soldi3
soldi3
Territorio

Dalla Regione un milione e mezzo di euro per prevenire gli sfratti per morosità

L'assessore Barbanente sollecita i Comuni

In Puglia, in base agli ultimi dati, sono tremila le famiglie pugliesi sotto sfratto per morosità.

Tremila famiglie che vivono in condizioni economiche drammatiche a cui ora la Regione ha rivolto la sua attenzione, approvando, su proposta della vicepresidente ed assessore alla Qualità del Territorio, Angela Barbanente, una delibera che fissa i criteri e la ripartizione delle risorse proprio per i cittadini che si ritrovano, senza colpa, in situazione di morosità.
" Abbiamo destinato, con questa delibera che verrà a breve pubblicata sul Bollettino Ufficiale - dice l'assessore - 1.551.000 euro , dopo esserci confrontati a lungo con le organizzazioni sindacali degli inquilini e con l'Anci per capire fino in fondo i tempi e le modalità degli sfratti per morosità. La decisione assunta dalla Giunta è infatti il frutto del lavoro svolto proprio con queste organizzazioni. Ora, però, devono essere i Comuni a fare in modo che il risultato di questo impegno arrivi alle famiglie. Noi abbiamo cercato di semplificare al massimo anche il loro lavoro, fornendo, allegati alla delibera, schemi dell'avviso pubblico e tutta la modulistica necessaria nelle varie fasi".

Il provvedimento è rivolto, tramite i Comuni a maggiore tensione abitativa alle famiglie con indice ISEE inferiore ai 35.000 euro e con una intimazione di sfratto per morosità in corso che non riguardi, ovviamente, abitazioni definite di lusso. Punteggi maggiori si ottengono se nella famiglia vivono anziani ultrasettantenni , minori con una percentuale di invalidità superiore o uguale al 74%, minori 'affidati' ai Servizi Sociali.
L'importo massimo che è possibile corrispondere, in caso venga rinnovato il contratto o stipulano uno nuovo, è di 8.000 euro. Entro 15 giorni dalla pubblicazione sul BURP, i Comuni, lì dove è più sentito lo sfratto per morosità, dovranno pubblicare un avviso pubblico ed entro 30 giorni i cittadini interessati dovranno trasmettere ai Comuni la domanda di partecipazione. Entro i due mesi successivi poi, i Comuni dovranno trasmettere alla Regione le graduatorie, ricevendone i relativi finanziamenti. Qualora poi le cifre messe a disposizione dovessero risultare eccedenti, i Comuni potranno finanziare altre domande, fino ad esaurimento dei fondi.

" Tutta la modulistica - aggiunge la vicepresidente - potrà essere reperita ovunque: in rete, sui siti istituzionali, presso le organizzazioni degli inquilini. Ma ai Comuni, chiediamo il massimo dell'impegno. Lo stesso che abbiamo messo in campo noi, davanti alla difficile situazione che molti attraversano. Ricordo - ha terminato Angela Barbanente- che la Regione già dal 2013 ha riservato una quota del Fondo di sostegno agli affitti alle famiglie sotto sfratto per morosità. Dai Comuni non abbiamo ricevuto alcun riscontro".
  • Regione Puglia
  • Inquilini morosi
Altri contenuti a tema
Regione Puglia, “Prendersi cura di chi si prende cura” Regione Puglia, “Prendersi cura di chi si prende cura” Presentato il nuovo Servizio di supporto psicologico per i caregiver familiari
Messa in sicurezza  e riqualificazione di edifici scolastici Messa in sicurezza e riqualificazione di edifici scolastici La Giunta regionale stanzia 56 milioni di euro
Sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni: agli Enti locali pugliesi oltre 17 milioni di euro Sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni: agli Enti locali pugliesi oltre 17 milioni di euro Approvato il riparto 2025. L’assessore Leo: “interventi fondamentali per garantire qualità ed adeguata efficienza dei servizi educativi e scolastici per l’infanzia”
Puglia Possibile”: il primo Crowdfunding Civico Puglia Possibile”: il primo Crowdfunding Civico Trasforma la solidarietà in innovazione sociale
Disabilità gravissima: via libera l’assegno di sostegno familiare a 700 euro Disabilità gravissima: via libera l’assegno di sostegno familiare a 700 euro In attesa che il Governo assegni il Finanziamento del fondo nazionale
Al via il nuovo Avviso per i Buoni Servizio 2025/2026 Al via il nuovo Avviso per i Buoni Servizio 2025/2026 35 milioni di euro per garantire accesso e continuità a servizi diurni e domiciliari su tutto il territorio regionale
Ancora attesa per firma Accordo Integrativo Regionale Ancora attesa per firma Accordo Integrativo Regionale Prossimo incontro il 5 maggio. Per i vertici Fimmg rimane lo stato di agitazione di categoria.
Supporto alle fragilità, dalla Regione 3,8 milioni agli Ambiti Territoriali Sociali Supporto alle fragilità, dalla Regione 3,8 milioni agli Ambiti Territoriali Sociali Emiliano: un ulteriore passo nel rafforzamento del welfare territoriale
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.