Nucleare, mappa di Gravina
Nucleare, mappa di Gravina
Territorio

Deposito nucleare, Parco Alta Murgia invia osservazioni alla Sogin

Plauso per l’iniziativa da parte del Comitato di consultazione popolare di Gravina

L'iniziativa del Parco Nazionale della Murgia di inviare ulteriori osservazioni alla Sogin per scongiurare l'allocazione del deposito unico nazionale di Scorie radioattive è stata salutata favorevolmente dal Comitato di Consultazione Popolare di Gravina, che con un documento ha voluto congratularsi con l'ente parco e allo stesso tempo sollecitare l'amministrazione comunale a fare altrettanto, entro il termine ultimo del 14 gennaio, per ribadire le ragioni del No della popolazione gravinese al deposito di scorie nucleari.

"Un'ottima notizia dal Parco Nazionale dell'Alta Murgia: in data 5 gennaio 2022 il Parco ha prodotto, nel pieno rispetto della propria autonomia territoriale, le ulteriori osservazioni da inviare alla Sogin entro il 14 gennaio", commenta il comitato.

"Grazie all'impegno del Presidente Francesco Tarantini - aggiunge - e dell'intero staff dell'Ente si è dato riscontro alla nota del 21/12/2021 prodotta dalla Regione che sollecitava le istituzioni coinvolte per produrre ulteriori approfondimenti nell'ambito del Tavolo Tecnico a seguito della pubblicazione degli atti del Seminario Nazionale. La novità più rilevante riguarda l'ufficialità, avvenuta in data 29 novembre 2021, della candidatura a geoparco di tutto il territorio del Parco Nazionale e dell'area delle Premurge, che racchiude anche il bosco Difesa Grande di Gravina e la località Zingariello. Inoltre il perimetro del proposto Geoparco, al cui interno sono ricomprese anche le aree idonee individuate da Sogin per il territorio pugliese, coincide con le cosiddette "aree contigue" già approvate dalla regione Puglia a novembre scorso (ex art. 32 della L. 394/91). Una estensione della competenza dell'Ente Parco che ci aiuterebbe molto in questa battaglia".

Il comitato si dice certo: "l'istituzione del Geoparco Unesco secondo il perimetro proposto, scongiurerebbe l'ipotesi di realizzazione al proprio interno di un Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi, perché rientrerebbe nei criteri di esclusione della Guida Tecnica n. 29 dell'Ispra per la localizzazione (C.E. n. 11); la località Zingariello diventerebbe di fatto un'area naturale protetta identificata ai sensi della normativa vigente. L'ente Parco, oltre a produrre questi atti e questi procedimenti utili per dire NO al deposito nazionale di scorie radioattive sull'intera area murgiana, sta costruendo un tavolo tecnico coordinato con gli altri parchi contigui come l'Ente Parco della Murgia Materana e il Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine, proprio come si era auspicato da tempo. Una procedura di fondamentale importanza cosi come più volte sottolineato dal Comitato ma che non ha mai ricevuto riscontro da parte del Comune di Gravina in Puglia".
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Scorie
  • Scorie nucleari
  • Deposito Nucleare
Altri contenuti a tema
MurGeoPark, Presentazione del Monalisa Project MurGeoPark, Presentazione del Monalisa Project Contrastare la desertificazione e il degrado del suolo nel territorio della Murgia
Proclamazione ufficiale del MurGeoPark Proclamazione ufficiale del MurGeoPark Ieri a Parigi la cerimonia
Campagna antincendio, riunione operativa al Parco dell’Alta Murgia Campagna antincendio, riunione operativa al Parco dell’Alta Murgia Tra le novità l’utilizzo di droni, soffiatori e moduli AIB per il primo spegnimento e nuovi punti di approvvigionamento idrico
Verna e Triggiani ribadiscono il No al deposito di scorie Verna e Triggiani ribadiscono il No al deposito di scorie Un incontro tra il consigliere comunale e l’assessore all’Ambiente regionale avvenuto nel corso della Fiera dei Parchi Biodiversa
Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Concluso il corso "Rete natura 2000: una diversità biologica e geologica tutta da scoprire”
Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Intervista al commissario del Parco dell’Alta Murgia Francesco Tarantini
Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Dal 9 all’11 maggio nel quartiere fieristico San Giorgio
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.