Sede del Parco dell'Alta Murgia a Gravina
Sede del Parco dell'Alta Murgia a Gravina
Territorio

E’ tempo di Bilanci per il Parco Alta Murgia

Nell’occasione presentazione del calendario 2023 e lancio della campagna contro l’abbandono dei rifiuti

E' tempo di bilanci per il parco Nazionale dell'Alta Murgia che per fare il punto della situazione delle attività svolte e dei progetti in corso d'opera, per domani, 20 dicembre, con inizio alle ore 10,30, ha indetto una conferenza stampa presso la Sala convegni del Dipartimento di Agricoltura della Regione Puglia, ubicato presso il primo piano del palazzo regionale sul Lungomare Nazario Sauro.

All'incontro, oltre al padrone di casa, l'assessore all'Agricoltura, Caccia e Pesca della Regione Puglia Donato Pentassuglia, interverranno il Presidente dell'ente di gestione dell'area protetta Francesco Tarantini; l'assessore all'Ambiente e Aree Protette della Regione Puglia Anna Grazia Maraschio; il presidente della Comunità del Parco Nazionale dell'Alta Murgia, Antonio Decaro e Giuliano Palomba, comandante del Reparto Carabinieri Parco.

Un appuntamento che servirà non solo per illustrare gli obiettivi raggiunti, le attività in agenda e i dati sui controlli 2022 elaborati dal Reparto Carabinieri Parco; ma anche per promuovere il calendario 2023 "Paesaggi enogastronomici" e la nuova campagna contro l'abbandono dei rifiuti "Inverti la rotta. Rispetta la Murgia!".
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
Altri contenuti a tema
BioDiversa - terza giornata domenica 11 maggio BioDiversa - terza giornata
BioDiversa - seconda giornata sabato 10 maggio BioDiversa - seconda giornata
Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Concluso il corso "Rete natura 2000: una diversità biologica e geologica tutta da scoprire”
Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Intervista al commissario del Parco dell’Alta Murgia Francesco Tarantini
BioDiversa venerdì 9 maggio BioDiversa
Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Dal 9 all’11 maggio nel quartiere fieristico San Giorgio
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
Il MurGeoPark si mostra alla Btm Il MurGeoPark si mostra alla Btm Tra i comuni in vetrina anche la città di Gravina
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.