Consiglio Regione Puglia
Consiglio Regione Puglia
Territorio

Dalla Regione il percorso turistico nel regno dei Borboni

Guida cicloturistica Bari-Napoli e Bari-Matera

Una nuova pubblicazione per ciclisti e cicloturisti è stata prodotta dall'Assessorato alla mobilità della Regione Puglia.

"Si tratta – spiega l'Assessore Giovanni Giannini - del road-book della Ciclovia dei Borboni - percorso nazionale n. 10 della rete ciclabile Bicitalia - che collega Bari a Napoli passando per la Basilicata e che, all'altezza di Bitetto (Ba), prevede una diramazione per Matera quale omaggio alla Citta dei Sassi, capitale europea della Cultura nel 2019. Il tratto Bari-Matera è inoltre supportato dal servizio bici+treno delle FAL".

"L'itinerario, descritto e corredato di adeguata cartografia – prosegue l'assessore Giannini - illustra il miglior percorso stradale oggi esistente per raggiungere in bicicletta, partendo da Bari, sia il capoluogo campano che la città di Matera, nelle more che siano realizzate adeguate infrastrutture ciclabili".

La pubblicazione, di cui esiste una edizione anche in inglese, può essere scaricata liberamente dal portale dell'assessorato http://mobilita.regione.puglia.it/index.php/descrizione-joomla/itemlist/category/142 oppure su cellulari tramite apposite "app". Può inoltre essere richiesta in formato cartaceo inviando un'email a r.sforza@regione.puglia.it .

"Rappresenta certamente – dichiara l'assessore Giannini - un passo in avanti verso la costruzione della rete ciclabile nazionale Bicitalia, già prevista dalla delibera CIPE n. 1/2001, in cui la Regione Puglia si inserisce a pieno titolo, a sostegno non solo dei collegamenti in bicicletta in ambito urbano e intercomunale, ma soprattutto del cicloturismo in entrata dai principali paesi esteri. Secondo studi di settore il turismo in bicicletta può determinare anche per la Puglia importanti ricadute economiche con la creazione di nuove figure professionali e di nuovi posti di lavoro: un vero contributo alla "green economy" e al rilancio di aree periferiche, lontane dai grandi flussi di traffico turistico".

Ma come si è arrivati a questa pubblicazione? La Regione Puglia già con il progetto di cooperazione internazionale CY.RO.N.MED. finanziato con fondi Interreg 2000-2006, ha individuato i corridoi delle reti Bicitalia ed EuroVelo quali dorsali principali della costituenda rete ciclabile regionale. Poi la L.R. n. 1/2013 su "Interventi per favorire lo sviluppo della mobilità ciclistica" ha fatto propri quegli itinerari e ha assegnato precisi compiti a Regione, Province e Comuni per la pianificazione, la programmazione e la gestione della mobilità ciclistica e dell'intermodalità bici e mezzi collettivi. Infine il Piano Attuativo 2015-2019 del Piano Regionale dei Trasporti, che individua le infrastrutture e le politiche ritenute prioritarie per attuare gli obiettivi dell'Amministrazione regionale, ha inserito in una specifica tavola riguardante la mobilità ciclistica le tratte regionali di Bicitalia e di EuroVelo, quali direttrici della rete cicloviaria pugliese. Nelle more che vengano realizzate infrastrutture ciclabili di lunga percorrenza è possibile utilizzare la viabilità esistente che meglio si presta al transito ciclistico.

"La pubblicazione del road-book – conclude l'assessore Giannini - rappresenta inoltre un'occasione per sollecitare tutte le istituzioni ad un maggior coordinamento, anche rispetto all'utilizzo dei fondi della nuova programmazione, affinchè le progettazioni e le realizzazioni siano di qualità e coerenti con la programmazione regionale: la tutela e lo sviluppo della mobilità ciclistica vuole dire salute, ambiente e occupazione". (comun.)
  • Regione Puglia
  • Cicloturismo
Altri contenuti a tema
Sanità regionale: approvata la programmazione Sanità regionale: approvata la programmazione Fondi unici, tetti di spesa e numerosi provvedimenti
Grande partecipazione per l’Avviso “Impresa Possibile” Grande partecipazione per l’Avviso “Impresa Possibile” Stanziati altri 3,5 milioni per rispondere alla straordinaria richiesta
Autonomia differenziata, la Giunta approva un disegno di legge di modifica e integrazione alla legge Calderoli Autonomia differenziata, la Giunta approva un disegno di legge di modifica e integrazione alla legge Calderoli Emiliano: “Per contribuire alla realizzazione di una differenziazione regionale solidale e cooperativa”
Avvisi nuove OP e investimenti produttivi Avvisi nuove OP e investimenti produttivi Pubblicati per lo sviluppo rurale della Puglia
Approvato il nuovo schema di disegno di legge su cultura, creatività e spettacolo Approvato il nuovo schema di disegno di legge su cultura, creatività e spettacolo Emiliano e Matrangola: “Riforma attesa da tempo da tutto il comparto creativo e culturale”
Al via l’Avviso “Centri Servizi Famiglia – Hub di Innovazione Sociale” Al via l’Avviso “Centri Servizi Famiglia – Hub di Innovazione Sociale” Oltre 2 milioni di euro per rafforzare il ruolo delle famiglie come motore della coesione sociale
Puglia, approvata la legge regionale per l'attrazione dei talenti Puglia, approvata la legge regionale per l'attrazione dei talenti Emiliano: "costruiamo qui il nostro futuro, investendo sulle competenze"
Al via il Patto di cura 2025-2026 Al via il Patto di cura 2025-2026 Stanziati 20 milioni di euro per le persone con disabilità gravissima
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.