libri
libri
Scuola e Università

Dalla Regione contributi per l'acquisto del libri di testo

C'è tempo sino al 30 agosto per presentare le richieste

Approvato il piano regionale per la ripartizione dei fondi destinati ai Comuni per assicurare la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo per l'anno scolastico 2014/2015.

Un piano da 9.465.673 di euro destinati agli studenti residenti in Puglia e iscritti alla scuola secondaria di 1° e 2° grado le cui famiglie certificano un indicatore I.S.E.E. inferiore ai 10.632,94 euro. Nello specifico i fondi regionali, suddivisi secondo criteri già prestabiliti, saranno stanziati per 2.502.721 di euro per la "Scuola dell'obbligo" ovvero il triennio della scuola media e il biennio delle classi superiori e 6.962.952 euro per il triennio della scuola secondaria superiore.
Fondi da destinare ai diversi Comuni della Regione seguendo il numero delle istanze già presentate lo scorso anno dalle diverse amministrazioni comunali. Somme calcolate con riferimento al numero degli alunni beneficiari lo scorso anno scolastico e tenendo in considerazione le economie rinvenute dai Comuni. La riutilizzazione delle economie dei fondi statali, infatti, è consentita dalla norma di riferimento che non prevede la restituzione al Ministero delle somme eventualmente residuali. Pertanto i soldi che non saranno spesi per l'anno scolastico 2014‐2015 rimarranno a disposizione dei Comuni e potranno essere riutilizzate per il medesimo utilizzo il prossimo anno "previa verifica delle economie da parte della Regione Puglia".

A Gravina, dove lo scoro anno scolastico sono stati 1806 gli alunni beneficiari dei libri di testo gratuiti, arriveranno 172.999 euro che saranno accreditati direttamente dal Ministero dell'Interno a cui il piano regionale è stato trasmesso per consentire l'erogazione delle somme.
Tocca, ora, alle famiglie presentare istanza di contributo direttamente alle segreterie degli istituti scolastici entro il 30 agosto. Saranno poi le scuole a chiedere il contributo economico per l'acquisto dei libri.
  • Regione Puglia
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Regione Puglia, “Prendersi cura di chi si prende cura” Regione Puglia, “Prendersi cura di chi si prende cura” Presentato il nuovo Servizio di supporto psicologico per i caregiver familiari
Messa in sicurezza  e riqualificazione di edifici scolastici Messa in sicurezza e riqualificazione di edifici scolastici La Giunta regionale stanzia 56 milioni di euro
Sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni: agli Enti locali pugliesi oltre 17 milioni di euro Sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni: agli Enti locali pugliesi oltre 17 milioni di euro Approvato il riparto 2025. L’assessore Leo: “interventi fondamentali per garantire qualità ed adeguata efficienza dei servizi educativi e scolastici per l’infanzia”
Puglia Possibile”: il primo Crowdfunding Civico Puglia Possibile”: il primo Crowdfunding Civico Trasforma la solidarietà in innovazione sociale
Disabilità gravissima: via libera l’assegno di sostegno familiare a 700 euro Disabilità gravissima: via libera l’assegno di sostegno familiare a 700 euro In attesa che il Governo assegni il Finanziamento del fondo nazionale
Al via il nuovo Avviso per i Buoni Servizio 2025/2026 Al via il nuovo Avviso per i Buoni Servizio 2025/2026 35 milioni di euro per garantire accesso e continuità a servizi diurni e domiciliari su tutto il territorio regionale
Ancora attesa per firma Accordo Integrativo Regionale Ancora attesa per firma Accordo Integrativo Regionale Prossimo incontro il 5 maggio. Per i vertici Fimmg rimane lo stato di agitazione di categoria.
Supporto alle fragilità, dalla Regione 3,8 milioni agli Ambiti Territoriali Sociali Supporto alle fragilità, dalla Regione 3,8 milioni agli Ambiti Territoriali Sociali Emiliano: un ulteriore passo nel rafforzamento del welfare territoriale
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.