Incendio sulla collina di Botromagno. <span>Foto Carlo Centonze</span>
Incendio sulla collina di Botromagno. Foto Carlo Centonze
Territorio

Dopo l’Amministrazione tocca ora ai cittadini incontrarsi domenica mattina

Si parla ancora di incendi, di opportunità e del bosco Difesa Grande

Dalle parole si passa ai fatti. Dopo il violento incendio del mese di agosto che ha devastato oltre 1500 ettari del bosco SIC Difesa Grande l'Amministrazione ed i cittadini iniziano la loro partita.

È notizia di qualche giorno fa che il sindaco Alesio Valente e l'assessore regionale all'ambiente Filippo Caracciolo hanno concordato le iniziative da intraprendere per individuare le misure straordinarie da adottare al fine di favorire la rinascita dell'area. Il primo passo sarà una seduta della giunta comunale alla quale prenderanno parte, insieme all'assessore Caracciolo, anche tecnici e funzionari dell'assessorato regionale all'ambiente.

All'ordine del giorno la ricognizione dei danni patiti dal Bosco e l'avvio del confronto sulle procedure, amministrative e giuridiche, per rilanciare Difesa Grande e valutare la possibilità di interventi, nella cornice dei vincoli ambientali che gravano sull'area.

Come viene confermata la volontà, almeno a parole, di coinvolgere tutte le forze politiche, sociali ed associative. «Per trasparenza e con spirito di collaborazione, aggiorneremo costantemente di ogni iniziativa il consiglio comunale ed i gruppi consiliari, pronti a recepire spunti e suggerimenti positivi che dovessero pervenirci».
I cittadini rispondono invece con una chiamata alle armi: l'U.Di.Con (Unione per la Difesa dei Consumatori) organizza l'evento "Sei anche tu la DIfesa Grande del Bosco indifeso" che si terrà domenica 10 settembre alle ore 9.00 presso l'ex Bar "il Rifugio", all'ingresso del bosco stesso, dove l'obiettivo è incontrarsi per riscrivere insieme una storia che fino ad oggi è stata solo "nera".

La necessità di intraprendere un cammino comune fatto di conoscenza, di approfondimento, di studio e di confronto con altre realtà territoriali che hanno trasformato un'area verde in opportunità, sia da un punto di vista della tutela e della biodiversità, sia sociale e con ricaduta economica per una comunità.

Non resta che aspettare e vedere se le due parti, la parte politica e la parte della comunità, si incontreranno e cammineranno insieme.
  • Incendio
Altri contenuti a tema
Due incendi avvolgono la città Due incendi avvolgono la città Fiamme in località Capasa e a Pozzo Pateo
1 Incendio in Via Ragusa Incendio in Via Ragusa Sul posto per domare le fiamme la Polizia Locale, i VVFF e i volontari di protezione civile comunale
Incendio sul costone della Gravina Incendio sul costone della Gravina Per spegnere le fiamme sul posto protezione civile comunale e Polizia Locale, Arif e Vigili del Fuoco
Incendi, domenica rovente Incendi, domenica rovente Fortunatamente subito contenute le fiamme per pronto intervento volontari protezione civile.
Lotta agli incendi boschivi: le prescrizioni Lotta agli incendi boschivi: le prescrizioni Indicazioni anche per la bruciatura delle stoppie
Domato Incendio Capotenda Domato Incendio Capotenda Sul posto anche un elicottero dei Vigili del Fuoco
Arriva l’estate, scoppiano gli incendi Arriva l’estate, scoppiano gli incendi Fiamme in zona Capotenda e fuoco su via Perosi
Incendi boschivi in Puglia, illustrato il piano regionale 2025 Incendi boschivi in Puglia, illustrato il piano regionale 2025 “Tecnologia, coordinamento e prevenzione: la Puglia si prepara all’estate”
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.