ospedale della murgia
ospedale della murgia
Ospedale e Sanità

Donazioni di organi: tre in 48 ore al Perinei, al San Paolo e al San Giacomo

Prelievo di fegato e cornee in un 80enne all’ospedale della Murgia. Altri due prelievi di fegato in un uomo e in una donna, entrambi di 83 anni, a Bari e Monopoli

Tre donazioni di organi in poche ore negli ospedali della ASL di Bari. Al San Paolo, all'Ospedale San Giacomo di Monopoli e nel presidio ospedaliero Perinei ad Altamura, tra sabato e lunedì, sono stati effettuati due prelievi di fegato in due pazienti, un uomo e una donna, entrambi di 83 anni, a Bari e Monopoli e un terzo prelievo di fegato e cornee in un 80enne ad Altamura. Grazie alla sensibilità dei pazienti deceduti – che in vita avevano espresso la volontà di donare gli organi – e delle loro famiglie, è stato possibile salvare altre vite.

All'Ospedale San Paolo - nella notte di sabato 23 novembre - è stato eseguito un prelievo di fegato da un uomo di 83 anni, deceduto in seguito ad una emorragia cerebrale.
Stessa procedura a Monopoli, dove, sabato mattina, è stato effettuato il prelievo del fegato da una donatrice dell'età di 83 anni, colpita da ictus. Quella di sabato è la terza donazione negli ultimi 4 mesi, nell'ospedale di Monopoli. Infine, nella serata di lunedì, è avvenuto un terzo prelievo di fegato e di cornee in un 80enne all'ospedale Perinei di Altamura.
In tutti i presidi ospedalieri della ASL si è attivato il Coordinamento aziendale per le donazioni: una commissione - composta da Direzione sanitaria, Unità operativa di Anestesia e Rianimazione e Neurologia – ha proceduto all'accertamento di morte dei pazienti, a cui sono seguite le operazioni di prelievo e valutazione di compatibilità degli organi ai fini del trapianto effettuate da Anatomia Patologica, Laboratorio analisi e Radiologia. Gli interventi sono stati eseguiti da equipe chirurgiche del Centro Trapianti Regionale (Policlinico di Bari) - dove a distanza di poche ore - è stato possibile trapiantare il fegato nei pazienti in lista di attesa. Ad Altamura ha collaborato anche l'equipe della Oculistica per il prelievo delle cornee. Complessivamente, ogni singola procedura, complessa e coordinata, ha coinvolto fino a 200 operatori sanitari.

Una "macchina" della solidarietà in aumento, anche grazie alla campagna di informazione e formazione rivolta agli operatori sanitari ma anche ai cittadini, promossa dal Coordinamento aziendale donazioni.
La Direzione generale ringrazia tutti gli operatori coinvolti e, in modo particolare, i familiari dei donatori per la generosità dimostrata.
  • Ospedale della Murgia
Altri contenuti a tema
Innovazione e cura all’Ospedale della Murgia Innovazione e cura all’Ospedale della Murgia La nuova terapia micro-invasiva con vapore acqueo per l’ipertrofia prostatica benigna
Ospedale della Murgia: attivo un ambulatorio ecografico per pazienti MICI. Ospedale della Murgia: attivo un ambulatorio ecografico per pazienti MICI. Parte oggi un nuovo servizio dedicato agli esami sulle anse intestinali, in alternativa a Tc e risonanze magnetiche
Ospedale della Murgia, Conca: “da 11 anni attendiamo attenzione e l'essenziale” Ospedale della Murgia, Conca: “da 11 anni attendiamo attenzione e l'essenziale” Il consigliere dei Cittadini Gravinesi: “ora basta con il fumo negli occhi”
Nuovi investimenti per potenziare l’ospedale della Murgia Nuovi investimenti per potenziare l’ospedale della Murgia A comunicarlo è il consigliere regionale francesco Paolicelli
Risonanze magnetiche anche di domenica Risonanze magnetiche anche di domenica Iniziativa anche all’ospedale della Murgia per abbattere le liste di attesa
Conca: “Senza emodinamica H24 si muore” Conca: “Senza emodinamica H24 si muore” Per il consigliere dei Cittadini Gravinesi “La Murgia ha diritto a vivere, non a pregare ogni volta la buona sorte.”
Riabilitazione: tempi d’attesa rispettati. Nessuna criticità nell’Area Murgiana Riabilitazione: tempi d’attesa rispettati. Nessuna criticità nell’Area Murgiana Precisazioni dell'ASL BA alle accuse sollevate dal consigliere Conca
Sanità Territoriale, Conca: “Sulla riabilitazione la Murgia è abbandonata” Sanità Territoriale, Conca: “Sulla riabilitazione la Murgia è abbandonata” Il consigliere comunale dei Cittadini Gravinesi scrive al DG Asl Fruscio per segnalare criticità
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.