sociale
sociale
Palazzo di città

Dal Comune contributi per interventi di inclusione sociale

5 mila euro ad associazioni cittadine di volontariato.

Dalla casa comunale un contributo per le associazioni cittadine quotidianamente impegnate in attività socio-assistenziali.

Un totale di 5 mila euro per "promuovere azioni volte a scongiurare ogni forma di emarginazione sociale" che riguardano soprattutto persone disagiate o anziane, con disabilità o problemi di salute. Quattro le associazioni beneficiarie.

Tre mila euro andranno all'associazione "Croce Verde", capofila dell'atteso progetto "Vigile di quartiere in carrozzina", redatto anche dall'ATS-Ass. Laetitia, dal Centro di educazione Ambientale "Terra mia" e dall'associazione ANFFAS Onlus. L'idea progettuale sarebbe pervenuta a Palazzo di città in seguito ad un avviso pubblico mirato all'istituzione di "Centri di informazione e formazione professionale per l'inserimento lavorativo dei diversabili".

L'associazione "Con..te..sto" ha presentato invece all'attenzione dell'amministrazione comunale il progetto del "La città della memoria". Cinquecento euro verranno destinati a questo centro di accoglienza cittadino, inaugurato poco più di un mese fa, aperto a pazienti affetti da morbo di Alzheimer ed altre forme di demenza, con l'obiettivo di garantire assistenza agli anziani all'interno di un contesto di familiarità.

Altri cinquecento euro all'associazione di volontariato "Don Eustachio Montemurro" e mille all'associazione di promozione sociale "Bethel", al fine di "fornire direttamente o indirettamente, servizi o sostegno finanziario o strumenti e beni vari alle persone che vivono in situazioni di difficoltà, povertà, malattia, solitudine, abbandono ed altre forme di emarginazione sociale", si legge nella delibera comunale.

Piccole somme, un contributo forfettario per coprire, seppur in parte, le spese di gestione delle associazioni, che si spera possano continuare ad assicurare le attività che svolgono sul territorio cittadino.
  • Comune di Gravina in Puglia
  • Servizi sociali
Altri contenuti a tema
Dieta mediterranea, a Gravina si istituisce un centro esperienziale formativo Dieta mediterranea, a Gravina si istituisce un centro esperienziale formativo In sinergia con la Fondazione Angelo Vassallo,
Gravina verso il piano di gestione forestale Gravina verso il piano di gestione forestale Un incontro in programma venerdì 16 maggio
Immobili da locare, un avviso del Comune Immobili da locare, un avviso del Comune Rivolto ai proprietari di immobili ad uso abitativo
Bando Sport e Periferie, il comune ci riprova Bando Sport e Periferie, il comune ci riprova Candidato progetto ristrutturazione Palestra Via Dante
Integrazione tour dei murales nella nuova rete urbana Integrazione tour dei murales nella nuova rete urbana Proposta di un collettivo artistico all’indomani dell’installazione di nuove pensiline alle fermate del bus
Consegna bandiera Borghi più belli d’Italia Consegna bandiera Borghi più belli d’Italia L’accoglienza prerogativa per un turismo di qualità
Nuove pensiline turistiche Nuove pensiline turistiche l’informazione sul trasporto pubblico con le bellezze gravinesi
Borghi più belli d’Italia, consegna della bandiera Borghi più belli d’Italia, consegna della bandiera La Cerimonia Sabato 3 maggio in piazza Notar Domenico
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.