Turismo
Turismo
Turismo

Domenica erano i "99 Borghi - #RACCONTODIPUGLIA”

Ad Altamura e Gravina passano inosservati senza lasciare traccia

Non proprio un successone "99 Borghi - #RACCONTODIPUGLIA", tenutosi la scorsa domenica, il 22 ottobre, ad Altamura e Gravina in Puglia.
Una iniziativa già riproposta in altri periodi dell'anno ed un progetto molto interessante che consiste in visite guidate gratuite alla scoperta dei racconti e delle nostre tradizioni. La scoperta della Puglia più autentica attraverso i suoi borghi. Protagonisti della giornata saranno i giochi della tradizione, all'insegna del divertimento per grandi e piccoli. Iniziativa promossa da Confcommercio Puglia in collaborazione con Confguide Puglia e Pugliapromozione, con visite guidate gratuite a cura delle guide della rete Confguide Puglia per un viaggio nei racconti delle nostre tradizioni. Tema di questa giornata è "Giochi Antichi".

Sulla carta doveva essere un successo garantito, tra visite guidate gratuite, riscoperta dei giochi antichi, città appetibili come Altamura e Gravina. Invece i dati hanno dimostrato il contrario. Mentre su Altamura non si ha neanche contezza se l'evento si è tenuto, più fortunata Gravina con la presenza di 6 (sei) aderenti alla giornata.

Che ci sia stato un difetto di comunicazione ormai è dato acquisito, visto che le due comunità sono domenicalmente prese d'assalto da turisti e visitatori, altrimenti non si spiegherebbe come mai un evento gratuito non portasse almeno un numero congruo di aderenti.

L'amara constatazione del fallimento, almeno nelle nostre due città, di questa iniziativa dimostra ancora una volta come il non programmare, comunicare, fare rete diventa un limite per tutto il comparto turistico della murgia, dove ogni realtà ha già la tendenza a muoversi in autonomia, senza comprendere che siamo ad una svolta per il nostro futuro turistico: o insieme e forti, o mosche bianche in un mare di attrattori che ogni giorno diventano forti e appetibili e competere diventa sempre più difficile oltre che economicamente massacrante.

Su Gravina a fare la voce grossa ci ha pensato il Presidente Confesercenti Gravina, Oronzo Rifino, che ha sottolineato come questa iniziativa è mancata anche di un feedback con gli Uffici Turistici cittadini, per nulla coinvolti nella iniziativa. Potevano essere anche loro ottima cassa di risonanza nel promuovere l'iniziativa, ma se esclusi e non informati per tempo diventano spettatori passivi. Si rammarica anche per la totale assenza di ricaduta economica dell'iniziativa, con nessun ticket acquistato per la visita dei beni turistici. Vero è che 6 persone non cambiano una stagione, ma limitarsi ad una sommaria descrizione della città davanti ai siti e senza nessuna visita ai luoghi di pregio (San Michele delle Grotte, Habitat Rupestre o Fondazione Santomasi) è una strategia turistica non efficace. Rifino poi chiede, viste alcune criticità riscontrate in città, che ci sia maggior controllo per debellare il commercio abusivo, non proprio un bel biglietto da visita per una città che mira ad essere un attrattore turistico forte.

Da Altamura invece nessun cenno sulla giornata. Non facile reperire informazioni mancando anche l'Ufficio IAT, proposto più volte anche da questa Amministrazione, o ciò che ne resta, ma mai aperto.
  • Turismo
Altri contenuti a tema
Borghi più belli d’Italia, consegna della bandiera Borghi più belli d’Italia, consegna della bandiera La Cerimonia Sabato 3 maggio in piazza Notar Domenico
Turismo outdoor in Puglia: oltre 2,1 milioni di euro per nuove aree turistiche attrezzate Turismo outdoor in Puglia: oltre 2,1 milioni di euro per nuove aree turistiche attrezzate Lopane: “Rafforziamo i servizi e le infrastrutture per il turismo outdoor con un bando destinato ai comuni pugliesi”
Meliddo, Turismo: ripresa lenta. occorrono azioni concrete Meliddo, Turismo: ripresa lenta. occorrono azioni concrete Numeri impietosi. Il gap di crescita con la vicina Altamura aumentato esponenzialmente negli anni
Revisione legge regionale sul turismo Revisione legge regionale sul turismo Paolicelli: “Al via l’iter per una legge quadro per consolidare la crescita del settore”
Gravina si fa conoscere anche alla Btm Gravina si fa conoscere anche alla Btm La città protagonista alla fiera del turismo di Bari
Infopoint, Meliddo: “A quando il bando?” Infopoint, Meliddo: “A quando il bando?” Al consigliere delle Officine Gravinese risponde l’assessore Schinco
Il MurGeoPark si mostra alla Btm Il MurGeoPark si mostra alla Btm Tra i comuni in vetrina anche la città di Gravina
Riconoscere “La via Micaelica europea” Riconoscere “La via Micaelica europea” Per promuovere il turismo sostenibile e la valorizzazione del territorio
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.