Agricoltore
Agricoltore
Territorio

Deroga Pac proposta dall’UE: Critica Confagricoltura Bari-Bat

Il presidente Massimiliano Del Core: “Limitata l’efficacia della misura”

Nuova deroga sulla Pac da parte della Commissione Europea che ha comunicato come, per accedere agli aiuti dell'Europa, gli agricoltori dovranno lasciare delle quote di terreni a riposo. Una decisione che non ha convinto il mondo agricolo. Affermazioni censurabili, secondo il presidente di Confagricoltura Bari-Bat, Massimiliano Del Core. Il rappresentante dell'associazione degli agricoltori contesta la Pac che -a suo dire - necessità di modifiche. Per Del Core "questa è una proposta debole e insufficiente".

Infatti, se la Pac stabilisce che, per accedere agli aiuti comunitari, occorre lasciare delle quote di terreni a riposo, Bruxelles propone delle deroghe a questo obbligo per il 2024.
"Secondo la proposta la deroga è concessa a condizione che l'agricoltore destini il 7% dei seminativi a elementi caratteristici del paesaggio, inclusa la messa a riposo, o a colture azotofissatrici e intercalari senza però ricorrere all'uso di fitofarmaci" -sottolinea Del Core. Tant'è che -spiegano da Confagricoltura - per ricevere il sostegno della Pac gli agricoltori devono rispettare una serie rafforzata di nove standard benefici per l'ambiente e il clima.
"Con queste condizioni, la deroga risulta poco attuabile e, quindi, poco utile. Ritengo che presenta troppe condizioni da limitare in modo significativo l'efficacia della stessa" - sono le considerazioni di Del Core.

Insomma, un provvedimento che non va bene e che andrebbe rivisto. Per questo l'organizzazione che tutela gli agricoltori è già a lavoro per intavolare discussioni e trattative, dialogando con le associazioni agricole anche di altri stati della Comunità Europea, per ottenere delle modifiche indispensabili.
  • Agricoltura
  • Confagricoltura
Altri contenuti a tema
IISS Galilei, Agricoltura sperimentale in zona Pip IISS Galilei, Agricoltura sperimentale in zona Pip Il comune concede un terreno in comodato d’uso all’istituto scolastico
Un tavolo strategico metropolitano sull’Agricoltura Un tavolo strategico metropolitano sull’Agricoltura Incontro su iniziativa del consigliere delegato Antonio Stragapede
Consorzio di bonifica, riaprono gli uffici a Gravina Consorzio di bonifica, riaprono gli uffici a Gravina Torna un importante punto di riferimento per la comunità degli agricoltori
Torna a crescere l’agricoltura pugliese Torna a crescere l’agricoltura pugliese La relazione annuale della Banca d'Italia
Divieto lavoro all'aperto nelle ore più calde Divieto lavoro all'aperto nelle ore più calde Il governatore Emiliano firma ordinanza
Sostegno ai Giovani agricoltori: bando della Regione Puglia Sostegno ai Giovani agricoltori: bando della Regione Puglia 14 milioni per dell'imprenditoria giovanile in agricoltura
Agricoltura, “Bene Fiera San Giorgio: valorizzare sistemi regionali in Meridione" Agricoltura, “Bene Fiera San Giorgio: valorizzare sistemi regionali in Meridione" Soddisfatto Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro, la Confederazione degli agricoltori europei e del mondo.
Ricerca e Innovazione in Agricoltura: un incontro della Fondazione Ricerca e Innovazione in Agricoltura: un incontro della Fondazione Intervista a Vito Amendolara e Pietro Piccioni
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.