Polizia
Polizia
La città

Diffidare delle richieste telefoniche di sottoscrizione di abbonamenti alla rivista della Polizia

La Polizia di Stato non contatta i cittadini né a casa, né nel proprio ambito lavorativo

Dopo numerose segnalazioni da parte di cittadini in merito a telefonate ricevute finalizzate alla sottoscrizione di abbonamenti a riviste di polizia, la Polizia di Stato ha ritenuto doveroso smentire e fare chiarezza.

Secondo quanto scrivono in un comunicato pare sia "un fenomeno più volte rilevato negli anni scorsi, consistente in proposte generalmente ingannevoli che sfruttano in modo improprio il termine polizia. Si configurano poi come vere e proprie truffe quando le riviste vengono esplicitamente spacciate per l'organo ufficiale della Polizia di Stato".

Tratti in inganno e talvolta intimiditi dall'atteggiamento spesso vessatorio di chi propone tali abbonamenti, i cittadini sottoscrivono l'abbonamento convinti che si tratti della rivista della Polizia di Stato, per cui "E' bene ribadire - sottolineano - che la Polizia di Stato non contatta i cittadini né a casa, né nel proprio ambito lavorativo per proporre la sottoscrizione alla propria rivista ufficiale "Poliziamoderna", né si avvale di società che svolgono questo tipo di servizio.
L'Amministrazione ne cura invece la diffusione, finalizzata principalmente alla conoscenza della pubblicazione, esclusivamente in determinate circostanze e con precise modalità, in particolare con la distribuzione gratuita a scopo divulgativo e promozionale durante eventi istituzionali su tutto il territorio nazionale".

Di qui, l'invito a diffidare delle richieste telefoniche di sottoscrizione di abbonamenti alla rivista della Polizia di Stato.
  • Forze dell'Ordine
Altri contenuti a tema
In Fiera Gravina celebra le Forze dell’Ordine operanti sul territorio In Fiera Gravina celebra le Forze dell’Ordine operanti sul territorio Presenti le rappresentanze di Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Esercito e Polizia Locale
Bici elettriche “truccate” Bici elettriche “truccate” Controlli delle forze dell’ordine
Sicurezza, week end di controlli delle forze dell’ordine Sicurezza, week end di controlli delle forze dell’ordine Operazione congiunta di Polizia Locale, di Stato e Carabinieri soprattutto su gruppi giovanili
“Torneo della Legalità” le forze dell’ordine scendono in campo “Torneo della Legalità” le forze dell’ordine scendono in campo Quadrangolare in occasione della festa per la Madonna delle Grazie
Italia- Inghilterra, a Gravina si intensifica la sicurezza Italia- Inghilterra, a Gravina si intensifica la sicurezza Un vertice per stabilire misure per garantire l’ordine pubblico
4 Coronavirus, 30 denunce in operazione straordinaria di controllo Coronavirus, 30 denunce in operazione straordinaria di controllo Azione congiunta di Polizia di Stato, Polizia locale e Carabinieri per il rispetto delle norme
23enne pugliese individuato e denunciato dai Carabinieri di Matera 23enne pugliese individuato e denunciato dai Carabinieri di Matera Responsabile di tentato furto aggravato ai danni di un cittadino di Grottole
Seminario "Educazione e sicurezza stradale": gli studenti gravinesi a lezione di "vita" Seminario "Educazione e sicurezza stradale": gli studenti gravinesi a lezione di "vita" Grande partecipazione e interesse alla due giorni organizzata dall'Associazione "Giovani e Futuro" in collaborazione con la Polizia di Stato
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.