emergenza cinghiali parco alta murgia
emergenza cinghiali parco alta murgia
Territorio

Danni da fauna selvatica: nuovi criteri per gli indennizzi

Dopo il confronto tra associazioni agricole e Parco dell’Alta Murgia

Il Parco Nazionale dell'Alta Murgia ha approvato, con l'avvallo del MiTE (Ministero della transizione ecologica), sostanziali modifiche al regolamento per l'indennizzo danni da fauna, con nuovi criteri e requisiti elaborati in sinergia attiva con le associazioni agricole tra cui Coldiretti, Confagricoltura, CIA e Copagri. È il primo importante aggiornamento dall'adozione del regolamento a oggi, datata 2008. Nell'ambito della strategia di gestione cinghiali è un ulteriore tassello che va incontro alle esigenze degli agricoltori, i più colpiti da un'emergenza che colpisce l'Italia da nord a sud.

I nuovi criteri prevedono una significativa riduzione dei tempi per l'accertamento dei danni da parte del Reparto Carabinieri Parco, oltre a un premio pari al 10% dell'indennizzo stimato qualora l'agricoltore collabori con l'Ente in attività di prevenzione, realizzando opere come recinzioni elettrificate. È previsto un indennizzo per le spese di smaltimento delle carcasse se la morte dell'animale è da ricondursi ad attacchi da lupo. Infine, non verrà più applicata la decurtazione del 20% dell'indennizzo stimato.

«Durante la pandemia – dichiara Francesco Tarantini, presidente del Parco nazionale dell'Alta Murgia – il numero di cinghiali è cresciuto incontrollato, distruggendo colture e causando squilibri ambientali e incidenti stradali. Per questo abbiamo ritenuto necessario aggiornare il regolamento per l'indennizzo danni da fauna, i cui criteri nascono da un confronto con le associazioni agricole. Ogni anno paghiamo indennizzi alle aziende per circa 90mila euro, ma ciò non ripaga gli agricoltori dei loro sforzi che sfumano in terreni e raccolti distrutti. Le modifiche al regolamento rientrano in una più ampia strategia di contenimento che comprende le catture selettive tramite chiusini e la definizione del regolamento delle aree contigue, per esercitare la caccia controllata nelle aree limitrofe al Parco. Questo – conclude Tarantini – va in parallelo al monitoraggio della specie e all'attuazione del progetto pilota FiCiPAM, che punta a una filiera sostenibile del cinghiale con sistemi innovativi di cattura, macellazione e impiego in sicurezza delle carni.»

I nuovi "Criteri e requisiti per l'indennizzo dei danni causati dalla fauna selvatica alle produzioni agricole e forestali e al patrimonio zootecnico nel territorio del Parco" e il modello di domanda per farne richiesta sono consultabili sul sito del Parco.
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Cinghiali
Altri contenuti a tema
A Gravina arrivano i Cinghiali A Gravina arrivano i Cinghiali Avvistamento in pineta. Prestare massima attenzione
Urge attuare il piano di contenimento della fauna selvatica Urge attuare il piano di contenimento della fauna selvatica Una richiesta della Coldiretti Puglia
Proclamazione ufficiale del MurGeoPark Proclamazione ufficiale del MurGeoPark Ieri a Parigi la cerimonia
Campagna antincendio, riunione operativa al Parco dell’Alta Murgia Campagna antincendio, riunione operativa al Parco dell’Alta Murgia Tra le novità l’utilizzo di droni, soffiatori e moduli AIB per il primo spegnimento e nuovi punti di approvvigionamento idrico
Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Concluso il corso "Rete natura 2000: una diversità biologica e geologica tutta da scoprire”
Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Intervista al commissario del Parco dell’Alta Murgia Francesco Tarantini
Cinghiali: salgono a 12 gli incidenti stradali gravi in Puglia Cinghiali: salgono a 12 gli incidenti stradali gravi in Puglia Coldiretti: dare subito attuazione a piano straordinario contenimento
Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Dal 9 all’11 maggio nel quartiere fieristico San Giorgio
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.