.jpg)
La città
Dieta mediterranea, a Gravina si istituisce un centro esperienziale formativo
In sinergia con la Fondazione Angelo Vassallo,
Gravina - mercoledì 14 maggio 2025
9.26 Comunicato Stampa
Con apposita delibera, la giunta comunale ha approvato l'istituzione di un "Centro Esperienziale Formativo Dieta Mediterranea" nella nostra città, in sinergia con la Fondazione Angelo Vassallo, che si configura come un'opportunità strategica, offrendo un luogo dedicato all'apprendimento pratico e teorico dei principi e dei benefici della Dieta Mediterranea, che rappresenta un modello nutrizionale, uno stile di vita e un insieme di tradizioni culturali riconosciuti dall'UNESCO come Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità. La Fondazione Angelo Vassallo, fondata in memoria del sindaco di Pollica, ha il compito di tutelare e promuovere il patrimonio culturale della Dieta Mediterranea, come sancito dall'UNESCO. Essa si impegna a preservarla da falsificazioni nonché a promuoverne la conoscenza dei suoi principi fondamentali, secondo il pensiero di Angelo Vassallo e la Carta dei Valori UNESCO, mirando a garantire che con i suoi prodotti locali e le sue pratiche sostenibili, continui a essere un modello alimentare virtuoso per le future generazioni.
La creazione del "Centro Esperienziale Formativo Dieta Mediterranea" all'interno del Parco Naturale Regionale "La Gravina di Gravina in Puglia" rappresenta una sinergia ideale con gli obiettivi primari del parco. Questa iniziativa, infatti, concorre direttamente al perseguimento delle finalità di conservazione della biodiversità, alla valorizzazione del paesaggio e del patrimonio culturale, alla promozione dell'educazione ambientale e della fruizione e di uno sviluppo eco-sostenibile e di qualità per la comunità locale. Il territorio di Gravina vanta una ricca tradizione agricola e culinaria che si radica profondamente nei principi della Dieta Mediterranea, con produzioni di eccellenza come l'olio extravergine d'oliva, i cereali, i legumi e i prodotti ortofrutticoli; la valorizzazione e la promozione della Dieta Mediterranea possono rappresentare un volano per lo sviluppo locale, attraverso la promozione del turismo enogastronomico, il sostegno alle produzioni tipiche e la diffusione di una cultura alimentare sana e consapevole.
Il "Centro Esperienziale Formativo Dieta Mediterranea" offrirà una vasta gamma di attività, tra cui laboratori di cucina, visite ad aziende agricole locali, degustazioni guidate, seminari informativi e percorsi formativi rivolti a diverse categorie di pubblico (cittadini, studenti, operatori del settore, turisti), svolgendo un ruolo cruciale nella promozione della Dieta Mediterranea come modello alimentare sostenibile e benefico per la salute, contribuendo al contempo alla valorizzazione delle tradizioni locali e al sostegno dell'economia del territorio.
"La realizzazione di un simile progetto si allinea con le strategie di sviluppo culturale e turistico – dichiara il sindaco Fedele Lagreca - potenziando l'attrattività del territorio e offrendo nuove opportunità di crescita per le attività locali, coinvolgendo attivamente le realtà locali, le associazioni di categoria, le aziende agricole e gli operatori del settore alimentare nella definizione e nell'attuazione delle attività del Centro. Un altro tassello della nostra visione, volta a garantire una sinergia efficace e una valorizzazione autentica delle risorse del territorio, diventa finalmente realtà".
"Parte da qui un viaggio indimenticabile per il turista tra storia, natura e dieta mediterranea, proprio qui... nel nostro Parco Regionale della Gravina di Gravina in Puglia – è il commento del consigliere delegato Ignazio Lovero - una progettualità che ha l'obiettivo di preservare l'autenticità dei nostri prodotti e sostenere la cultura alimentare del territorio, prosecuzione dell'impegno di Angelo Vassallo: pioniere del riconoscimento della Dieta Mediterranea come patrimonio culturale immateriale dell'umanità, riconosciuto dall'UNESCO nel 2010. Nasceranno percorsi turistici esperienziali, nei quali il nostro patrimonio storico, artistico e archeologico abbraccierà la cultura contadina, in modelli di sostenibilità alimentare rispettosi dell'ambiente e della biodiversità".
La creazione del "Centro Esperienziale Formativo Dieta Mediterranea" all'interno del Parco Naturale Regionale "La Gravina di Gravina in Puglia" rappresenta una sinergia ideale con gli obiettivi primari del parco. Questa iniziativa, infatti, concorre direttamente al perseguimento delle finalità di conservazione della biodiversità, alla valorizzazione del paesaggio e del patrimonio culturale, alla promozione dell'educazione ambientale e della fruizione e di uno sviluppo eco-sostenibile e di qualità per la comunità locale. Il territorio di Gravina vanta una ricca tradizione agricola e culinaria che si radica profondamente nei principi della Dieta Mediterranea, con produzioni di eccellenza come l'olio extravergine d'oliva, i cereali, i legumi e i prodotti ortofrutticoli; la valorizzazione e la promozione della Dieta Mediterranea possono rappresentare un volano per lo sviluppo locale, attraverso la promozione del turismo enogastronomico, il sostegno alle produzioni tipiche e la diffusione di una cultura alimentare sana e consapevole.
Il "Centro Esperienziale Formativo Dieta Mediterranea" offrirà una vasta gamma di attività, tra cui laboratori di cucina, visite ad aziende agricole locali, degustazioni guidate, seminari informativi e percorsi formativi rivolti a diverse categorie di pubblico (cittadini, studenti, operatori del settore, turisti), svolgendo un ruolo cruciale nella promozione della Dieta Mediterranea come modello alimentare sostenibile e benefico per la salute, contribuendo al contempo alla valorizzazione delle tradizioni locali e al sostegno dell'economia del territorio.
"La realizzazione di un simile progetto si allinea con le strategie di sviluppo culturale e turistico – dichiara il sindaco Fedele Lagreca - potenziando l'attrattività del territorio e offrendo nuove opportunità di crescita per le attività locali, coinvolgendo attivamente le realtà locali, le associazioni di categoria, le aziende agricole e gli operatori del settore alimentare nella definizione e nell'attuazione delle attività del Centro. Un altro tassello della nostra visione, volta a garantire una sinergia efficace e una valorizzazione autentica delle risorse del territorio, diventa finalmente realtà".
"Parte da qui un viaggio indimenticabile per il turista tra storia, natura e dieta mediterranea, proprio qui... nel nostro Parco Regionale della Gravina di Gravina in Puglia – è il commento del consigliere delegato Ignazio Lovero - una progettualità che ha l'obiettivo di preservare l'autenticità dei nostri prodotti e sostenere la cultura alimentare del territorio, prosecuzione dell'impegno di Angelo Vassallo: pioniere del riconoscimento della Dieta Mediterranea come patrimonio culturale immateriale dell'umanità, riconosciuto dall'UNESCO nel 2010. Nasceranno percorsi turistici esperienziali, nei quali il nostro patrimonio storico, artistico e archeologico abbraccierà la cultura contadina, in modelli di sostenibilità alimentare rispettosi dell'ambiente e della biodiversità".