.jpg)
Scuola e Università
Esenzione ticket mensa delle scuole dell’infanzia e primarie a tempo prolungato
E' possibile ritirare i moduli e presentare le istanze
Gravina - lunedì 20 novembre 2017
Parte l'"Esenzione ticket mensa delle scuole dell'infanzia e primarie a tempo prolungato" per l'anno scolastico 2017/2018.
Partito il servizio di refezione scolastica mancava all'appello l'ultimo tassello, colmato prontamente dagli Uffici alle Politiche Sociali.
Parliamo della domanda per l'esonero dal pagamento del ticket mensa.
Pubblicato e diffuso l'AVVISO, è possibile da oggi ritirare la domanda di partecipazione che dovrà essere redatta in carta semplice utilizzando il "modello" in distribuzione presso lo sportello del Servizio "Politiche Sociali" sito in via Sottotenente Buonamassa.
Una volta compilato in ogni sua parte, lo stesso deve essere riconsegnato sempre presso lo stesso Ufficio Comunale.
È importante ricordare che a corredo della domanda dovrà essere allegata anche la medesima documentazione:
- Attestazione ISEE in corso di validità;
- Fotocopia del documento di riconoscimento in corso di validità.
Potranno usufruire dell'esenzione del pagamento ticket mensa delle scuole dell'infanzia e primarie a tempo prolungato solo chi versa in condizioni di particolare bisogno, con reddito annuo non superiore a € 2.500,00 (certificato dall'ISEE).
Una volta pervenute le domande, le stesse saranno passate al vaglio del controllo dell'Amministrazione Comunale, anche con modalità a campione, ed in particolare controllate le dichiarazioni reddituali e le autodichiarazioni prodotte.
Verificata la congruità e la veridicità delle stesse, gli Uffici Comunali provvederanno alla trasmissione dei nominativi esentati sia presso l'Istituto scolastico che il gestore del servizio mensa.
È anche importante ricordare che tale richiesta potrà essere effettuata in qualsiasi momento e che il predetto AVVISO non ha scadenza se non quella legata all'anno scolastico in corso.
Le domande che giungeranno durante l'anno saranno raccolte e dopo i tempi tecnici per la verifica, settimanalmente saranno trasmesse agli organi competenti.
Partito il servizio di refezione scolastica mancava all'appello l'ultimo tassello, colmato prontamente dagli Uffici alle Politiche Sociali.
Parliamo della domanda per l'esonero dal pagamento del ticket mensa.
Pubblicato e diffuso l'AVVISO, è possibile da oggi ritirare la domanda di partecipazione che dovrà essere redatta in carta semplice utilizzando il "modello" in distribuzione presso lo sportello del Servizio "Politiche Sociali" sito in via Sottotenente Buonamassa.
Una volta compilato in ogni sua parte, lo stesso deve essere riconsegnato sempre presso lo stesso Ufficio Comunale.
È importante ricordare che a corredo della domanda dovrà essere allegata anche la medesima documentazione:
- Attestazione ISEE in corso di validità;
- Fotocopia del documento di riconoscimento in corso di validità.
Potranno usufruire dell'esenzione del pagamento ticket mensa delle scuole dell'infanzia e primarie a tempo prolungato solo chi versa in condizioni di particolare bisogno, con reddito annuo non superiore a € 2.500,00 (certificato dall'ISEE).
Una volta pervenute le domande, le stesse saranno passate al vaglio del controllo dell'Amministrazione Comunale, anche con modalità a campione, ed in particolare controllate le dichiarazioni reddituali e le autodichiarazioni prodotte.
Verificata la congruità e la veridicità delle stesse, gli Uffici Comunali provvederanno alla trasmissione dei nominativi esentati sia presso l'Istituto scolastico che il gestore del servizio mensa.
È anche importante ricordare che tale richiesta potrà essere effettuata in qualsiasi momento e che il predetto AVVISO non ha scadenza se non quella legata all'anno scolastico in corso.
Le domande che giungeranno durante l'anno saranno raccolte e dopo i tempi tecnici per la verifica, settimanalmente saranno trasmesse agli organi competenti.