capannone
capannone
Territorio

Dati positivi anche per il mercato immobiliare non residenziale

In Puglia aumentano le compravendite di uffici e negozi. Cala invece il comparto produttivo.

Il mercato immobiliare non residenziale in Puglia torna a registrare segno più.

Dopo sette lunghi anni di recessione aumentano le compravendite nei settori terziario e commerciale. Ad arretrare è solo il comprato produttivo. Questo quanto emerge da un'indagine sull'andamento delle transazioni dei fabbricati, condotta dal Centro studi di Confartigianato Imprese Puglia su dati dell'Agenzia delle entrate.

Il mercato riparte: nel 2014 le compravendite di uffici sono cresciute del 5% e quelle di negozi e laboratori del 4,7%. Ad arretrare solo le compravendite di capannoni e industrie, in calo del 13,2%. Un totale in Puglia di 267 mila unità immobiliari, di cui 33.837 uffici, 191.779 negozi e 41.469 capannoni.
In generale nel sud Italia i volumi delle transazioni immobiliari sono saliti del 3,5%, un incremento che risente degli effetti del nuovo regime per le imposte di registro, ipotecarie e catastali in vigore da gennaio dello scorso anno.

Dati che "dipingono un quadro composito, ma non omogeneo", spiega Francesco Sgherza, presidente di Confartigianato Imprese Puglia, "la ripresa del mercato immobiliare rappresenta sicuramente un elemento positivo, sintomatico di una rinnovata vitalità economica, che si aggiunge ai dati positivi che riguardano l'immobiliare residenziale". A frenare gli entusiasmi è però il dato relativo agli immobili produttivi, "maggiormente connessi alle attività manifatturiere ed artigianali, che continuano ad essere in forte affanno", precisa il presidente, "e non potrebbe essere altrimenti, visto che la tassazione degli immobili strumentali, di per sé paradossale, si è fatta oramai insostenibile, con un incremento pari al 19,5%". "Occorre dar seguito il prima possibile all'attesa riforma fiscale - conclude Sgherza - gli imprenditori italiani sono costretti a pagare, per i propri immobili produttivi, ben 7,2 miliardi di IMU a cui vanno aggiunti ulteriori 1,4 miliardi di imposte tra IRES, IRPEF, addizionali ed IRAP. Avere a disposizione un immobile in cui esercitare il proprio lavoro non può e non deve più essere un'impresa nell'impresa".
  • Regione Puglia
  • Confartigianato
  • Crisi immobiliare
Altri contenuti a tema
Al via il nuovo Avviso per i Buoni Servizio 2025/2026 Al via il nuovo Avviso per i Buoni Servizio 2025/2026 35 milioni di euro per garantire accesso e continuità a servizi diurni e domiciliari su tutto il territorio regionale
Ancora attesa per firma Accordo Integrativo Regionale Ancora attesa per firma Accordo Integrativo Regionale Prossimo incontro il 5 maggio. Per i vertici Fimmg rimane lo stato di agitazione di categoria.
Supporto alle fragilità, dalla Regione 3,8 milioni agli Ambiti Territoriali Sociali Supporto alle fragilità, dalla Regione 3,8 milioni agli Ambiti Territoriali Sociali Emiliano: un ulteriore passo nel rafforzamento del welfare territoriale
Avviso regionale per progetti e campi estivi sportivi Avviso regionale per progetti e campi estivi sportivi Da Domani 22 aprile via alle domande  
Parte in Puglia il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore Parte in Puglia il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore In farmacia anche ECG, Holter cardiaco e pressorio
RAEE in Puglia: miglioramenti nella raccolta 2024 RAEE in Puglia: miglioramenti nella raccolta 2024 i volumi complessivi regionali si sono consolidati a 18.101 tonnellate (+0,7%) meno della media Italia (+2,5%).
Punti Unici di Accesso, dalla Regione 640mila euro Punti Unici di Accesso, dalla Regione 640mila euro Per il rafforzamento della rete dei servizi sociali
Gravina partecipa Bando regionale per manifestazioni sportive? Gravina partecipa Bando regionale per manifestazioni sportive? La domanda è del consigliere di UnaBellaStoria Saverio Verna
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.