Ospedale della Murgia
Ospedale della Murgia "Fabio Perinei"
Ospedale e Sanità

Effettuate le vaccinazioni protette all'ospedale della Murgia

Per pazienti a rischio di shock anafilattico

Cento vaccinazioni protette in un giorno nell'ospedale della Murgia. Si è tenuta oggi una delle sedute "speciali" dedicate ai soggetti particolarmente sensibili, per i quali quella che per altri è una normale iniezione necessita invece di un ambiente ospedaliero, attrezzato, sicuro e con personale esperto e preparato per rispondere alle emergenze. Tutto si è svolto regolarmente.

Si tratta in gran parte di persone allergiche o che hanno una storia di anafilassi, cioè una precedente reazione anafilattica alla somministrazione di vaccino o di altra sostanza, oppure soggetti con asma bronchiale in atto o infine soggetti affetti da mastocitosi, una malattia rara che può provocare la liberazione di stamine e quindi un possibile shock anafilattico. In tali casi, l'ospedale - con tutte le sue strutture - sarebbe pronto a gestire le situazioni.

Storie personali che i medici di famiglia conoscono bene o che emergono in fase di anamnesi, al momento del colloquio con il medico vaccinatore, per cui è necessario programmare il percorso protetto. I casi vengono segnalati al Distretto Socio Sanitario o al Dipartimento di Prevenzione della ASL Bari che, d'intesa con le Direzioni ospedaliere, attivano la procedura. Nella ASL di Bari le sedute protette vengono organizzate negli Ospedali "Di Venere" e San Paolo di Bari, a Molfetta, Putignano e Altamura.

Ad oggi sono state eseguite con questa modalità 3.569 vaccinazioni, tra prima e seconda dose, di cui 1.500 solamente nell'Ospedale "Di Venere". Altre 552 sono state effettuate nel "Don Tonino Bello" di Molfetta, 400 nel San Paolo di Bari, 331 ad Altamura e 786 a Putignano.

All'ospedale "Perinei" sono stati utilizzati una sala dedicata e lo spazioso auditorium.
  • Ospedale della Murgia
  • Vaccinazione
Altri contenuti a tema
Pronto soccorso, nuova aggressione a equipaggio del 118 Pronto soccorso, nuova aggressione a equipaggio del 118 Violenza inaccettabile, la solidarietà della ASL Bari
Più accoglienza e sicurezza: l’infermiere di processo Più accoglienza e sicurezza: l’infermiere di processo E’ operativo in tutti i Pronto Soccorso della ASL Bari
Innovazione e cura all’Ospedale della Murgia Innovazione e cura all’Ospedale della Murgia La nuova terapia micro-invasiva con vapore acqueo per l’ipertrofia prostatica benigna
Ospedale della Murgia: attivo un ambulatorio ecografico per pazienti MICI. Ospedale della Murgia: attivo un ambulatorio ecografico per pazienti MICI. Parte oggi un nuovo servizio dedicato agli esami sulle anse intestinali, in alternativa a Tc e risonanze magnetiche
Ospedale della Murgia, Conca: “da 11 anni attendiamo attenzione e l'essenziale” Ospedale della Murgia, Conca: “da 11 anni attendiamo attenzione e l'essenziale” Il consigliere dei Cittadini Gravinesi: “ora basta con il fumo negli occhi”
Nuovi investimenti per potenziare l’ospedale della Murgia Nuovi investimenti per potenziare l’ospedale della Murgia A comunicarlo è il consigliere regionale francesco Paolicelli
Risonanze magnetiche anche di domenica Risonanze magnetiche anche di domenica Iniziativa anche all’ospedale della Murgia per abbattere le liste di attesa
Conca: “Senza emodinamica H24 si muore” Conca: “Senza emodinamica H24 si muore” Per il consigliere dei Cittadini Gravinesi “La Murgia ha diritto a vivere, non a pregare ogni volta la buona sorte.”
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.