Donne migranti nuova speranza
Donne migranti nuova speranza
Convegni

Donne migranti invisibili agli occhi

Ecco i punti principali del convegno targato Lions Club

Le donne occidentali per millenni hanno vissuto nell'ombra e dura è stata la conquista della visibilità in una società che è sempre stata penalizzante nei confronti della figura femminile, visibilità concessa solo negli ultimi decenni. Le donne migranti invece sono ancora invisibili agli occhi.

Questo il tema principale del convegno "Donne migranti, nuova speranza", organizzato dal Club Lions Altamura Host, tenutosi in data Venerdì 11 Marzo presso la sala convegni della Banca Popolare di Puglia e Basilicata a Gravina. Evento coordinato dalla Dott.ssa Marina Dimattia, Giornalista, al quale hanno partecipato in qualità di relatori il Prof. Filippo Tarantino, autore del libro "L'umanesimo mediterraneo", la Professoressa di Filosofia, Francesca Romana Recchia Luciani, Università di Bari e il Dr. Gianni Dirienzo dell'ASL Bari in "Medicina per i migranti"; cerimoniere Rossana Galantucci, socia Lions, e a concludere, il Dr. Ferri, Presidente del distretto 108Ab-Puglia.

Straniero, estraneo, intruso. Derivano tutte dalla stessa radice etimologica e indicano un qualcosa che crea disordine. La reazione dell'uomo verso fenomeni importanti come quello della migrazione è smarrimento, e spesso viene visto come una rottura dell'equilibrio. "Ma se ci soffermassimo a pensare che la cultura è stratificazione, confronto con un qualcosa di nuovo e conoscenza del diverso, eliminando il rifiuto di esplorare una nuova realtà ed il pregiudizio, riusciremmo a percepire il valore e a concepire la migrazione come un dono. – ha affermato la Prof.ssa di Filosofia – All'istintiva reazione di paura, dobbiamo contrapporre una razionalizzazione mirata all'accettazione del nuovo."

Nell'antichità l'ospitalità era considerata una tradizione sacra. Si dovrebbe prendere spunto dai classici antichi, ad esempio l'Eneide: come Didone accolse Enea nella sua reggia, così si dovrebbe ospitare i migranti. È inconcepibile che il Mediterraneo, considerato da sempre la culla della civiltà, stia diventando la tomba della civiltà: oltre 15000 sono i corpi inghiottiti dalle acque. 232 milioni di emigrati di cui 44 milioni fuggono dalla guerra e altri 24 dalle persecuzioni religiose e circa la metà sono donne. Numeri che non devono lasciare indifferenti, in quanto ogni uomo è cittadino del mondo.

Di forte impatto il messaggio lanciato dal Prof. Filippo Tarantino: "Non dobbiamo chiedere loro perché scappi dal tuo Paese, ma cosa posso fare per te? Accoglienza e cultura sono le basi per una convivenza con l'altro che ha un colore diverso della pelle, parla una lingua diversa dalla nostra, ma conserva i nostri stessi sentimenti e i nostri stessi diritti di uomo: dignità umana, libertà, solidarietà, giustizia, cittadinanza."

Il fine del convegno era quello di dimostrare che una sana convivenza con i migranti è possibile e a testimoniare questa affermazione sono stati quattro ragazzi immigrati che hanno condiviso con il pubblico il proprio percorso di speranza.
23 fotoDonne migranti invisibili agli occhi
Donne migranti nuova speranza"Donne migranti, nuova speranza"Donne migranti nuova speranza"Donne migranti, nuova speranza""Donne migranti, nuova speranza""Donne migranti, nuova speranza""Donne migranti, nuova speranza""Donne migranti, nuova speranza""Donne migranti, nuova speranza""Donne migranti, nuova speranza""Donne migranti, nuova speranza""Donne migranti, nuova speranza""Donne migranti, nuova speranza""Donne migranti, nuova speranza""Donne migranti, nuova speranza""Donne migranti, nuova speranza""Donne migranti, nuova speranza""Donne migranti, nuova speranza""Donne migranti, nuova speranza""Donne migranti, nuova speranza""Donne migranti, nuova speranza""Donne migranti, nuova speranza""Donne migranti, nuova speranza"
  • Donne
  • Lions club
Altri contenuti a tema
L’impegno di Gravina nella lotta per la parità di genere L’impegno di Gravina nella lotta per la parità di genere Incontro su “le donne nelle Scienze e nelle materie STEM”.
Lions Club Altamura Host: Nasce il nuovo Cub Club Lions Club Altamura Host: Nasce il nuovo Cub Club La cerimonia presso il Mudima di Altamura
Giovedì 14 novembre si celebra la Giornata Mondiale del Diabete Giovedì 14 novembre si celebra la Giornata Mondiale del Diabete In tale occasione il ponte si illuminerà di blu, su iniziativa dei Lions e Leo Club Altamura Host
Violenza contro le donne, si rafforzano i programmi di aiuto Violenza contro le donne, si rafforzano i programmi di aiuto Pubblicati quattro avvisi regionali
Anche quest’anno torna “Lo Zaino Sospeso” Anche quest’anno torna “Lo Zaino Sospeso” Iniziativa dei Lions per distribuire materiale scolastico alle famiglie bisognose
Due Gravinesi Presidenti dei Leo e Lions di Altamura Eziana Mussella E Grazia Giammarrusti Due Gravinesi Presidenti dei Leo e Lions di Altamura Eziana Mussella E Grazia Giammarrusti Passaggio della campana lions-leo club Altamura Host
Donne: un incontro dedicato a loro Donne: un incontro dedicato a loro Pochi giorni dopo l’8 marzo, Giornata internazionale della donna, è stata richiamata ancora una volta l’attenzione su alcuni temi come parità e diritti.
Anche quest’anno c’è lo “zaino sospeso” Anche quest’anno c’è lo “zaino sospeso” Raccolta solidale di materiale scolastico da parte dei Lions
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.