Ente parco
Ente parco
Territorio

“E-VENTI del Parco”: emanato l'avviso pubblico per la manifestazione di interesse

C'è tempo sino al 26 febbraio prossimo per presentare domanda

Il Parco Nazionale dell'Alta Murgia, nei giorni scorsi, ha emanato l'Avviso Pubblico per acquisire le manifestazioni di interesse per l'organizzazione di attività divulgative, educative, formative, informative, ricreative, di comunicazione culturale e sociale da sviluppare, in simbiosi con l'Ente Parco. Le attività e le iniziative che risulteranno idonee, verranno inserite nel calendario annuale "E-VENTI del Parco" (plurilingue) dell'Ente Parco a diffusione e visibilità nazionale ed internazionale, nell'ambito le iniziative dell'Anno Europeo del Patrimonio Culturale.

Le domande devono essere trasmesse entro le ore 12.00 di lunedì 26 febbraio 2018, mandando i modelli A e B allegati o tramite raccomandata all'indirizzo Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia, via Firenze 10 Gravina di Puglia, o tramite p.e.c. all'indirizzo mail protocollo@pec.parcoaltamurgia.it, con la dicitura "E-VENTI del Parco – Manifestazione di interesse", oppure consegnate a mano presso l'Ufficio del Protocollo, dal lunedì al venerdì, dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e il martedì anche dalle 15.30 alle 16.30.

Il programma delle proposte - in attuazione della Carta di Roma sul Capitale Naturale e Culturale (vedi allegato) - si realizzerà, in sostanza, attraverso l'organizzazione di eventi, manifestazioni, corsi, esperienze emozionali, passeggiate ideate e realizzate dai proponenti, che risulteranno idonee per il presente avviso, con la collaborazione, partecipazione, affidamenti, supporto tecnico‐scientifico e patrocinio dell'Ente Parco. Ad esempio: corsi di base per l'utilizzo delle piante spontanee e per il riconoscimento di piante, funghi, muschi e licheni; eventi per lo scambio di autoproduzioni, antiche sementi e varietà agronomiche, antichi saperi; passeggiate botaniche; discipline sportive e corporee; laboratori per bambini o adulti; corsi di base giardinaggio, eco‐terapia, eco‐psicologia, psicologia rigenerativa, progettazione del verde, architettura del paesaggio; arte, spettacolo, fotografia, letteratura. Tutti incentrati sui temi della natura e del territorio. A ciascuna proposta verrà poi assegnato un punteggio, tenendo conto dei vari criteri da rispettare, e una volta selezionate le proposte si procederà con la realizzazione e programmazione degli eventi.

I destinatari dell'Avviso pubblico sono quei soggetti, pubblici o privati, in forma singola e associata, persone fisiche e/o giuridiche, che operano con finalità analoghe a quelle del Parco e costituiti con atto pubblico o registrato o in forza di legge, per cui possono presentare domanda sia Comuni, Soprintendenze, Poli museali, Università, Istituti di Ricerca, GAL, Fondazioni e Associazioni, ma anche Imprese sociali, creative o culturali oppure operatori aderenti alla CETS e alle iniziative riconosciute e promosse dal Parco (del mondo agricolo, degli allevatori e produttori del territorio del Parco), e singoli cittadini.

Il presente avviso non comporta oneri economici a carico dell'Ente. Tutte le iniziative proposte dovranno essere, quindi, interamente sostenute da eventuali quote dei partecipanti alle iniziative, ovvero finanziate con fondi di sponsor, finanziamenti pubblici, o rivenienti da campagne crowdfunding e/o raccolta fondi. Il contributo dell'Ente Parco sarà limitato alla messa a disposizione di strutture e personale, come la sede operativa a Ruvo, presso l'Officina del Piano "Don Francesco Cassol", concessa gratuitamente per la pianificazione delle attività, la programmazione delle iniziative e per la progettazione delle attività, luogo di incontro e confronto delle idee/proposte. Tutta la gestione economica, fiscale e assicurativa delle iniziative sarà a cura dei soggetti proponenti. Tuttavia è facoltà dell'Ente, verificate le domande pervenute, concedere l'ulteriore supporto economico attraverso diverse forme di compartecipazione.
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
Altri contenuti a tema
On. L’Abbate (M5S): “Alta Murgia, il Parco sacrificato alla politica, è lo spoil system, deve andare così! On. L’Abbate (M5S): “Alta Murgia, il Parco sacrificato alla politica, è lo spoil system, deve andare così! Nota critica del deputato pentastellato sulla nomina alla guida del Parco dell’Alta Murgia
Tarantini: “Un mandato al servizio del territorio: sei anni alla guida del PNAM” Tarantini: “Un mandato al servizio del territorio: sei anni alla guida del PNAM” Per l’ex presidente del Parco dell’Alta Murgia: Traguardi e riconoscimenti i frutti di una visione condivisa
Nomina Loizzo al Parco Alta Murgia, le reazioni Nomina Loizzo al Parco Alta Murgia, le reazioni Dissenso del centrosinistra e del governo regionale. Alcuni sindaci del nord barese si complimentano con il nuovo commissario
L’altamurano Loizzo è il nuovo presidente del Parco Dell’Alta Murgia L’altamurano Loizzo è il nuovo presidente del Parco Dell’Alta Murgia Subentra a Francesco Tarantini. La decisione del Ministero dell’Ambiente
L’Alta Murgia vuole di nuovo Tarantini L’Alta Murgia vuole di nuovo Tarantini Lettera al Ministero dei comuni del Parco che chiedono di riconfermarlo alla guida dell’area protetta
MurGeoPark, Presentazione del Monalisa Project MurGeoPark, Presentazione del Monalisa Project Contrastare la desertificazione e il degrado del suolo nel territorio della Murgia
Proclamazione ufficiale del MurGeoPark Proclamazione ufficiale del MurGeoPark Ieri a Parigi la cerimonia
Campagna antincendio, riunione operativa al Parco dell’Alta Murgia Campagna antincendio, riunione operativa al Parco dell’Alta Murgia Tra le novità l’utilizzo di droni, soffiatori e moduli AIB per il primo spegnimento e nuovi punti di approvvigionamento idrico
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.