
La città
Dossi artificiali fuorilegge?
I cittadini si lamentano e i 5 stelle denunciano
Gravina - giovedì 31 luglio 2014
15.47
Dissuasori troppo alti e pericolosi per gli automobilisti? Questa la domanda che si sono posti nel bel mezzo dell'estate gli esponenti del Movimento 5 stelle che nell'ennesima segnalazione inviata a Palazzo di città hanno segnalato la presenza di tre dossi artificiali sulla Circonvallazione Teresa Orsini, potenzialmente pericolosi poiché hanno "altezze evidentemente superiori a quelle consentite per legge, che rappresentano una vera minaccia per ignari automobilisti che si trovano a percorrerla. Molti di loro forestieri e per questo ancora più inconsapevoli della minaccia che li attende".
Stando a quanto dichiarato dai pentastellati "Sono molte le autovetture di coloro che hanno subito la rottura della sottocoppa dell'olio motore per via dell'anomalo e inatteso sbalzo provocato da dossi mal segnalati e più alti del dovuto, pur percorrendo la circonvallazione nel rispetto dei limiti di velocità imposti e indicati dalla segnaletica verticale".
Di qui la domanda: sono regolari i tre dossi artificiali sistemati anni addietro dall'amministrazione comunale con l'intento di rallentare la corsa delle auto?
"Considerato – continuano gli esponenti del gruppo - che chi ha subito danni potrebbe rivalersi con azioni risarcitorie a danno della collettività, e probabilmente qualcuno l'ha già fatto, vi invitiamo, con la solerzia del caso, a far provvedere alla pitturazione dei dossi (completamente sbiaditi) con vernici catarifrangenti e a farne verificare la congruità delle altezze".
Eppure il codice della strada parla chiaro: In funzione del limite di velocità, il dosso cambia le dimensioni. Nello specifico, il codice della strada, stabilisce che con limite di 50 chilometri orari, il dosso non deve superare i 3 centimetri di altezza; con limite di 40, l'altezza non deve essere superiore a 5 centimetri; mentre se il limite è 30, altezza 7 centimetri. Oltre non si può andare.
Inoltre: "I dossi non possono essere installati su tutte le arterie. Non lungo le autostrade, è evidente, ma nemmeno su quelle a scorrimento veloce. I dossi artificiali possono essere posti solo su strade residenziali, nei parchi, nei residences, possono essere installati in serie e devono essere presegnalati".
Dunque i dossi in questione sono regolari?
Stando a quanto dichiarato dai pentastellati "Sono molte le autovetture di coloro che hanno subito la rottura della sottocoppa dell'olio motore per via dell'anomalo e inatteso sbalzo provocato da dossi mal segnalati e più alti del dovuto, pur percorrendo la circonvallazione nel rispetto dei limiti di velocità imposti e indicati dalla segnaletica verticale".
Di qui la domanda: sono regolari i tre dossi artificiali sistemati anni addietro dall'amministrazione comunale con l'intento di rallentare la corsa delle auto?
"Considerato – continuano gli esponenti del gruppo - che chi ha subito danni potrebbe rivalersi con azioni risarcitorie a danno della collettività, e probabilmente qualcuno l'ha già fatto, vi invitiamo, con la solerzia del caso, a far provvedere alla pitturazione dei dossi (completamente sbiaditi) con vernici catarifrangenti e a farne verificare la congruità delle altezze".
Eppure il codice della strada parla chiaro: In funzione del limite di velocità, il dosso cambia le dimensioni. Nello specifico, il codice della strada, stabilisce che con limite di 50 chilometri orari, il dosso non deve superare i 3 centimetri di altezza; con limite di 40, l'altezza non deve essere superiore a 5 centimetri; mentre se il limite è 30, altezza 7 centimetri. Oltre non si può andare.
Inoltre: "I dossi non possono essere installati su tutte le arterie. Non lungo le autostrade, è evidente, ma nemmeno su quelle a scorrimento veloce. I dossi artificiali possono essere posti solo su strade residenziali, nei parchi, nei residences, possono essere installati in serie e devono essere presegnalati".
Dunque i dossi in questione sono regolari?