discarica via Rodi
discarica via Rodi
La città

Discariche a cielo aperto, via Rodi e non solo

Controlli della municipale sul territorio, partono le sanzioni

Pochi giorni fa l'ultimo caso: in via Rodi rifiuti speciali abbandonati tra cui elettrodomestici, antenne, complementi d'arredo, rame e vecchi pneumatici a pochi passi dal centro abitato.

Ai cittadini che lamentano l'assenza di controlli e la mancata adozione di provvedimenti per scoraggiare l'abbandono illegale di rifiuti, la polizia municipale risponde con i fatti.
"Abbiamo verificato quanto accade in via Rodi anche se la situazione era già nota. L'area in questione – spiega Amedeo Visci comandante della Municipale – è di proprietà privata quindi spetta ai proprietari provvedere alla pulizia dell'area".
Via Rodi del resto non è un caso isolato.
In questi giorni diverse sono le zone periferiche su cui è caduta l'attenzione dalla Municipale e diverse sono le sanzioni elevate contro alcuni cittadini.
Le procedure del resto non sono semplici soprattutto quando le discariche abusive, come nel caso di via Rodi, insistono su suoli privati.

"Non di rado in periferia o anche in città, alcuni lembi di terreni lasciati liberi come pertinenze degli immobili, diventano terra di nessuno e luoghi di abbandono di rifiuti speciali. Stiamo monitorando la situazione – assicura Visci - In alcune zone siamo già intervenuti per pulire e altri provvedimenti saranno assunti nelle prossime settimane, soprattutto in vista dell'estate".
Occorre in pratica ripulire le aree pubbliche e soprattutto costringere i privati a rispettare l'ordinanza emessa dall'amministrazione Divella che impone ai proprietari di aree verdi il decoro e la pulizia della zona. Pena: pesanti sanzioni da parte della pubblica amministrazione.
Sanzioni che sono già cadute sulla testa di alcuni cittadini ma che evidentemente non bastano a scoraggiare quanti preferiscono abbandonare per strada vecchio oggetti che non servono più.
  • Rifiuti
  • Forze dell'Ordine
  • Discarica
Altri contenuti a tema
3ª edizione del “Torneo della legalità” 3ª edizione del “Torneo della legalità” Quadrangolare di calcio a Gravina: le forze dell’ordine in campo per la festa della Madonna delle Grazie
Raccolta indumenti, immagini indecorose in via Maiorana Raccolta indumenti, immagini indecorose in via Maiorana Non è la prima volta. Residenti esasperati. Problema diffuso anche in altre parti della città
Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti Sindaco Leccese convoca tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia
RIfiuti e roghi tossici, sindaci chiedono stato di emergenza RIfiuti e roghi tossici, sindaci chiedono stato di emergenza I sindaci dell’area metropolitana scrivono a Emiliano
Un piano straordinario di contrasto all’abbandono dei rifiuti sulle strade metropolitane Un piano straordinario di contrasto all’abbandono dei rifiuti sulle strade metropolitane Il sindaco metropolitano Leccese incontra i Comuni
Lotta all’abbandono dei rifiuti sulle strade metropolitane: Lotta all’abbandono dei rifiuti sulle strade metropolitane: Il sindaco Leccese convoca i 41 Comuni del territorio
Abbandono rifiuti: inasprimento sanzioni Abbandono rifiuti: inasprimento sanzioni Messaggio dal Comune: I trasgressori sono avvisati
Un’altra domenica di pulizia ambientale Un’altra domenica di pulizia ambientale Iniziativa di Plastic Free, Proloco Unpli e Raccolgo
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.