Palazzo Orsini- Piazza della Repubblica
Palazzo Orsini- Piazza della Repubblica
La città

Due corone di nobiltà per due aureole di santità

Due lapidi sulla facciata del Palazzo Orsini per ricordare la nobile famiglia gravinese

Dal 17 dicembre del 1988, sulla facciata principale del Palazzo Orsini, in piazza della Repubblica 29, fa bella mostra una lapide che ricorda la nascita, il 2 febbraio 1650 di Pierfrancesco Orsini, poi fra' Vincenzo Maria, come monaco domenicano e, successivamente, dal 29 maggio 1724, Benedetto XIII, Papa della Chiesa Universale. Una testimonianza per tenere viva, non solo la memoria di un figlio illustre della nostra città, ma per valorizzare, se così si può dire, quello che è rimasto del grandioso e storico palazzo.

Il testo dell'incisione marmorea è il seguente: "In questo Palazzo ducale eretto nel XVI secolo dalla Famiglia Orsini il 2 febbraio 1650 nasceva Papa Benedetto XIII. La Democrazia Cristiana per mano di Benedetto Orsini XXIV Duca di Gravina pose in segno di gratitudine e venerata stima per sì Nobile Concittadino". Quelle stanze, o alcune di esse, non hanno accolto solo i primi vagiti del futuro papa, ma, anche quelli di una sua pronipote, Teresa Orsini, figlia di Domenico e di Faustina Caracciolo, andata in sposa al principe Luigi Giovanni Andrea Doria Pamphilj Landi e divenuta Fondatrice delle Suore Ospedaliere della Misericordia. A quel pezzo marmoreo, infatti, se ne sta per aggiungere un altro.

Il 3 luglio 2011, nel 182° anniversario dalla nascita al cielo della Fondatrice, le sue figlie hanno inaugurato e fatto impartire da mons. Mario Paciello nella sua casa natale, la sede di una nuova comunità chiamata CASA Teresa Orsini dove CASA sta per: Centro di Ascolto Spiritualità e Accoglienza. Ovvero la presenza permanente di comunità di suore della stessa Congregazione. Sin dallo scorso anno, se non fosse intervenuta la pandemia, la Curia generalizia aveva pensato di far apporre su altra parte della facciata dello stesso palazzo una incisione marmorea che ricordasse e additasse ai gravinesi, la nascita in loco della loro Fondatrice. Infatti, la cerimonia di scopertura della targa commemorativa era stata fissata per il 23 marzo. Il pezzo marmoreo è completo di testo e, nei giorni scorsi è stato apposto nella sua prevista destinazione, anche se ancora coperto, nella speranza, quanto prima, che venga portato a compimento ciò che non fu possibile lo scorso anno.

In attesa che ciò avvenga, siamo in grado, in anteprima e in esclusiva, come testata giornalistica, di riportare il testo della targa e la foto del suo posizionamento. Il testo recita così: "in questo Palazzo Ducale eretto nel XVI secolo dalla Famiglia Orsini il 23 marzo 1788 nasceva la Serva di Dio Teresa Orsini figlia di Domenico Orsini e di Faustina Caracciolo dei Principi di Torella. Le Suore Ospedaliere della Misericordia pongono a memoria".

Due lapidi che faranno corona a due personaggi illustri gravinesi, per i quali, è bene ricordarlo, sono in corso due distinti Processi per vederli innalzati agli onori degli altari. E' bene che agli abitanti della nostra città, chi più e chi meno presi dalle distrazioni storiche e culturali, si rendano conto di cui potrebbero essere destinatari.
Palazzo Orsini- Lapide Papa Benedetto XIIIPalazzo Orsini- Lapide Teresa Orsini
  • Giuseppe Massari
  • Papa Benedetto XIII
  • papa orsini
Altri contenuti a tema
Quando  Papa Francesco ricordò Benedetto XIII Pontefice “che non cedette a mondanità e carrierismo” Quando Papa Francesco ricordò Benedetto XIII Pontefice “che non cedette a mondanità e carrierismo” Un messaggio per ricordare il legame tra il papa argentino, il papa gravinese e la nostra città
A Roma concerto di musica sacra: "Messa a 16 voci per Papa Benedetto XIII" A Roma concerto di musica sacra: "Messa a 16 voci per Papa Benedetto XIII" Musiche di Giuseppe Ottavio Pitoni, dirige il Maestro Michele Gasbarro
La Fiera San Giorgio contrastata dagli altamurani La Fiera San Giorgio contrastata dagli altamurani Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Federico II, Stupor Mundi. L’uomo di fede ecumenica per una Pasqua perpetua Federico II, Stupor Mundi. L’uomo di fede ecumenica per una Pasqua perpetua Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Carlo II d’Angiò amico dei frati dell’Ordine dei Predicatori (Domenicani) Carlo II d’Angiò amico dei frati dell’Ordine dei Predicatori (Domenicani) Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
L’orologio di piazza Notar Domenico, la Fontana per la Fiera di Altamura L’orologio di piazza Notar Domenico, la Fontana per la Fiera di Altamura Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Terzo centenario canonizzazione di San Luigi Gonzaga: vincolo che si salda con Gravina Terzo centenario canonizzazione di San Luigi Gonzaga: vincolo che si salda con Gravina La canonizzazione fatta da Papa Benedetto XIII
La Sindone e Papa Benedetto XIII La Sindone e Papa Benedetto XIII Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.