ambulanza 1
ambulanza 1
Ospedale e Sanità

Emergenza 118, Pastore: “Burocrazia nemica della sanità”

Non si placa la polemica sulle carenze del servizio

"La Regione e l'assessorato regionale alla Salute devono intervenire per sanare situazioni palesemente irregolari".

Si preannuncia rovente estate del 118 pugliese, al centro di polemiche per la cronica carenza di operatori. Stavolta è il consigliere del gruppo misto-Psi Franco Pastore a puntare il dito contro la scarsità di fondi: "Il denaro è poco – scrive Pastore in un comunicato - e così si taglia, si tagliano le postazioni e le composizioni delle stesse."

Mancano i soldi per gli straordinari, e così può succedere che in una postazione di 118 possa mancare un infermiere: "Il personale sanitario è già messo a dura prova e, dalla Bat a Lecce, i turni possano restare sguarniti. E' accaduto a giugno e ora la situazione non è cambiata radicalmente e ovunque". Le criticità del 118 pugliese si fanno sentire ancor di più in estate, mettendo a dura prova il sistema: "Non assicurano ai pazienti le cure necessarie e migliori – continua Pastore - e agli operatori sanitari di essere nelle condizioni di operare al meglio."

A questo si aggiunge la vicenda della discriminazione subita da una cinquantina di medici, esclusi dal bando regionale di novembre 2013 per la assegnazione delle zone carenti: "Un bando impugnato – denuncia il consigliere - sul quale il Tar si è espresso tre mesi fa, disponendo semplicemente che, essendo la situazione coperta fino a dicembre prossimo con i contratti in corso, entrerà nel merito a ottobre 2014".

Risale a pochi giorni fa la lettera con cui il Coes, grazie alla propria esperienza in campo, chiedeva a quanti tavolo tecnico urgente regionale al fine di iniziare un percorso organizzativo per l'istituzione dell'Autista Soccorritore con un unico percorso formativo e giuridico, cosi come già istituito con Legge Regionale dalle Regioni Veneto e Valle D'Aosta
  • Regione Puglia
  • 118
Altri contenuti a tema
Regione Puglia, “Prendersi cura di chi si prende cura” Regione Puglia, “Prendersi cura di chi si prende cura” Presentato il nuovo Servizio di supporto psicologico per i caregiver familiari
Messa in sicurezza  e riqualificazione di edifici scolastici Messa in sicurezza e riqualificazione di edifici scolastici La Giunta regionale stanzia 56 milioni di euro
Sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni: agli Enti locali pugliesi oltre 17 milioni di euro Sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni: agli Enti locali pugliesi oltre 17 milioni di euro Approvato il riparto 2025. L’assessore Leo: “interventi fondamentali per garantire qualità ed adeguata efficienza dei servizi educativi e scolastici per l’infanzia”
Puglia Possibile”: il primo Crowdfunding Civico Puglia Possibile”: il primo Crowdfunding Civico Trasforma la solidarietà in innovazione sociale
Disabilità gravissima: via libera l’assegno di sostegno familiare a 700 euro Disabilità gravissima: via libera l’assegno di sostegno familiare a 700 euro In attesa che il Governo assegni il Finanziamento del fondo nazionale
Al via il nuovo Avviso per i Buoni Servizio 2025/2026 Al via il nuovo Avviso per i Buoni Servizio 2025/2026 35 milioni di euro per garantire accesso e continuità a servizi diurni e domiciliari su tutto il territorio regionale
Ancora attesa per firma Accordo Integrativo Regionale Ancora attesa per firma Accordo Integrativo Regionale Prossimo incontro il 5 maggio. Per i vertici Fimmg rimane lo stato di agitazione di categoria.
Supporto alle fragilità, dalla Regione 3,8 milioni agli Ambiti Territoriali Sociali Supporto alle fragilità, dalla Regione 3,8 milioni agli Ambiti Territoriali Sociali Emiliano: un ulteriore passo nel rafforzamento del welfare territoriale
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.