Turisti in città
Turisti in città
Territorio

Estate 2017: da tutto il mondo hanno scelto Gravina come meta turistica

Ecco i dati forniti dall'Ufficio IAT e dalla Fondazione "Ettore Pomarici Santomasi"

Non sono "turisti per caso" quelli che approdano a Gravina. C'è chi ne ha sentito parlare, chi è stato consigliato, chi invece dalle fotografie è rimasto colpito e fremeva dalla voglia di viverla in tutta la sua bellezza.

Da ogni dove sono giunti per ammirare la perla murgiana l'estate scorsa. A confermarlo sono i dati personali rilasciati dai visitatori alla Fondazione "Ettore Pomarici Santomasi": oltre che dall'Italia (nello specifico Puglia, Basilicata, Campania, Lazio, Umbria, Toscana, Marche, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Liguria), hanno fatto visita in città turisti provenienti da Svizzera, Inghiterra, Francia, Germania, Polonia, Olanda, Paesi Bassi, Belgio, Romania, Norvegia e persino dal Congo, dagli Stati Uniti, dal Canada e dall'Australia.

Dalle parole ai fatti. Anzi, ai numeri. Sempre dalla Fondazione "Santomasi" comunicano che nel mese di giugno sono state 211 (105 diretti e 106 mediante il Summer Ticket dello IAT) le visite al museo; a luglio 271 (89 diretti, i restanti 182 sempre tramite IAT); infine ad agosto 377, di cui 226 sono giunti appositamente alla Fondazione e 151 hanno preferito il tour completo. Nella sola giornata di Ferragosto, 47 visite registrate.

Anche dall'Ufficio IAT sono state rese note le presenze totalizzate nei tre mesi più caldi e attesi dell'anno.
A giugno sono stati staccati 293 biglietti verdi (singolo sito), 108 gialli (tour medio), 2 blu (tour lungo), e 128 rossi (Summer Ticket, tour comprensivo di 5 siti – Chiesa Rupestre di San Michele delle Grotte, Cripta di San Vito Vecchio presso la Fondazione "Ettore Pomarici Santomasi", Chiesa e Monastero di Santa Sofia, Chiesa rupestre di Santa Maria degli Angeli, Ponte Viadotto-Acquedotto con vista sulla gravina e sull'habitat rupestre) e di cui 22 solo per Santa Sofia, per un totale di 403.
A luglio, 392 verdi, 6 gialli, 0 blu, 78 rossi e ben 176 per un totale di 652 biglietti venduti.
Ad agosto, 1083 verdi, 27 gialli, 4 blu e 151 rossi. In tutto 1.265 biglietti.

Se la matematica non è una opinione, tra le presenze dell'Ufficio IAT e le visite dirette alla Fondazione, il numero di visitatori paganti ammonta a 2.740.

A questi, vanno sommati anche i cosiddetti "turisti per caso" che vanno a zonzo per la nostra città. "C'è da tener presente - sostiene il Presidente del Consorzio turistico Gravina in Murgia, Pino Topputo - che registriamo mensilmente un notevole incremento di turisti che richiedono una visita libera, a cui forniamo la mappa interattiva, e con il cellulare e le relative App vanno girovagando per la nostra città, visitando però solo i siti liberi e che non richiedono il biglietto di ingresso. Mediamente, registriamo al mese tra le 700 e 1.500 persone".
  • Turismo
Altri contenuti a tema
Borghi più belli d’Italia, consegna della bandiera Borghi più belli d’Italia, consegna della bandiera La Cerimonia Sabato 3 maggio in piazza Notar Domenico
Turismo outdoor in Puglia: oltre 2,1 milioni di euro per nuove aree turistiche attrezzate Turismo outdoor in Puglia: oltre 2,1 milioni di euro per nuove aree turistiche attrezzate Lopane: “Rafforziamo i servizi e le infrastrutture per il turismo outdoor con un bando destinato ai comuni pugliesi”
Meliddo, Turismo: ripresa lenta. occorrono azioni concrete Meliddo, Turismo: ripresa lenta. occorrono azioni concrete Numeri impietosi. Il gap di crescita con la vicina Altamura aumentato esponenzialmente negli anni
Revisione legge regionale sul turismo Revisione legge regionale sul turismo Paolicelli: “Al via l’iter per una legge quadro per consolidare la crescita del settore”
Gravina si fa conoscere anche alla Btm Gravina si fa conoscere anche alla Btm La città protagonista alla fiera del turismo di Bari
Infopoint, Meliddo: “A quando il bando?” Infopoint, Meliddo: “A quando il bando?” Al consigliere delle Officine Gravinese risponde l’assessore Schinco
Il MurGeoPark si mostra alla Btm Il MurGeoPark si mostra alla Btm Tra i comuni in vetrina anche la città di Gravina
Riconoscere “La via Micaelica europea” Riconoscere “La via Micaelica europea” Per promuovere il turismo sostenibile e la valorizzazione del territorio
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.