masseria filieri
masseria filieri
Territorio

Ente Parco, finanziamento per il recupero della masseria "Filieri"

L'intervento è previsto nella Carta delle Attrezzature e dei Servizi. Le domande e le offerte vanno consegnate entro il 23 maggio

L'Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia ha finanziato il Comune di Poggiorsini di 1.200.000,00 Euro per il recupero funzionale della masseria "Filieri", finalizzato alla realizzazione di un centro di prima accoglienza e di ospitalità dei visitatori del Parco. L'intervento rientra tra quelli previsti nella Carta delle Attrezzature e dei Servizi del Parco contenuta nella proposta di Piano per il Parco in corso di adozione e di approvazione definitiva. Il bando per l'appalto pubblico dei lavori e della progettazione è stato pubblicato il primo febbraio. Le offerte e le domande di partecipazione devono essere inviate a Comune di Poggiorsini (Piazza Aldo Moro,n. 51 - 70020 Poggiorsini) entro le ore 12.00 del 23 maggio. I plichi saranno aperti presso l'ufficio segreteria comunale in data e ora da destinarsi.

Possono partecipare alla gara tutti i soggetti previsti dall'art. 34 del D.Lgs. 163/2006, comma 1. I Consorzi stabili e quelli ordinari sono soggetti alle previsioni degli artt. 36 e 37, mentre ai Raggruppamenti Temporanei si applica il disposto dell'art. 253, comma 9, dello stesso D. Lgs. La determinazione di partecipazione in A.T.I. o Consorzio dovrà essere espressa nella domanda di partecipazione, con la precisazione delle categorie di lavori che ciascuna consorziata o raggruppata intende assumere. Non è ammessa la partecipazione di imprese, anche in A.T.I. o Consorzio, che abbiano rapporti di controllo o collegamento, , con altre imprese partecipanti singolarmente o quali componenti di A.T.I. o Consorzi, pena l'esclusione dalla procedura della impresa controllante, controllata e di quelle collegate, nonché di A.T.I. o Consorzi ai quali le imprese eventualmente partecipino (ai sensi dell'art. 2359 c.c.); sono altresì esclusi dalla procedura i concorrenti coinvolti in situazioni oggettive lesive della par condicio tra concorrenti e/o lesive della segretezza delle offerte, ivi comprese quelle di collegamento. Non è ammesso che un'impresa partecipi singolarmente e quale componente di un' A.T.I o di un Consorzio, né come parte di A.T.I. o Consorzi diversi, pena l'esclusione dell'impresa medesima e di ciascuna A.T.I. o Consorzio al quale l'impresa partecipa. I soggetti concorrenti singolarmente, in consorzio o raggruppati, possono utilizzare la facoltà di avvalimento di cui all'art. 49 del D. Lgs. 163/2006, estesa sia ai requisiti tecnici che a quelli economici. Non è ammesso l'avvalimento di più imprese ausiliarie.

Si allega di seguito il bando.
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Bando
  • Finanziamenti
  • Recupero
  • Masseria "Filieri"
Altri contenuti a tema
Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Intervista al commissario del Parco dell’Alta Murgia Francesco Tarantini
BioDiversa Da venerdì 9 maggio BioDiversa
Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Dal 9 all’11 maggio nel quartiere fieristico San Giorgio
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
Il MurGeoPark si mostra alla Btm Il MurGeoPark si mostra alla Btm Tra i comuni in vetrina anche la città di Gravina
"Strategie locali, impatti globali”, un incontro al Parco "Strategie locali, impatti globali”, un incontro al Parco Esplorare le possibilità offerte dai crediti di carbonio per la gestione sostenibile delle aree forestali.
Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Un convegno al parco sulla gestione sostenibile delle aree boschive
Il Parco dell’Alta Murgia ribadisce il “no” al deposito nazionale di rifiuti radioattivi Il Parco dell’Alta Murgia ribadisce il “no” al deposito nazionale di rifiuti radioattivi L’Ente ribadisce l’incompatibilità del territorio con il deposito di scorie nucleari
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.