Ulivo
Ulivo
Pubbliredazionale

Dal 22 aprile, al via il Corso di Fotografia al Frantoio Raguso

10 lezioni alla scoperta del mondo della fotografia e dell’olio

Creare massa critica intorno al mondo dell'olio. È questo l'obiettivo che il Frantoio Raguso di Gravina intende perseguire mediante l'organizzazione di corsi di degustazione di olio, di laboratori di cucina, di visite in azienda con le scuole medie e superiori e studenti universitari. Ora anche tramite la fotografia.

Partirà sabato 22 aprile 2017 il Corso di Fotografia con il docente Cosmo Mario Andriani – classe 1966, pugliese con esperienza quasi quarantennale nel campo della Fotografia di tipo naturalistico, paesaggistico, ritrattistico, pubblicitario e di spettacolo in collaborazione con Amministrazioni, Enti, Associazioni e Aziende, Testimonial Olympus Italia e vincitore del "Molfetta Award 2014 per la Fotografia" – e con il sostegno del fotografo gravinese Piero Amendolara.

Dieci lezioni in tutto della durata di 2 ore, che si terranno una ogni sabato, dalle ore 17.00 alle ore 19.00, presso il Frantoio Raguso. "E' il prosieguo di un percorso intrapreso con Cosmo nell'ambito della mostra "Facce d'ulivo", in occasione di Extrabio 2016, durante la quale ho avuto modo di vedere nelle sue fotografie il tessuto sociale ed antropologico dell'ulivo – spiega l'imprenditore Antonio Raguso prima di aggiungere – . Attraverso il corso di fotografia, i partecipanti, oltre alle tecniche che verranno illustrate dagli esperti, avrà modo di conoscere a fondo l'immenso ed affascinante mondo dell'ulivo e dell'olio. Questo corso, inoltre – conclude Raguso – servirà da trampolino di lancio per creare con Cosmo un concorso di fotografia, qui in Puglia, il cui protagonista principale sarà l'ulivo. Un concorso che si spera superi i confini nazionali, ma questo dipenderà dai partner che riusciremo a coinvolgere".

Di seguito il programma didattico completo:

- Che cosa si intende per Fotografia; cenni di storia della Fotografia.
- Gli apparecchi fotografici: tipologie e relativo utilizzo.
- Il CCD e la pellicola fotografica: costituzione, similitudini e differenze.
- L'otturatore: tempi di scatto e il loro utilizzo.
- Il diaframma e la profondità di campo: la distanza iperfocale, la profondità di campo.
- La luce e l'esposizione fotografica: esposizione corretta; sovra e sottoesposizione.
- L'esposimetro e le modalità di misurazione della luce.
- Il sistema zonale: tecniche di esposizione alla Ansel Adams.
- High Dynamic Range: tecniche di scatto e post-elaborazione.
- L'illuminazione in fotografia: luce naturale e luce artificiale; bilanciamento del bianco.
- Gli obiettivi: struttura, tipi, uso, particolarità; modificare l'immagine a seconda dell'ottica utilizzata.
- Tecniche di scatto: fotografia notturna, macrofotografia, ecc.
- Risoluzione dell'immagine e formati dei files in acquisizione e in post-produzione.

La correzione digitale delle immagini:
- Photoshop: camera RAW - Photoshop: curva densitometrica ed ottimizzazione di una fotografia (luninosità e contrasto, densità, luci ombre, riduzione del rumore) - Photoshop: livelli, selezioni e crop.
- Photoshop: photomerge, maschere e sovrapposizioni - Photoshop: gestione e correzione del colore (bilanciamento colore, tonalità saturazione e correzione selettiva) - Photoshop: raddrizzamento e correzione delle linee cadenti - HDR: Photomatix e profondità colore - Altri software per la fotografia: Photomatix, Panavue Image Assembler, Nik Software, Helicon Focus.
- Presentazione delle immagini: tecniche e metodi di stampa delle fotografie.

L'iniziativa è patrocinata da: Sigma, Godox e Bilora.

Per iscriversi al corso, contattare il Frantoio Raguso al numero 080.3255808, inviare una mail all'indirizzo comunicazione@frantoioraguso.it o compilare il modulo al link https://goo.gl/forms/4mQDeKA0bhOp2sIE2
  • frantoio raguso
Altri contenuti a tema
Il “Patriarca” pone nuove radici in Puglia: ora Gravina è la sua casa Il “Patriarca” pone nuove radici in Puglia: ora Gravina è la sua casa Piantumato negli spazi del futuro museo degli oli, il “Raguso Lab Experience”, l’ulivo millenario ha iniziato un nuovo capitolo della sua storia, simbolo di rinascita in una terra martoriata dalla xylella
Il millenario ulivo “Patriarca” piantato a Gravina Il millenario ulivo “Patriarca” piantato a Gravina Negli spazi del futuro museo degli oli, il “Raguso Lab Experience”. Protagonisti anche i ragazzi dell’istituto agrario: messaggi interrati accanto alle radici dell’ulivo in una “capsula del tempo”.
"Sò" figlia e custode delle nostre radici "Sò" figlia e custode delle nostre radici Inaugurata la Scuola dell'Olio Extravergine d'Oliva del Frantoio Raguso
1 Nasce la prima Scuola dell'Olio extravergine d'oliva a Gravina Nasce la prima Scuola dell'Olio extravergine d'oliva a Gravina Il nuovissimo progetto targato Frantoio Raguso prenderà il via a gennaio prossimo
4 Bilancio positivo per il 1° Corso di Fotografia targato "Frantoio Raguso" Bilancio positivo per il 1° Corso di Fotografia targato "Frantoio Raguso" Work in progress per il Corso di 2° livello e per il Concorso Internazionale sul mondo dell'Ulivo
Sportivity sorprende anche a tavola Sportivity sorprende anche a tavola Quattro realtà locali affrontano il tema della sana alimentazione accompagnata all'attività sportiva
I "Sapori di Murgia" chiudono in bellezza il ciclo di laboratori di cucina del Frantoio Raguso I "Sapori di Murgia" chiudono in bellezza il ciclo di laboratori di cucina del Frantoio Raguso Le immagini dell'ultima serata gourmet all'Olive Oil Bar Raguso
2 Cibo & Arte, cucinare con fantasia Cibo & Arte, cucinare con fantasia Un menù singolare quello proposto dal docente Domenico Dimattia
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.