notte del liceo classico Tarantino 2022
notte del liceo classico Tarantino 2022
Scuola e Università

Eroi antichi e moderni sul palco del “Tarantino”

Un successo la notte del liceo classico gravinese

"Dopo tre anni di sospensione della vita normale riprendere con la vitalità degli studenti e delle studentesse è una emozione particolare". Con queste parole Berardo Guglielmi, dirigente scolastico del liceo Classico "G. Tarantino", ha aperto l'edizione gravinese della notte del liceo classico. Una manifestazione che coinvolge oltre 300 licei in tutta la penisola, terza edizione per il liceo Tarantino di Gravina, ottava edizione a livello nazionale.

Una manifestazione tanto attesa dagli studenti e da tutto il personale scolastico che ha contribuito alla realizzazione di un evento che ha incontrato i favori del pubblico presente.

"Con questa iniziativa vogliamo riconnetterci con la vita" - ha detto Guglielmi, ricordando il focus della manifestazione che ha l'obiettivo "di coniugare la classicità e il recupero delle nostre radici, (in particolar modo per noi che viviamo in quella che fu la Magna Grecia) con la modernità. Ma anche coniugare l'applicazione, lo studio teorico di tutti i giorni, con l'esplosione della creatività dei nostri studenti e delle nostre studentesse".

Una modernità tangibile, a cominciare dai temi di estrema attualità come la guerra, l'amore, la pace, la diversità e la pandemia. Tutti argomenti universali che richiedono eroi: antichi e moderni. Perché se – come hanno detto alcuni di questi studenti- "i veri eroi siamo noi", giovani di questi anni caratterizzati dal Covid, che sono riusciti a sopravvivere all'isolamento creato dalla pandemia; è anche vero che la storia di un recente passato ha fornito virtuosi esempi di eroi moderni, votati al bene comune, disposti anche a morire per i propri ideali.

E allora come non apprezzare le variegate forme d'arte proposte da tutte le classi del liceo Tarantino che si sono cimentate sul tema "il tempo degli eroi" scelto a livello nazionale, reinterpretando le opere classiche in chiave moderna, o semplicemente prendendo spunto da esse, o ancora riproponendole in forma originaria, quale esempio di estrema contemporaneità e di universalità dei contenuti, già trattati nell'antichità dai greci e dai romani, ma anche da maestri della letteratura italiana come Dante e Boccaccio.

Danza, canto, recitazione, pittura, scultura cinema: questi i linguaggi scelti dagli alunni del Tarantino per dimostrare la propria creatività e mettere a servizio della scuola il proprio talento. Sono stati loro i veri protagonisti di un evento che ha voluto donare al pubblico messaggi profondi sui quali riflettere.

Un successo che ha meritato gli applausi e l'apprezzamento di tutti, a partire dagli studenti stessi, che alla fine hanno fatto festa, manifestando tutta la propria gioia e voglia di tornare a vivere quella "normalità" diventata ai giorni nostri uno dei bisogni primari, soprattutto per i giovani.
13 fotonotte del liceo classico Tarantino 2022
notte del liceo classico Tarantino 2022notte del liceo classico Tarantino 2022notte del liceo classico Tarantino 2022notte del liceo classico Tarantino 2022notte del liceo classico Tarantino 2022notte del liceo classico Tarantino 2022notte del liceo classico Tarantino 2022notte del liceo classico Tarantino 2022notte del liceo classico Tarantino 2022notte del liceo classico Tarantino 2022notte del liceo classico Tarantino 2022notte del liceo classico Tarantino 2022notte del liceo classico Tarantino 2022
  • Liceo Scientifico Tarantino
Altri contenuti a tema
Maturità al Tarantino 1985, 40 anni dopo Maturità al Tarantino 1985, 40 anni dopo Le classi V di allora del liceo gravinese si incontrano per un amarcord e per ricordare chi purtroppo non c’è più
I ragazzi del Tarantino protagonisti al concorso “Uno, Nessuno e Centomila” I ragazzi del Tarantino protagonisti al concorso “Uno, Nessuno e Centomila” Terzi classificati ad Agrigento nel premio internazionale dedicato a Pirandello
Manca la corrente, chiusura del Liceo Tarantino Manca la corrente, chiusura del Liceo Tarantino L’ordinanza del sindaco Lagreca
Palestra Tarantino- Bachelet, a breve impianto di illuminazione e a fluido Palestra Tarantino- Bachelet, a breve impianto di illuminazione e a fluido La Città Metropolitana di Bari approva il progetto esecutivo per 190mila euro
Liceo e ITC ancora senza palestra, serve intervento della politica Liceo e ITC ancora senza palestra, serve intervento della politica Interpellanza del consigliere Verna
Da Settembre nuovamente agibile la Palestra del Liceo e ITC Da Settembre nuovamente agibile la Palestra del Liceo e ITC A renderlo noto il consulente della città metropolitana Antonio Stragapede
“Cambiamo gioco insieme” al Giffoni Film Festival “Cambiamo gioco insieme” al Giffoni Film Festival Il “Tarantino” tra le scuole partecipanti al progetto promosso da Asl Bari e Teatro Pubblico Pugliese per contrasto al gioco d’azzardo
Gravina sul podio all’Agone Tarantinos Gravina sul podio all’Agone Tarantinos Martina Di Taranto del Classico “Tarantino” si fa valere nella manifestazione per licei della città dei due Mari
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.