
La città
Domande per soggiorno termale per anziani 2025
Un avviso del comune per un massimo di 80 partecipanti
Gravina - mercoledì 16 luglio 2025
9.15 Comunicato Stampa
L'Amministrazione Comunale organizza il Soggiorno Climatico-Termale per anziani e disabili residenti nel Comune di Gravina in Puglia, da svolgersi per 15 giorni (14 notti) in pensione completa presso RIVIERA ADRIATICA da svolgersi dal 01/09/2025 al 15/09/2025.
Possono partecipare al soggiorno: - i cittadini anziani, autosufficienti, che abbiano compiuto, o compiranno nel corso dell'anno, 67 anni; - cittadini disabili (anche se percettori di accompagnamento) che abbiano compiuto, o compiranno nel corso dell'anno, 67 anni, nel limite massimo di n. 5 partecipanti selezionati con il criterio dell'I.S.E.E più basso; (si specifica che, nel caso in cui per il disabile si renda necessaria la presenza di un proprio personale accompagnatore, il costo del servizio per il solo accompagnatore sarà totalmente a proprio carico e non potrà comportare il calcolo della compartecipazione previsto dalle soglie ISEE).
Le domande, corredate di ogni allegato previsto a pena di inammissibilità, redatte in forma chiara e leggibile, rese in autocertificazione ai sensi del D.P.R. n. 445/00, dovranno pervenire ESCLUSIVAMENTE all' Ufficio Protocollo Generale del Comune di Gravina in Puglia, Via Vittorio Veneto n. 1 con oggetto: "Domanda soggiorno climatico-termale anno 2025" – entro e non oltre il giorno 27/07/2025.
Il modulo di domanda è disponibile sul sito internet del Comune www.comune.gravina.ba.it e presso gli uffici dei Servizi Sociali siti in Piazza Cavour n. 19 dal: Lunedì al Venerdì dalle ore 9.30 alle 12.30. Martedì dalle ore 16.00 alle 18.30.
Sarà ammesso al soggiorno un numero massimo di partecipanti pari ad 80. I richiedenti sono chiamati a compartecipare al costo complessivo del servizio in misura non inferiore al 15%, secondo le modalità di cui all'art. 9 del vigente regolamento comunale, tenuto conto dell'I.S.E.E. Qualora pervengano un numero di domande superiori al numero dei posti disponibili si procederà ad ammettere al soggiorno gli utenti collocati seguendo l'ordine di una graduatoria stilata sulla base del reddito ISEE dichiarato (dai redditi più bassi ai redditi più altri); A parità di reddito si darà precedenza al richiedente più anziano solo e, in caso di anziani in coppia, la priorità scatterà se uno dei due avrà il requisito della maggiore anzianità e, comunque, saranno ammessi sino al raggiungimento delle risorse finanziarie stanziate in bilancio.
Condizione reddituale:
• Anziani singoli con reddito ISEE fino a € 4.000,00 - Anziani in coppia con reddito ISEE fino a € 7.500,00 Quota compartecipazione 15%;
• Anziani singoli con reddito ISEE fino a € 9.000,00 - Anziani in coppia con reddito ISEE fino a € 15.000,00 Quota compartecipazione 37%;
• Anziani singoli con reddito ISEE fino a € 13.500,00 - Anziani in coppia con reddito ISEE fino a € 19.500,00 Quota compartecipazione 55%;
• Anziani singoli con reddito ISEE fino a € 17.000,00 - Anziani in coppia con reddito ISEE fino a € 23.000,00 Quota compartecipazione 70%;
• Anziani singoli con reddito ISEE superiore a € 17.000,00 - Anziani in coppia con reddito ISEE superiore a € 23.000,00 Quota compartecipazione 100%.
Possono partecipare al soggiorno: - i cittadini anziani, autosufficienti, che abbiano compiuto, o compiranno nel corso dell'anno, 67 anni; - cittadini disabili (anche se percettori di accompagnamento) che abbiano compiuto, o compiranno nel corso dell'anno, 67 anni, nel limite massimo di n. 5 partecipanti selezionati con il criterio dell'I.S.E.E più basso; (si specifica che, nel caso in cui per il disabile si renda necessaria la presenza di un proprio personale accompagnatore, il costo del servizio per il solo accompagnatore sarà totalmente a proprio carico e non potrà comportare il calcolo della compartecipazione previsto dalle soglie ISEE).
Le domande, corredate di ogni allegato previsto a pena di inammissibilità, redatte in forma chiara e leggibile, rese in autocertificazione ai sensi del D.P.R. n. 445/00, dovranno pervenire ESCLUSIVAMENTE all' Ufficio Protocollo Generale del Comune di Gravina in Puglia, Via Vittorio Veneto n. 1 con oggetto: "Domanda soggiorno climatico-termale anno 2025" – entro e non oltre il giorno 27/07/2025.
Il modulo di domanda è disponibile sul sito internet del Comune www.comune.gravina.ba.it e presso gli uffici dei Servizi Sociali siti in Piazza Cavour n. 19 dal: Lunedì al Venerdì dalle ore 9.30 alle 12.30. Martedì dalle ore 16.00 alle 18.30.
Sarà ammesso al soggiorno un numero massimo di partecipanti pari ad 80. I richiedenti sono chiamati a compartecipare al costo complessivo del servizio in misura non inferiore al 15%, secondo le modalità di cui all'art. 9 del vigente regolamento comunale, tenuto conto dell'I.S.E.E. Qualora pervengano un numero di domande superiori al numero dei posti disponibili si procederà ad ammettere al soggiorno gli utenti collocati seguendo l'ordine di una graduatoria stilata sulla base del reddito ISEE dichiarato (dai redditi più bassi ai redditi più altri); A parità di reddito si darà precedenza al richiedente più anziano solo e, in caso di anziani in coppia, la priorità scatterà se uno dei due avrà il requisito della maggiore anzianità e, comunque, saranno ammessi sino al raggiungimento delle risorse finanziarie stanziate in bilancio.
Condizione reddituale:
• Anziani singoli con reddito ISEE fino a € 4.000,00 - Anziani in coppia con reddito ISEE fino a € 7.500,00 Quota compartecipazione 15%;
• Anziani singoli con reddito ISEE fino a € 9.000,00 - Anziani in coppia con reddito ISEE fino a € 15.000,00 Quota compartecipazione 37%;
• Anziani singoli con reddito ISEE fino a € 13.500,00 - Anziani in coppia con reddito ISEE fino a € 19.500,00 Quota compartecipazione 55%;
• Anziani singoli con reddito ISEE fino a € 17.000,00 - Anziani in coppia con reddito ISEE fino a € 23.000,00 Quota compartecipazione 70%;
• Anziani singoli con reddito ISEE superiore a € 17.000,00 - Anziani in coppia con reddito ISEE superiore a € 23.000,00 Quota compartecipazione 100%.