Acquedotto Pugliese
Acquedotto Pugliese
Territorio

Dalla Regione i dati sugli impianti di depurazione in Puglia

In arrivo nuovi investimenti

La depurazione in Puglia non è all'anno zero, anzi. Per i 258 comuni pugliesi ci sono 185 depuratori. I recapiti finali sono 185: 6 in un corpo idrico superficiale (fiumi, laghi), 115 in canali, lame, 28 a mare (con 16 condotte sottomarine), 30 con trincee di spandimento e 6 nel sottosuolo: il tutto, in una Regione come la Puglia nei fatti priva di grandi fiumi dove le altre regioni riversano gran parte dei reflui depurati.
E gli investimenti per depuratori, reti fognarie e recapiti fognarie sono al massimo della spesa: 3 depuratori, 49 reti fognarie e 22 recapiti finali sono finanziati per realizzazioni e potenziamenti dal Por 2007-13 per un totale di 133,8 milioni di euro (tra quota Por e quota proveniente dalla tariffa acqua in bolletta).

Altri 60 depuratori sono finanziati dal FSC del 2007-13, per un totale di 272,8 milioni di euro (tra quota FSC e quota proveniente dalla tariffa acqua in bolletta).
Infine con il Por Puglia 2014-2020 23 depuratori e 49 reti idrico-fognarie saranno potenziate e realizzate per un totale di 316 milioni.
Dal 2013 ad oggi sono stati già investiti circa 530 milioni di euro sui 720 complessivi a disposizione.

I dati sono stati presentati dall'assessore alle Infrastrutture, Giovanni Giannini, che ha fatto il punto sulla depurazione in Puglia con una conferenza stampa, accompagnato dal dirigente Luca Limongelli.
"Interveniamo – ha detto Giannini – sia sul sistema della depurazione che sul sistema idrico fognario e che produce i suoi effetti in termini di tutela e di miglioramento della qualità ambientale, della qualità igienico sanitaria e di supporto all'imprenditoria agricola, visto che i reflui della depurazione affinata potranno essere utilizzati oltre che per usi civili e per il raffreddamento degli impianti industriali, anche per fini irrigui in agricoltura, producendo un risparmio di circa 7 milioni l'anno, visto che 14 milioni di metri cubi che potremo mettere a disposizioni per gli agricoltori non costeranno più 70 centesimi al mc, ma costeranno 18 centesimi al mc".
"Abbiamo chiesto – ha aggiunto - ai comuni di rispondere a un bando per finanziare progetti con fondi europei, per l'irrigazione in agricoltura, con incentivi e abbiamo collegamenti sia con le organizzazioni agricole che con i singoli comuni. Gli uffici regionali fungono da supporto: ogni comune sarà chiamato a un tavolo tecnico per definire la gestione del piano".
L'obiettivo del piano di interventi è di arrivare a coprire il 91% della popolazione con la depurazione, con un incremento di un milione di abitanti serviti da impianti, con un complessivo di 5,5 milioni di abitanti equivalenti da trattare.
La Regione sta spingendo per il riuso dell'acqua reflua in agricoltura, per il piano dei fanghi di depurazione per il loro smaltimento e per la potabilizzazione dell'acqua, con un programma simile a quello di Singapore e della California, per abbeverare il bestiame.

"Le criticità – ha spiegato l'assessore - riguardano Nardò, Porto Cesareo, Manduria/Sava, Casamassima e Carovigno, o per problemi tecnici o per rapporti critici con le popolazioni che non accettano le soluzioni proposte".
33 sono le procedure di infrazione comunitaria "un numero – ha detto Giannini – assolutamente compatibile e inferiore a quello delle altre regioni italiane (si veda la tabella), un dato oserei dire fisiologico che riguarda anche le reti oltre che la depurazione. E comunque stiamo programmando gli interventi per risolvere le infrazioni".
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Regione Puglia, “Prendersi cura di chi si prende cura” Regione Puglia, “Prendersi cura di chi si prende cura” Presentato il nuovo Servizio di supporto psicologico per i caregiver familiari
Messa in sicurezza  e riqualificazione di edifici scolastici Messa in sicurezza e riqualificazione di edifici scolastici La Giunta regionale stanzia 56 milioni di euro
Sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni: agli Enti locali pugliesi oltre 17 milioni di euro Sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni: agli Enti locali pugliesi oltre 17 milioni di euro Approvato il riparto 2025. L’assessore Leo: “interventi fondamentali per garantire qualità ed adeguata efficienza dei servizi educativi e scolastici per l’infanzia”
Puglia Possibile”: il primo Crowdfunding Civico Puglia Possibile”: il primo Crowdfunding Civico Trasforma la solidarietà in innovazione sociale
Disabilità gravissima: via libera l’assegno di sostegno familiare a 700 euro Disabilità gravissima: via libera l’assegno di sostegno familiare a 700 euro In attesa che il Governo assegni il Finanziamento del fondo nazionale
Al via il nuovo Avviso per i Buoni Servizio 2025/2026 Al via il nuovo Avviso per i Buoni Servizio 2025/2026 35 milioni di euro per garantire accesso e continuità a servizi diurni e domiciliari su tutto il territorio regionale
Ancora attesa per firma Accordo Integrativo Regionale Ancora attesa per firma Accordo Integrativo Regionale Prossimo incontro il 5 maggio. Per i vertici Fimmg rimane lo stato di agitazione di categoria.
Supporto alle fragilità, dalla Regione 3,8 milioni agli Ambiti Territoriali Sociali Supporto alle fragilità, dalla Regione 3,8 milioni agli Ambiti Territoriali Sociali Emiliano: un ulteriore passo nel rafforzamento del welfare territoriale
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.