furto rame
furto rame
Territorio

E' allarme per i furti ai danni delle aziende agricole

La Cia ha tenuto un incontro in Prefettura

Espiantano giovani alberi appena messi a dimora per la vendita nel mercato parallelo, rubano rame, ferro e metalli di ogni genere, manomettono pozzi artesiani e cabine elettriche, saccheggiano i raccolti: è lunga la lista dei furti perpetrati dai predoni delle campagne che continuano ad agire indisturbati nella provincia di Bari.

Su richiesta di CIA (Confederazione Italiana Agricoltura) Levante in Prefettura, si è tenuto un incontro sul tema delle sicurezza nelle aree rurali. Il presidente provinciale CIA Levante Felice Ardito, accompagnato dal direttore provinciale Giuseppe Creanza, ha riportato al viceprefetto di Bari e Dirigente Cinzia Carrieri gli episodi oggetto delle segnalazioni ricevute.

"È emergenza sicurezza nelle nostre campagne - spiega il presidente Ardito - Riceviamo quotidianamente notizia di violazioni di proprietà, pubbliche, private e consortili. I ladri non lasciano nulla e portano via anche i teli a copertura dei vigneti e i pali di ferro a sostegno degli impianti, tranciati. È a rischio anche l'incolumità fisica degli operatori agricoli. Giornalmente si registrano furti di automobili e mezzi agricoli da abitazioni, garage, aziende, rimesse, oppure le proprietà subiscono danni dagli incendi di autovetture rubate".

CIA Levante ha consegnato al viceprefetto un documento di proposte e chiede l'intensificazione dei controlli sul territorio da parte delle forze dell'ordine, finanche, se necessario, l';impiego dell'esercito per le attività di pattugliamento. "Una stretta collaborazione tra agricoltori, associazione ed istituzioni garantirebbe una maggiore sicurezza" - ha aggiunto il direttore provinciale CIA Levante.

Nella zona murgiana si lamentano soprattutto furti di beni privati, come le auto, e di attrezzature.
  • Furti
  • Agricoltura
Altri contenuti a tema
Avvisi nuove OP e investimenti produttivi Avvisi nuove OP e investimenti produttivi Pubblicati per lo sviluppo rurale della Puglia
IISS Galilei, Agricoltura sperimentale in zona Pip IISS Galilei, Agricoltura sperimentale in zona Pip Il comune concede un terreno in comodato d’uso all’istituto scolastico
Un tavolo strategico metropolitano sull’Agricoltura Un tavolo strategico metropolitano sull’Agricoltura Incontro su iniziativa del consigliere delegato Antonio Stragapede
Gravina: tentano furto d'auto, messi in fuga dalla Ps Gravina: tentano furto d'auto, messi in fuga dalla Ps Il veicolo recuperato e restituito al proprietario
Consorzio di bonifica, riaprono gli uffici a Gravina Consorzio di bonifica, riaprono gli uffici a Gravina Torna un importante punto di riferimento per la comunità degli agricoltori
Torna a crescere l’agricoltura pugliese Torna a crescere l’agricoltura pugliese La relazione annuale della Banca d'Italia
Divieto lavoro all'aperto nelle ore più calde Divieto lavoro all'aperto nelle ore più calde Il governatore Emiliano firma ordinanza
Furti nelle campagne: Paolicelli e Pentassuglia incontrano il Prefetto di Bari Furti nelle campagne: Paolicelli e Pentassuglia incontrano il Prefetto di Bari Chiesta la convocazione del Comitato per l’Ordine e la Sicurezza
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.