Abusivismo edilizio
Abusivismo edilizio
Territorio

Edilizia, la Regione attiva i poteri sostitutivi per le opere abusive

Commissari ad acta per avviare le demolizioni non ancora eseguite dai Comuni

Tempi duri per gli abusivi dell'edilizia. La giunta regionale, su proposta della vice presidente nonché assessore all'assetto del territorio Angela Barbanente, ha approvato una delibera che attiva i poteri sostitutivi per la demolizione di immobili abusivi.
Per il momento l'intervento della Regione si è concentrato nella zona del Gargano, recentemente colpita dal maltempo, dove saranno inviati due commissari ad acta che svolgeranno tutte le attività amministrative finalizzate all'esecuzione delle demolizioni delle opere abusive.

Nello specifico il nuovo provvedimento consente alla regione di intervenire in sostituzione delle Amministrazioni comunali che non provvedono all'esecuzione delle ordinanze di demolizione dei manufatti abusivi. Il provvedimento si inserisce nell'ambito della strategia avviata dall'ente regionale contro l'abusivismo edilizio in attuazione della Legge Regionale n. 15/2012 per la prevenzione e repressione del fenomeno. La strategia comprende il monitoraggio dell'abusivismo edilizio, la collaborazione con le Procure della Repubblica competenti nei diversi territori, l'erogazione di finanziamenti ai comuni per le demolizioni, e mira a superare alcune persistenti criticità del fenomeno, legate - fra l'altro - alla percezione diffusa di impunità da parte dei responsabili degli abusi, alle note difficoltà dei Comuni ad eseguire le demolizioni in danno, alla carenza di risorse da anticipare. Ferma restando l'obbligatorietà dell'azione tesa al ristabilimento della legalità per tutti gli abusi, l'intervento sostitutivo regionale è stato commisurato ai differenti livelli di gravità e pericolosità ambientale degli abusi. I criteri di priorità sui quali si è concentrato l'intervento sostitutivo sono: l'incolumità e la sicurezza dei cittadini, nei siti ove sussiste il maggior rischio idrogeologico, e la tutela del territorio nei siti di elevato valore identitario e culturale.

Tra gli abusi definitivamente accertati e sanzionati dai Comuni con ordinanze di demolizione ancora non eseguite, sono stati selezionati i Comuni di Cagnano Varano, Mattinata, Peschici e Vieste. Si tratta, in tutti i casi, di opere edilizie in aree sottoposte a vincolo paesaggistico e idrogeologico incluse nella perimetrazione del Parco Nazionale del Gargano, realizzate in assenza di titolo edilizio e senza le necessarie autorizzazioni paesaggistiche e ambientali.
  • Regione Puglia
  • Abuso edilizio
Altri contenuti a tema
Ancora attesa per firma Accordo Integrativo Regionale Ancora attesa per firma Accordo Integrativo Regionale Prossimo incontro il 5 maggio. Per i vertici Fimmg rimane lo stato di agitazione di categoria.
Supporto alle fragilità, dalla Regione 3,8 milioni agli Ambiti Territoriali Sociali Supporto alle fragilità, dalla Regione 3,8 milioni agli Ambiti Territoriali Sociali Emiliano: un ulteriore passo nel rafforzamento del welfare territoriale
Avviso regionale per progetti e campi estivi sportivi Avviso regionale per progetti e campi estivi sportivi Da Domani 22 aprile via alle domande  
Parte in Puglia il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore Parte in Puglia il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore In farmacia anche ECG, Holter cardiaco e pressorio
RAEE in Puglia: miglioramenti nella raccolta 2024 RAEE in Puglia: miglioramenti nella raccolta 2024 i volumi complessivi regionali si sono consolidati a 18.101 tonnellate (+0,7%) meno della media Italia (+2,5%).
Punti Unici di Accesso, dalla Regione 640mila euro Punti Unici di Accesso, dalla Regione 640mila euro Per il rafforzamento della rete dei servizi sociali
Gravina partecipa Bando regionale per manifestazioni sportive? Gravina partecipa Bando regionale per manifestazioni sportive? La domanda è del consigliere di UnaBellaStoria Saverio Verna
Pubblicato l’Avviso “Puglia Beni Comuni” Pubblicato l’Avviso “Puglia Beni Comuni” Per il riuso sociale degli immobili confiscati alla criminalità organizzata.
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.