legname. <span>Foto Giovanna Lorusso</span>
legname. Foto Giovanna Lorusso
Territorio

​Danni al patrimonio boschivo: Regione e Corpo forestale lottano uniti

Sottoscritta convenzione per il contrasto agli illeciti.

Per il terzo anno consecutivo Regione Puglia e Corpo Forestale dello Stato si schierano sullo stesso fronte per la lotta ai crimini verso il patrimonio boschivo.

E' stata siglata tra le parti, anche per la stagione 2015, la "convenzione per il contrasto agli illeciti perpetrati a danno del patrimonio forestale regionale", che si pone come obiettivo primario la tutela del verde da furti e utilizzazioni abusive di legname o dal pascolo abusivo.
"Il taglio illecito degli alberi è un retaggio atavico che negli ultimi anni si è andato riacutizzandosi", ha specificato il Comandante regionale del Corpo Forestale dello Stato Giuseppe Silletti, "la collaborazione tra le strutture regionali e il Corpo Forestale ha prodotto e produce risultati tangibili contrastando in modo decisivo le operazioni illegali".

Tra gli obiettivi indicati nel protocollo vi è naturalmente l'attività di monitoraggio e vigilanza del patrimonio forestale, accanto ad un'azione di tutela delle aree protette regionali e del regime idrogeologico, per prevenire e reprimere azioni ai danni del suolo e delle acque. Tutto senza dimenticare di salvaguardare le risorse autoctone e quindi la biodiversità e la sicurezza agro-alimentare dei cittadini.

"I boschi rappresentano beni e valori inalienabili per tutta la comunità e vanno difesi con mezzi efficaci", commenta l'Assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, Fabrizio Nardoni, "siamo confortati dai risultati raggiunti dalla Corpo Forestale dello Stato nel quale riponiamo la massima fiducia per la salvaguardia dell'integrità del territorio regionale".
  • Regione Puglia
  • Corpo Forestale dello Stato
Altri contenuti a tema
Regione Puglia, “Prendersi cura di chi si prende cura” Regione Puglia, “Prendersi cura di chi si prende cura” Presentato il nuovo Servizio di supporto psicologico per i caregiver familiari
Messa in sicurezza  e riqualificazione di edifici scolastici Messa in sicurezza e riqualificazione di edifici scolastici La Giunta regionale stanzia 56 milioni di euro
Sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni: agli Enti locali pugliesi oltre 17 milioni di euro Sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni: agli Enti locali pugliesi oltre 17 milioni di euro Approvato il riparto 2025. L’assessore Leo: “interventi fondamentali per garantire qualità ed adeguata efficienza dei servizi educativi e scolastici per l’infanzia”
Puglia Possibile”: il primo Crowdfunding Civico Puglia Possibile”: il primo Crowdfunding Civico Trasforma la solidarietà in innovazione sociale
Disabilità gravissima: via libera l’assegno di sostegno familiare a 700 euro Disabilità gravissima: via libera l’assegno di sostegno familiare a 700 euro In attesa che il Governo assegni il Finanziamento del fondo nazionale
Al via il nuovo Avviso per i Buoni Servizio 2025/2026 Al via il nuovo Avviso per i Buoni Servizio 2025/2026 35 milioni di euro per garantire accesso e continuità a servizi diurni e domiciliari su tutto il territorio regionale
Ancora attesa per firma Accordo Integrativo Regionale Ancora attesa per firma Accordo Integrativo Regionale Prossimo incontro il 5 maggio. Per i vertici Fimmg rimane lo stato di agitazione di categoria.
Supporto alle fragilità, dalla Regione 3,8 milioni agli Ambiti Territoriali Sociali Supporto alle fragilità, dalla Regione 3,8 milioni agli Ambiti Territoriali Sociali Emiliano: un ulteriore passo nel rafforzamento del welfare territoriale
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.