seminario responsabilità medica
seminario responsabilità medica
Ospedale e Sanità

Dibattito all’Ospedale della Murgia “Fabio Perinei” sulla riforma Gelli-Bianco

Prosegue il “tour giuridico-seminario” dell’avvocato Paolo Iannone

Si è concluso venerdì scorso il seminario giuridico organizzato dagli "Avvocati e Praticanti di Gravina in Puglia" con la partecipazione dell'associazione Medica Gravinese "Simone Lorusso" e della Camera Penale "Achille Lombardo Pijiola", unitamente al patrocinio della Banca Popolare di Puglia e Basilicata, sul tema della riforma sulla responsabilità medica dopo la legge Gelli-Bianco (legge 24/2017).

Il convegno si è tenuto venerdì 24 novembre 2017 alla Sala Congressi Ospedale della Murgia «Fabio Perinei», laddove nel corso del dibattito l'avvocato Paolo Iannone, esperto della materia, si è confrontato sul tema con altri insigni relatori, tra i quali il Professore Francesco Introna (Medico legale e Professore Ordinario di Medicina Legale presso l'Università degli Studi di Bari) e l'avvocato Carmelo Piccolo (esperto avvocato penalista del Foro di Bari). L'avvocato Piccolo in apertura ha evidenziato le diverse problematiche legate all'articolo 590 sexies del codice penale introdotto dall'articolo 6 della legge di riforma. Al termine poi del confronto giuridico tra gli avvocati Piccolo e Iannone la discussione si è accentrata sugli aspetti medico legali e le problematiche sottese, ove l'illustre relatore, il Professore Francesco Introna ha illustrato, in maniera completa ed esaustiva, la delicata tematica alla luce della recente legge di riforma evidenziando altresì, dal punto di vista pratico, tutte le criticità riguardanti l'ambiente medico. Dall'altra parte l'avvocato Paolo Iannone ha trattato gli aspetti giuridici analizzando il riparto dell'onere della prova nella nuova responsabilità sanitaria e, quindi, le tecniche e strategie difensive alla luce della riforma Gelli-Bianco.

In tale prospettiva ha assunto vivo interesse il confronto di opinioni tra i relatori sugli articoli 6 e 7 della legge 8 marzo 2017, n. 24, laddove le problematiche penalistiche e civilistiche si sono intrecciate aprendo le porte a numerose questioni sollevate dalla platea al momento del dibattito.
Di conseguenza, desta molta attesa e curiosità conoscere il prossimo convegno dell'avvocato Paolo Iannone nell'ambito del suo "tour giuridico-seminario" sulla riforma Gelli-Bianco.
  • Ospedale della Murgia
Altri contenuti a tema
Due donne ai vertici della ASL: nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa Due donne ai vertici della ASL: nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa Il direttore generale Luigi Fruscio ha affidato i due incarichi rispettivamente a Rosella Squicciarini e Rachele Popolizio
Parto in anonimato e sicuro: aggiornate le linee guida Parto in anonimato e sicuro: aggiornate le linee guida Adottate in tutti i Centri nascita della ASL Bari
Arriva il secondo angiografo per l’Ospedale Perinei Arriva il secondo angiografo per l’Ospedale Perinei Paolicelli: “Un nuovo passo avanti per la sanità della Murgia”
Giornata Mondiale del Rene: Prevenzione per giovani e adulti Giornata Mondiale del Rene: Prevenzione per giovani e adulti Screening malattie urinarie e consulenze mediche per uomini e donne
Ospedale della Murgia: diagnosi veloci e cure personalizzate Ospedale della Murgia: diagnosi veloci e cure personalizzate Il Centro Parkinson ottiene la certificazione di qualità ISO 9001
ASL Bari aderisce a M’illumino di Meno 2025 ASL Bari aderisce a M’illumino di Meno 2025 Giornata del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili. Un concerto all’ospedale della Murgia
ASL Bari aderisce alla campagna nazionale “Cardiologie aperte 2025” ASL Bari aderisce alla campagna nazionale “Cardiologie aperte 2025” Da lunedì 10 a venerdì 14 febbraio, consulenze telefoniche gratuite con i professionisti di Ospedale Perinei, Di Venere e San Giacomo
ASL Bari, “boom” dell’attività chirurgica: nel 2024 superati i 3mila interventi ASL Bari, “boom” dell’attività chirurgica: nel 2024 superati i 3mila interventi Più 82% rispetto al 2020 (anno della pandemia) e più 28 % nel confronto con il 2019.
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.