Fondazione Ettore Pomarici Santomasi
Fondazione Ettore Pomarici Santomasi
La città

Da Pasqua a San Michele delle Grotte, oltre 1.500 turisti a casa del Barone Santomasi

I numeri forniti dalla Fondazione “Ettore Pomarici Santomasi”

Sono stati 1.525 i visitatori che hanno scelto di visitare il Museo della Fondazione "Ettore Pomarici Santomasi" di Gravina negli ultimi fine settimana festivi, da Pasqua sino a San Michele delle Grotte. Turisti provenienti principalmente dalle regioni del Centro-Sud Italia, ma anche dalla Toscana e da Spagna, Inghilterra, Francia e Canada.

Secondo quanto riferito dalla Fondazione "Santomasi", nel giorno di Pasqua, domenica 16 aprile, i visitatori sono stati 50; a Pasquetta invece ben 404 presenze. Nei giorni della Fiera di San Giorgio, dal 20 al 25 aprile, il totale di visite registrate ammonta a 551, di cui 75 giovedì 20 aprile, 28 venerdì 21, 41 sabato 22, 165 domenica 23, 32 lunedì 24, e ben 210 nel giorno della Festa della Liberazione, martedì 25 aprile. Per l'apertura straordinaria in occasione della Festa dei Lavoratori, 1° maggio, in 150 hanno voluto scoprire i tesori e le bellezze del Museo. A chiudere la sfilza di dati, circa 70 si sono recati alla Fondazione sabato scorso, 6 maggio, e intorno ai 300 domenica 7 maggio, giorni di festa a Gravina in onore di San Michele delle Grotte.

Dati importanti che, ancora una volta, danno prova delle bellezze, dei tesori, del patrimonio storico, archeologico e culturale, in altre parole del potenziale turistico-attrattivo della nostra città.
  • Fondazione Ettore Pomarici Santomasi
Altri contenuti a tema
Ricerca e Innovazione in Agricoltura: un incontro della Fondazione Ricerca e Innovazione in Agricoltura: un incontro della Fondazione Intervista a Vito Amendolara e Pietro Piccioni
Il San Sebastiano del Carracci torna alla Fondazione Santomasi Il San Sebastiano del Carracci torna alla Fondazione Santomasi Riconsegnata l’opera dopo la trasferta alla mostra di Domodossola
Le Gravine del Tarantino: Un Viaggio alla Scoperta di un Territorio da Valorizzare Le Gravine del Tarantino: Un Viaggio alla Scoperta di un Territorio da Valorizzare Riflessioni sulla bellezza e sull'importanza di preservare le gravine del tarantino: un patrimonio naturale e culturale unico.
La Fondazione ITS Academy AgriPuglia cerca formatori La Fondazione ITS Academy AgriPuglia cerca formatori L’ente ha pubblicato un avviso per creare una short list di docenti
Al via il corso di Specialista in innovazione della filiera cerealicola Al via il corso di Specialista in innovazione della filiera cerealicola Presentazione ufficiale presso la Fondazione Santomasi
Un concerto per omaggiare il barone Ettore Un concerto per omaggiare il barone Ettore “Note di Pace” alla Fondazione Pomarici Santomasi
Furto di cimeli di Arcangelo Scacchi Furto di cimeli di Arcangelo Scacchi Mancano le telecamere e l’allarme non funziona. Si poteva evitare?
Corso esperti filiera cerealicola, prorogata scadenza iscrizioni Corso esperti filiera cerealicola, prorogata scadenza iscrizioni Iniziativa della Agribusiness school (Its Academy AgriPuglia) presso la Fondazione Santomasi
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.