Poker
Poker
Eventi

Eduardo De Filippo in scena al Vida con “Quei figuri di tanti anni fa”

Uno spettacolo offerto da “Anffas Onlus”, Cooperativa “Nuovi Orizzonti” e Compagnia “Colpi di Scena”

"Quei figuri di tanti anni fa" è un atto unico, scritto da Eduardo De Filippo, capace di suscitare risate con estrema disinvoltura e facilità.

A portarlo in scena sul palcoscenico del Teatro Vida nella serata di giovedì 9 marzo 2017, alle ore 18.00, saranno i ragazzi dell'Anffas Onlus e della Cooperativa sociale "Nuovi Orizzonti" insieme alla Compagnia teatrale "Colpi di Scena". La regia è affidata a Michele Mindicini.

La vicenda si svolge nel "Circolo della caccia", una casa da gioco clandestina, di cui è gestore don Gennaro Fierro, soprannominato "punto e virgola" dai suoi ex compagni di galera. La fidanzata di don Gennaro è Peppinella (da lui chiamata "Sciù Sciù") la quale vive nel Circolo insieme alla "marchesa madre" Assunta e a Filomena, la cameriera continuamente maltrattata. Una sera don Gennaro Fierro porta al Circolo Luigi Poveretti, un uomo incaricato di fare il "palo", e cioè di passargli le carte vincenti sollecitato da determinati segni poc'anzi concordati. Importante è il ruolo anche del "Barone", che individua i "polli da spennare" seduti al tavolo da gioco, tra cui c'è l'avvocato Peppino Fattibbene. Tra i giocatori d'azzardo ci sono anche Scuppetella, pregiudicato per furto, e Scamuso, latitante e ricercato per aver ucciso sua moglie, e con l'arrivo di Barbarella, dama di compagnia di Assunta, Giovannino, giocatore incallito e indebitato fino al collo, e Riccardo, fidanzato di Emilia sorella di Giovannino, il gioco può avere inizio. Sin da subito, due sorelle, Rosetta e Rafilina (rispettivamente la baronessina Rosy e la contessina Fifì) cercano di indurre l'avvocato Fattibene ad effettuare puntate alte, ma a non essere all'altezza del compito assegnatogli è Luigi Poveretti, che nel frattempo viene costantemente ripreso da don Gennaro. A dare una svolta alla vicenda, è l'improvvisa irruzione di Emilia, che lancia accuse pesanti contro don Gennaro Fierro e gli altri giocatori. Intanto giunge notizia dell'arrivo della polizia: come andrà a finire?

Per scoprirlo vi basterà accomodarvi in sala e attendere l'apertura del sipario. L'ingresso è gratuito.
  • Teatro Vida
  • Nuovi orizzonti
  • Anffas
Altri contenuti a tema
I reati ambientali I reati ambientali Rubrica "I nuovi orizzonti della legalità" a cura della redazione OF21
Operatore produzioni alimentari, corso della Nuovi Orizzonti Operatore produzioni alimentari, corso della Nuovi Orizzonti Aperte le iscrizioni
"Diritti LGBTQ+: un cammino verso l'eguaglianza" "Diritti LGBTQ+: un cammino verso l'eguaglianza" Rubrica "I nuovi orizzonti della legalità" a cura della redazione OF21
Ri)collocarsi – Dalla motivazione al raggiungimento degli obiettivi professionali Ri)collocarsi – Dalla motivazione al raggiungimento degli obiettivi professionali Presentata la Programmazione per l’anno 2025
La shoah a teatro: al Vida processo a Dio di Stefano Massini La shoah a teatro: al Vida processo a Dio di Stefano Massini Un successo per lo spettacolo della compagnia “Colpi di Scena”
Nel giorno della memoria “processo a Dio” Nel giorno della memoria “processo a Dio” Il lavoro di Stefano Massini al teatro Vida
Il Teatro come Voce di Denuncia: una Serata di Riflessione sulla Sicurezza sul Lavoro Il Teatro come Voce di Denuncia: una Serata di Riflessione sulla Sicurezza sul Lavoro In scena al Vida lo spettacolo “È proprio quell’attimo” di Renzo Paternoster
Mai più vittime sul lavoro, uno spettacolo teatrale per riflettere Mai più vittime sul lavoro, uno spettacolo teatrale per riflettere Appuntamento a Gravina Venerdì 10 gennaio alle 20.30 al teatro Vida
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.