cannabis terapeutica
cannabis terapeutica
Ospedale e Sanità

Dai fiori agli usi curativi: come la Cannabis terapeutica viene trasformata

Le attività della Asl di Bari

E' attiva ad Altamura la prima farmacia pubblica della ASL Bari in grado di produrre farmaci personalizzati a base di cannabis. Infiorescenze di cannabis profumatissime diventano cartine per decotti o da vaporizzare, oppure capsule apribili per trattare diverse patologie. È l'ultimo tratto, quello più importante e delicato, del viaggio della cannabis terapeutica dallo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare di Firenze al Laboratorio di Galenica clinica della Farmacia territoriale di Altamura, dove è partita recentemente questa nuova attività di allestimento di preparazioni galeniche a base di infiorescenze di cannabinoidi.

Tre farmaciste e una specializzanda, utilizzando beute, alambicchi e bilance di precisione, trasformano la materia prima in terapie personalizzate al milligrammo, su indicazione dei medici prescrittori abilitati. La farmacista Filomena Cavallera, assieme alle colleghe Angela Sanrocco e Daniela Ciccarone, spiega l'importanza di questo nuovo impegno: «La nostra – dice - è la prima farmacia pubblica del territorio a ritirare la cannabis direttamente e a lavorarla per garantire ai pazienti farmaci personalizzati, allestiti in laboratorio in base alle implicazioni delle diverse patologie e alla posologia e formulazione richieste».

Un lavoro di grande precisione e meticolosità che ora è a servizio dell'utenza del Distretto di Altamura ma che in seguito, con nuove risorse, potrà soddisfare la richiesta proveniente dall'intera ASL, d'intesa con l'Area Farmaceutica Territoriale diretta da Stefania Antonacci e con il Dipartimento Gestione del Farmaco della ASL, di cui è direttrice Luigia D'Aprile. «E' l'obiettivo – spiega ancora Cavallera - su cui siamo tutte impegnate. In questa fase possiamo utilizzare solo la cannabis di Stato, con quantitativi limitati, più avanti potremo aumentare l'attività con la materia prima proveniente da altri canali di approvvigionamento autorizzati all'importazione. L'aspetto ancora più importante riguarda i pazienti, che adesso possono ricevere i farmaci nella nostra farmacia, evitando lunghi spostamenti in giro per la provincia».
Fondamentale l'esperienza della Farmacia territoriale - supportata anche da due infermiere - che dal 2020 è il punto di riferimento per la preparazione di farmaci destinati alle terapie per pazienti affetti da malattie rare, bambini soprattutto, di tutta la ASL.

La cannabis è però la nuova frontiera. Felice Spaccavento, medico rianimatore, Direttore UOC Cure Palliative ASL Bari impegnato nella terapia del dolore, ne conosce impieghi e potenzialità: «La cannabis terapeutica – dice - grazie alle sue molteplici proprietà ha una miriade di impieghi, spesso di supporto o sostitutivi di terapie tradizionali inefficaci su determinati pazienti». La cannabis, infatti, viene prescritta per uso analgesico nel dolore cronico, in patologie che implicano spasticità associata a dolore, ad esempio sclerosi multipla o lesioni del midollo spinale; è utile come trattamento da associare in chemioterapia, radioterapia o terapia per HIV, ma anche come stimolante dell'appetito in pazienti oncologici, affetti da Aids o anoressici, nel trattamento del glaucoma resistente alle terapie convenzionali, oppure per la riduzione di movimenti spastici involontari del corpo e facciali in alcune sindromi come la sindrome di Tourette e di ausilio in alcune epilessie farmaco resistenti. «La cannabis ad uso terapeutico – conclude Spaccavento – è un presidio in più per la salute dei cittadini. Poterla non solo prescrivere in ASL Bari ma anche curarne la preparazione, dall'infiorescenza al farmaco finito e realizzato su esigenze finanche individuali, è un grande passo in avanti per le tantissime persone alle quali possiamo garantire trattamenti che non è sempre semplice ottenere».
4 fotolaboratorio trasformazione cannabis terapeutica
laboratorio trasformazione cannabis terapeuticalaboratorio trasformazione cannabis terapeuticalaboratorio trasformazione cannabis terapeuticalaboratorio trasformazione cannabis terapeutica
  • ASL Bari
Altri contenuti a tema
Più accoglienza e sicurezza: l’infermiere di processo Più accoglienza e sicurezza: l’infermiere di processo E’ operativo in tutti i Pronto Soccorso della ASL Bari
Esalazioni nauseabonde a Gravina: Conca presenta PEC a Comune, ARPA e ASL Esalazioni nauseabonde a Gravina: Conca presenta PEC a Comune, ARPA e ASL Il consigliere comunale vuole conoscere cause e azioni conseguenti
Odore acre nell’aria a Gravina, individuato il sito Odore acre nell’aria a Gravina, individuato il sito Palazzo di città: “Si escludono sin d'ora situazioni pericolose per la salute pubblica” -
Aria irrespirabile a Gravina Aria irrespirabile a Gravina Chiesto intervento Arpa e Asl
Legionella, campagna di prevenzione ASL Bari Legionella, campagna di prevenzione ASL Bari Circa 1.400 strutture tra RSA, alberghi e B&B. In campo azioni preventive di sorveglianza e controllo
Asl, formati i primi 70 infermieri di Famiglia e di Comunità Asl, formati i primi 70 infermieri di Famiglia e di Comunità Saranno attivi sul territorio nella assistenza domiciliare e nelle strutture previste dal PNRR
Liste di attesa e medicina territoriale: prima riunione operativa tra ASL e referenti Aggregazioni funzionali territoriali Liste di attesa e medicina territoriale: prima riunione operativa tra ASL e referenti Aggregazioni funzionali territoriali Il dg Fruscio: “Avvio di un modello di confronto diretto e di una collaborazione proficua nell’interesse dei cittadini”
Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita 8-20 Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita 8-20 Quattro Aggregazioni funzionali territoriali nel distretto Altamura, Gravina-Poggiorsini, Santeramo in Colle
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.