutamento con funzioni di ricerca dei donatori di midollo osseo,

Un primo significativo passo è segnato dall'avvio, in forma continuativa, delle attività di selezione e prelievo per la tipizzazione di donatori di midollo osseo presso l'Ospedale della Murgia.
"È un risultato su cui lavoravamo da settimane sulla spinta della tenacia e delle sollecitazioni dell'ADMO (la sezione locale, in particolare, e quella regionale) – scrive Enzo Colonna - Ringrazio, per la disponibilità e il lavoro, il dott. Michele Scelsi (responsabile del coordinamento regionale attività trasfusionali), il dott. Domenico Visceglie (direttore del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale, centro trasfusionale di riferimento dell'Unità di raccolta sangue dell'Ospedale Perinei) e il dott. Matteo Carone (responsabile dell'Unità Fissa Raccolta Sangue dell'ospedale murgiano). Mi preme inoltre ringraziare, per la puntualità dell'impegno e per il pieno supporto, le strutture regionali nelle persone del dott. Giovanni Campobasso e della dott.ssa Antonella Caroli del Servizio "Organizzazione assistenza ospedaliera e specialistica" del Dipartimento Promozione della Salute".
  • Ospedale della Murgia
Altri contenuti a tema
Riabilitazione: tempi d’attesa rispettati. Nessuna criticità nell’Area Murgiana Riabilitazione: tempi d’attesa rispettati. Nessuna criticità nell’Area Murgiana Precisazioni dell'ASL BA alle accuse sollevate dal consigliere Conca
Sanità Territoriale, Conca: “Sulla riabilitazione la Murgia è abbandonata” Sanità Territoriale, Conca: “Sulla riabilitazione la Murgia è abbandonata” Il consigliere comunale dei Cittadini Gravinesi scrive al DG Asl Fruscio per segnalare criticità
Ospedale della Murgia, in dono apparecchio per elettrostimolazione Ospedale della Murgia, in dono apparecchio per elettrostimolazione Sarà un utile supporto per i tanti pazienti, donne e uomini, che necessitano di terapie riabilitative per le patologie del pavimento pelvico
Due donne ai vertici della ASL: nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa Due donne ai vertici della ASL: nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa Il direttore generale Luigi Fruscio ha affidato i due incarichi rispettivamente a Rosella Squicciarini e Rachele Popolizio
Parto in anonimato e sicuro: aggiornate le linee guida Parto in anonimato e sicuro: aggiornate le linee guida Adottate in tutti i Centri nascita della ASL Bari
Arriva il secondo angiografo per l’Ospedale Perinei Arriva il secondo angiografo per l’Ospedale Perinei Paolicelli: “Un nuovo passo avanti per la sanità della Murgia”
Giornata Mondiale del Rene: Prevenzione per giovani e adulti Giornata Mondiale del Rene: Prevenzione per giovani e adulti Screening malattie urinarie e consulenze mediche per uomini e donne
Ospedale della Murgia: diagnosi veloci e cure personalizzate Ospedale della Murgia: diagnosi veloci e cure personalizzate Il Centro Parkinson ottiene la certificazione di qualità ISO 9001
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.