busto santomasi
busto santomasi
Eventi

Due giorni per celebrare il Barone Pomarici Santomasi

Burdi: " A cento anni dalla scomparsa il suo esempio è sempre attuale"

Le sue ultime volontà rappresentano la più alta manifestazione di amore nei confronti della sua Gravina e dell'intera cittadinanza.
Oggi la città si ferma per ricordare, si spera con gratitudine, quell'uomo che il 7 dicembre 1917, in punto di morte lasciò i suoi beni e la sua casa alla comunità cittadina nella speranza che quell'antico palazzo divenisse il seme per una crescita morale e culturale dell'intera cittadinanza.

A cento anni dalla morte dell'illustre barone Ettore Pomarici Santomasi, la fondazione che porta il suo nome organizza due giorni di celebrazioni per ricordare l'Uomo e soprattutto il benefattore.
"La città di Gravina deve tanto al Barone e per questo ritengo giusto che nel cenerario della sua dipartita i gravinesi vengano a rendere omaggio ad un uomo da cui possiamo solo imparare".
Con queste parole l'attuale presidente della Fondazione Santomasi, Mario Burdi, invita l'intera cittadinanza all'appuntamento di questa sera presso la pinacoteca con la presentazione del volume "Figli di illustri gravinesi" scritto dal giornalista Giuseppe Massari e introdotto dal professore Franco Laiso.

Domani, 7 dicembre giorno in cui ricorre il centenario della scomparsa, il Barone sarà ricordato con una Santa Messa nella parrocchia di San Francesco e poi celebrato con due distinti eventi nello storico Palazzo (qui il programma dettagliato)
"Come comunità dovremmo riconoscere il valore di questo uomo e di questo grande e generoso politico il cui insegnamento, a distanza di un secolo, resta sempre molto attuale. Come comunità dovremmo elevare il barone Santomasi ad esempio per ciascuno di noi ed essere orgogliosi di condividere con lui le nostre origini".

  • Fondazione Ettore Pomarici Santomasi
Altri contenuti a tema
Ricerca e Innovazione in Agricoltura: un incontro della Fondazione Ricerca e Innovazione in Agricoltura: un incontro della Fondazione Intervista a Vito Amendolara e Pietro Piccioni
Il San Sebastiano del Carracci torna alla Fondazione Santomasi Il San Sebastiano del Carracci torna alla Fondazione Santomasi Riconsegnata l’opera dopo la trasferta alla mostra di Domodossola
Le Gravine del Tarantino: Un Viaggio alla Scoperta di un Territorio da Valorizzare Le Gravine del Tarantino: Un Viaggio alla Scoperta di un Territorio da Valorizzare Riflessioni sulla bellezza e sull'importanza di preservare le gravine del tarantino: un patrimonio naturale e culturale unico.
La Fondazione ITS Academy AgriPuglia cerca formatori La Fondazione ITS Academy AgriPuglia cerca formatori L’ente ha pubblicato un avviso per creare una short list di docenti
Al via il corso di Specialista in innovazione della filiera cerealicola Al via il corso di Specialista in innovazione della filiera cerealicola Presentazione ufficiale presso la Fondazione Santomasi
Un concerto per omaggiare il barone Ettore Un concerto per omaggiare il barone Ettore “Note di Pace” alla Fondazione Pomarici Santomasi
Furto di cimeli di Arcangelo Scacchi Furto di cimeli di Arcangelo Scacchi Mancano le telecamere e l’allarme non funziona. Si poteva evitare?
Corso esperti filiera cerealicola, prorogata scadenza iscrizioni Corso esperti filiera cerealicola, prorogata scadenza iscrizioni Iniziativa della Agribusiness school (Its Academy AgriPuglia) presso la Fondazione Santomasi
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.