alberto angela
alberto angela
Turismo

Dopo “Ulisse”, al via gli educational tour per conoscere le anime di Puglia

Capone: “Promuovendo cultura, natura ed enogastromia destagionalizziamo il turismo”

Dopo il successo delle due puntate di "Ulisse", la popolare trasmissione di Alberto Angela, dedicate alla Puglia e frutto della collaborazione con l'Agenzia regionale Pugliapromozione, riprende la stagione degli educational tour, per scoprire le anime nascoste della Puglia e favorire così la destagionalizzazione del turismo.

Cominciano domani, 29 ottobre, e sono rivolti a 70 operatori specializzati che in sette tappe (10 giornalisti per ogni tour), visiteranno e poi promuoveranno l'area dell'hub portuale brindisino, tra Adriatico e Ionio, per scoprirne la natura, la storia, la tradizione e il gusto.
Si tratta di un progetto sostenuto dal ministero dei Beni e delle Attività culturali e del turismo attraverso i fondi Poin e sviluppato dalla Regione Puglia.
"La scelta del ministero di valorizzare l'area intorno all'hub aeroportuale brindisino – ha spiegato l'assessore allo Sviluppo economico e all'Industria turistica e culturale, Loredana Capone – è stata resa più ampia dalla Regione Puglia includendo anche Taranto e la Valle d'Itria. Così riusciamo a valorizzare luoghi che hanno una veste nuova per ogni periodo dell'anno rendendo la Puglia attrattiva in tutte le stagioni".

"Le due puntate di Ulisse – ha ricordato l'assessore Capone – hanno mostrato a tutta Italia il patrimonio paesaggistico e culturale della terra 'baciata dal sole e dalla storia'. Fu l'Agenzia regionale per il turismo Pugliapromozione, poi ringraziata nei titoli di coda delle due puntate, a contattare la redazione di Ulisse già a novembre del 2014. La stessa Agenzia ha poi seguito passo passo le riprese, fornendo assistenza tecnica per tutti e due i mesi delle riprese. È stato un successo per l'immagine della Puglia che intendiamo replicare con i prossimi educational organizzati dall'assessorato".
Si comincia dunque il 29 ottobre con il primo tour dedicato alla luce di Puglia come quella di Ostuni e degli Ori di Taranto per arrivare fino alle Grotte di Castellana.
I castelli del Salento saranno i protagonisti del secondo educational, in programma dal 30 ottobre al 2 novembre, per rievocare la storia che affonda le radici nell'Alto Medioevo e si sviluppa, attraverso le diverse dominazioni, fino al XVII secolo.
L'enogastronomia sarà di scena durante il terzo tour, che dal 4 all'8 novembre è dedicata al Primitivo e offre l'opportunità di conoscere i produttori, degustarne i vini, visitare le cantine.
Il quarto viaggio ha invece l'obiettivo di ricercare gli spazi dove rigenerare le energie, all'insegna di relax e benessere, partendo dalle masserie di Ostuni, per arrivare al borgo antico di Martina Franca e al paesaggio di Cisternino e approdare infine ai trulli di Alberobello
Salento tra arte e cultura è il tema del quinto tour, che si terrà tra il 5 ed il 9 novembre. Un viaggio alla scoperta del patrimonio artistico di Lecce, Otranto e Galatina.

Il sesto viaggio, dedicato alla creatività e alle start up, dall'8 al 13 novembre si propone di valorizzare un'immagine differente del territorio fatta di storie, aneddoti, personaggi, luoghi e materiali trasformati da artigiani e artisti, in oggetti che impreziosiscono le case di tutto il mondo (la pietra leccese e le ceramiche di Grottaglie, le botteghe della cartapesta e la nuova generazione degli artigiani digitali).
L'ultimo tour, che si terrà dal 13 al 16 novembre avrà come protagonista il benessere tra sport e natura, in cui pinete, laghi, riserve marine, grotte e oasi protette diventano la fonte di quel benessere che il paesaggio pugliese sa regalare in ogni stagione dell'anno.
  • Turismo
Altri contenuti a tema
Borghi più belli d’Italia, consegna della bandiera Borghi più belli d’Italia, consegna della bandiera La Cerimonia Sabato 3 maggio in piazza Notar Domenico
Turismo outdoor in Puglia: oltre 2,1 milioni di euro per nuove aree turistiche attrezzate Turismo outdoor in Puglia: oltre 2,1 milioni di euro per nuove aree turistiche attrezzate Lopane: “Rafforziamo i servizi e le infrastrutture per il turismo outdoor con un bando destinato ai comuni pugliesi”
Meliddo, Turismo: ripresa lenta. occorrono azioni concrete Meliddo, Turismo: ripresa lenta. occorrono azioni concrete Numeri impietosi. Il gap di crescita con la vicina Altamura aumentato esponenzialmente negli anni
Revisione legge regionale sul turismo Revisione legge regionale sul turismo Paolicelli: “Al via l’iter per una legge quadro per consolidare la crescita del settore”
Gravina si fa conoscere anche alla Btm Gravina si fa conoscere anche alla Btm La città protagonista alla fiera del turismo di Bari
Infopoint, Meliddo: “A quando il bando?” Infopoint, Meliddo: “A quando il bando?” Al consigliere delle Officine Gravinese risponde l’assessore Schinco
Il MurGeoPark si mostra alla Btm Il MurGeoPark si mostra alla Btm Tra i comuni in vetrina anche la città di Gravina
Riconoscere “La via Micaelica europea” Riconoscere “La via Micaelica europea” Per promuovere il turismo sostenibile e la valorizzazione del territorio
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.