
La città
Danilo Picciallo nel cast di Notre Dame de Paris
L'artista gravinese nel musical di Cocciante con Lola Ponce e Giò di Tonno
Gravina - giovedì 3 marzo 2016
10.19
Talenti gravinesi crescono e si impongono sui palcoscenici internazionali.
E questa sera per il grande debutto italiano del musical "Notre Dame de Paris" sul palcoscenico del teatro LinearCiak di Milano salirà un altro artista dal sangue gravinese.
Lui, Danilo Picciallo, classe 1988 cresciuto con la musica nelle gambe e l'arte nel cuore è uno dei selezionatissimi 30 artisti che compongono il corpo di ballo del grande spettacolo scritto e diretto da Riccardo Cocciante e Luc Plamondonun.
Una passione per la musica e soprattutto per il ballo iniziata all'età di appena 8 anni con il ballo in coppia e alimentata presso la Scuola di Ballo Bolero Liscio Dance a Bari dove sono arrivate le prime soddisfazioni e i primi trionfi.
Passando per la l'Accademia di danza Arabesque di Altamura, oramai ragazzo Danilo si è trasferito a Roma, dove attualmente vive e dove fino al 2010 è stato allievo dell'Accademia di Musical Fonderia delle Arti diretta da Giampiero Ingrassia. E' in quelle aule e seguendo quei corsi che la passione è diventata lavoro.
E sono tante le stellette che il giovane artista potrebbe appuntarsi sulla giacca tra concorsi vinti, premi ottenuti ai festival e un lungo curriculum da far invidia a chiunque.
Appena 27 anni e già può vantare partecipazioni importanti in spettacoli come "la Divina Commedia" per la regia di Manolo Casalino. "Il Macbeth" diretto da Enrcico Petronio."Gypsy" con Loretta Goggi regia di Stefano Genovese e ancora "C'è qualche cosa in te" con Enrico Montesano trasmesso recentemente dalla Rai. E da ultimi "Jesus Christ Superstar" regia di Massimo Peeparrow e "Siddartha" regia di John Rando.
Una lunga carriera costruita con grande spirito di sacrificio e soprattutto in silenzio. Quel silenzio che solo i veri artisti conoscono.
Dopo aver superato lo scorso anno una selezione tra oltre 700 ballerini, questa sera Danilo salirà sul palco accanto ad un cast d'eccezione che vede tra i protagonisti Lola Ponce (Esmeralda), Giò di Tonno (Quasimodo), Vittorio Matteuci (Frollo), Leonardo di Minno (Clopin), Matteo Setti (Gringoire), Graziano Galatone (Febo) e Tania Tuccinardi (Fiordaliso).
L'ennesima stelletta da appuntare per Danilo mentre da Gravina parte un grande e corale in bocca al lupo per questa avventura che lo vedrà impegnato per diversi mesi in giro per i più grandi teatri d'Italia tra cui il Palaflorio di Bari dal 13 al 18 aprile.
E questa sera per il grande debutto italiano del musical "Notre Dame de Paris" sul palcoscenico del teatro LinearCiak di Milano salirà un altro artista dal sangue gravinese.
Lui, Danilo Picciallo, classe 1988 cresciuto con la musica nelle gambe e l'arte nel cuore è uno dei selezionatissimi 30 artisti che compongono il corpo di ballo del grande spettacolo scritto e diretto da Riccardo Cocciante e Luc Plamondonun.
Una passione per la musica e soprattutto per il ballo iniziata all'età di appena 8 anni con il ballo in coppia e alimentata presso la Scuola di Ballo Bolero Liscio Dance a Bari dove sono arrivate le prime soddisfazioni e i primi trionfi.
Passando per la l'Accademia di danza Arabesque di Altamura, oramai ragazzo Danilo si è trasferito a Roma, dove attualmente vive e dove fino al 2010 è stato allievo dell'Accademia di Musical Fonderia delle Arti diretta da Giampiero Ingrassia. E' in quelle aule e seguendo quei corsi che la passione è diventata lavoro.
E sono tante le stellette che il giovane artista potrebbe appuntarsi sulla giacca tra concorsi vinti, premi ottenuti ai festival e un lungo curriculum da far invidia a chiunque.
Appena 27 anni e già può vantare partecipazioni importanti in spettacoli come "la Divina Commedia" per la regia di Manolo Casalino. "Il Macbeth" diretto da Enrcico Petronio."Gypsy" con Loretta Goggi regia di Stefano Genovese e ancora "C'è qualche cosa in te" con Enrico Montesano trasmesso recentemente dalla Rai. E da ultimi "Jesus Christ Superstar" regia di Massimo Peeparrow e "Siddartha" regia di John Rando.
Una lunga carriera costruita con grande spirito di sacrificio e soprattutto in silenzio. Quel silenzio che solo i veri artisti conoscono.
Dopo aver superato lo scorso anno una selezione tra oltre 700 ballerini, questa sera Danilo salirà sul palco accanto ad un cast d'eccezione che vede tra i protagonisti Lola Ponce (Esmeralda), Giò di Tonno (Quasimodo), Vittorio Matteuci (Frollo), Leonardo di Minno (Clopin), Matteo Setti (Gringoire), Graziano Galatone (Febo) e Tania Tuccinardi (Fiordaliso).
L'ennesima stelletta da appuntare per Danilo mentre da Gravina parte un grande e corale in bocca al lupo per questa avventura che lo vedrà impegnato per diversi mesi in giro per i più grandi teatri d'Italia tra cui il Palaflorio di Bari dal 13 al 18 aprile.