Etichette
Etichette
Cronaca

Etichette false per 115 tonnellate di cereali

Sequestrati dai Carabinieri del Nas di Bari. Venivano venduti a panifici, pastifici, industrie alimentari e grande distribuzione

Non c'è da star tranquilli allorché si apprendono notizie di questo genere. La salute di chiunque può essere messa in pericolo da gente spregiudicata che fa passare per buoni alimenti che in realtà non lo sono. È quanto accaduto nei giorni scorsi alla scoperta, da parte dei Carabinieri del Nas di Bari, di 115 tonnellate di prodotti cerealicoli ritenuti di dubbia provenienza in uno stabilimento di Corato specializzato in confezionamento di farina, semole e cereali. Il valore della merce è di 50 mila euro. Da quanto dichiarano i Carabinieri del Nas, i cereali venivano confezionati in involucri con etichette falsificate per poi essere venduti a panifici, pastifici, industrie alimentari e alla grande distribuzione. È scattata subito la denuncia per il responsabile dell'azienda di Corato.

Soddisfazione per il risultato e un plauso per i Carabinieri del Nas da parte della Coldiretti Puglia che da tempo sta lottando contro le sofisticazioni, contro l'import di prodotti qualitativamente scadenti e a favore della difesa dei marchi agroalimentari regionali. Inoltre gli stessi chiedono, per bocca del Presidente Pietro Salcuni, "di inasprire i controlli per garantire la corretta e veritiera etichettatura dell'origine dei prodotti agroalimentari". "Si rende necessaria - come ribadisce il Direttore della Coldiretti Antonio Concilio - l'approvazione di una norma per l'indicazione obbligatoria dell'origine in etichetta per tutte le produzioni agroalimentari con un inasprimento delle sanzioni delle pene per sofisticazioni e frodi".
  • Etichette false
  • Coldiretti Puglia
  • Forze dell'Ordine
Altri contenuti a tema
Transizione ecologica, via alle domande settore agricolo Transizione ecologica, via alle domande settore agricolo Coldiretti Puglia, aperto sportello per trattori a biometano e tecnologie per agricoltura di precisione
3ª edizione del “Torneo della legalità” 3ª edizione del “Torneo della legalità” Quadrangolare di calcio a Gravina: le forze dell’ordine in campo per la festa della Madonna delle Grazie
Eolico: “frenare abusivismo energetico in Puglia” Eolico: “frenare abusivismo energetico in Puglia” Per la Coldiretti Puglia è necessario salvaguardare l’agricoltura
Coldiretti Puglia: Emergenza siccità Coldiretti Puglia: Emergenza siccità Senza acqua saltano trapianti ortaggi autunnali con -30% plv
Murgia: situazione migliore di altre aree ma guardia resta alta Murgia: situazione migliore di altre aree ma guardia resta alta Il procuratore Rossi nella Compagnia Carabinieri di Altamura. Su sicurezza risponde ai microfoni di Gravinalife
Cinghiali: salgono a 12 gli incidenti stradali gravi in Puglia Cinghiali: salgono a 12 gli incidenti stradali gravi in Puglia Coldiretti: dare subito attuazione a piano straordinario contenimento
1 Cinghiali a mollo nei canali Cinghiali a mollo nei canali Coldiretti Puglia: applicare subito piano straordinario contenimento
13 Cinghiali: Coldiretti Puglia, finalmente c’è il piano straordinario Cinghiali: Coldiretti Puglia, finalmente c’è il piano straordinario Utile a contenere anche altre specie; allerta rossa per danni in campagna e incidenti stradali gravi
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.