piazzabenedettoxiii 2
piazzabenedettoxiii 2
Religioni

Di ritorno da Roma

Grande partecipazione all’udienza di apertura della causa di beatificazione di Papa Benedetto XIII

250 i posti a sedere nella sala della Conciliazione del Palazzo del Laterano a Roma; venerdì 24 febbraio quei posti non solo erano completamente occupati, ma tanta era la gente che ha assistito in piedi alla lettura del decreto di apertura della causa di beatificazione di Papa Benedetto XIII, da parte del cardinale Agostino Vallini, vicario di Roma.

Questo il successo di un evento che anche la mente più "immaginativa" non avrebbe mai pensato ricevesse tanto riscontro. Sarà per devozione, sarà che si è avvertita la "gravinesità" del Papa e dell'avvenimento, ipotizzerebbe qualcuno. La conclusione dei fatti è una: il numero dei gravinesi che hanno ignorato la non festività del giorno (il 24 febbraio era assolutamente lavorativo), mettendosi in viaggio alla volta di Roma è stato assolutamente sorprendente.

"Non sono lunghi i tempi per concludere la causa", ci assicurano dal Centro studi ''Benedetto XIII'' di Gravina che insieme alla diocesi di appartenenza (Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti) ed a quelle in cui fece apostolato Papa Benedetto XIII (Benevento, Manfredonia-Vieste, Cesena-Sarsina), ha promosso la causa di beatificazione.
A partire già dal prossimo mese verranno ascoltati i testimoni (28 da Gravina, 18 da Benevento), coloro che relazioneranno sulla conoscenza della "fama sanctitatis", sulla fama dei prodigi di Papa Benedetto XIII, sulla prova del martirio o dell'esercizio delle virtù.

Dopo le testimonianze raccolte dal Vicariato, la causa passerà alla Congregazione per le cause dei Santi. A conclusione della fase istruttoria alla presenza del Postulatore, dei censori e di altri ufficiali verrà emesso il responso.
In un secondo momento si procederà eventualmente ad intraprendere la causa di canonizzazione, con la differenza che con la beatificazione la devozione è "circoscritta": il servo di Dio viene chiamato beato e in suo onore, nel suo dies natalis, viene celebrata la messa e l'ufficio, limitando tale concessione esclusivamente a determinati luoghi.
In caso di canonizzazione la devozione diventa universale e il culto viene prescritto a tutta la Chiesa.
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.