Incendio
Incendio
Cronaca

Domenica di fuoco: bruciano ottanta ettari

L'incendio al confine del Bosco Difesa Grande. L'intervento tempestivo salva l'oasi verde

Ha devastato circa 80 ettari di terreno l'incendio, di probabile origine dolosa, scoppiato in tarda mattinata, intorno alle ore 12.00, nel territorio di Irsina (provincia di Matera). Le fiamme hanno raggiunto anche il Comune di Gravina in Puglia, in particolare zona Annunziata - area che confina con il Bosco Comunale Difesa Grande - dove sono stati bruciati circa 30 ettari di terreno. Si tratta di stoppie e di incolti. Per cinque lunghe ore, operai della SMA di Corato e operai della Regione Puglia - sezione di Gravina in Puglia hanno lottato affinché l'incendio limitasse i suoi danni. Con loro anche alcuni agricoltori di Gravina e di Altamura, proprietari di terreni presenti nell'area interessata dall'incendio, che con i trattori hanno creato ulteriori fasce sparti-fuoco, evitando, in questo modo, che l'incendio si espandesse ulteriormente. Le operazioni di spegnimento sono state coordinate dal Sovrintendente Carlo Moramarco, comandante del Corpo Forestale dello Stato - Stazione Parco di Gravina in Puglia, che ha avuto la funzione di D.O.S. (Direttore delle Operazioni di Spegnimento), e dall'agente Forestale Vito Chiarullo. Immediato il loro intervento sul posto.

La tempestività delle operazioni, condotte da 15 operatori, ha risparmiato il limitrofo bosco comunale Difesa Grande di Gravina in Puglia, sito d'importanza comunitaria, grano non ancora trebbiato, pannelli fotovoltaici e masserie abitate. Si ricorda che, contestualmente alle operazioni di mietitrebbiatura dei campi a coltura cerealicola, i proprietari - conduttori dei terreni devono effettuare fasce perimetrali di protezione per il fuoco (precese) sgombre da ogni residuo di vegetazione della larghezza continua e costante di metri 15 (arate), e, comunque, tale da assicurare che il fuoco non si propaghi alle aree circostanti e/o confinanti, così come previsto dal Decreto del Presidente della Regione Puglia 3 marzo 2010 n. 215 pubblicato sul Bollettino Ufficiale n. 47 del 11.3.201 "Dichiarazione dello stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi nell'anno 2010".





  • Antincendio
  • Bosco Difesa Grande
  • Irsina
  • Incendio
  • Comando Stazione Forestale
Altri contenuti a tema
1 Incendio in Via Ragusa Incendio in Via Ragusa Sul posto per domare le fiamme la Polizia Locale, i VVFF e i volontari di protezione civile comunale
Corse bus per bosco comunale Corse bus per bosco comunale Garantire il collegamento tra il centro abitato di Gravina e il polmone verde, in particolar modo nel periodo estivo
Incendio sul costone della Gravina Incendio sul costone della Gravina Per spegnere le fiamme sul posto protezione civile comunale e Polizia Locale, Arif e Vigili del Fuoco
Incendi, domenica rovente Incendi, domenica rovente Fortunatamente subito contenute le fiamme per pronto intervento volontari protezione civile.
Obiettivo: riaprire il centro visite al Bosco Obiettivo: riaprire il centro visite al Bosco Atto di indirizzo della giunta comunale
Foreste della Murgia, presentato piano gestione Foreste della Murgia, presentato piano gestione Bosco Mesola- Bellamia di Cassano e Difesa Grande di Gravina coinvolti nel progetto
Partita la campagna antincendi boschivi Partita la campagna antincendi boschivi Ecco le forze ed i mezzi in campo
Lotta agli incendi boschivi: le prescrizioni Lotta agli incendi boschivi: le prescrizioni Indicazioni anche per la bruciatura delle stoppie
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.