fal
fal
Trasporti

Fal, al via la messa in sicurezza della linea ferroviaria

Sei milioni di euro di fondi Fesr

Sei milioni di euro per mettere in sicurezza la linea ferroviaria delle Ferrovie apulo lucane.

Il progetto, finanziato da fondi Fesr per le ferrovie pugliesi che prevede un finanziamento complessivo di 80 milioni di euro è stata presentato dall'assessore regionale ai Trasporti, Giovanni Giannini.
Soldi che saranno ripartiti tra Ferrovie dello Stato, (43 milioni); Ferrotranviaria (13 milioni); Ferrovie (13 milioni) e Ferrovie Appulo Lucane, queste ultime inserite nel programma pur essendo una rete autonoma a scartamento metrico, non obbligata per legge alle innovazioni tecnologiche di sicurezza.
"Lo scorso aprile – ha ricordato Giannini – abbiamo rimodulato i Fesr per individuare i fondi che attuavano un decreto ministeriale del 2008 per la messa in sicurezza".

"Sostanzialmente – spiega l'assessore dinanzi a Matteo Colamussi, amministratore delegato delle Fal e presidente di Asstra Puglia e Massimo Nitti, direttore della Ft e presidente della sezione trasporto ferroviario di Asstra nazionale – dotiamo tutti i binari e tutte le motrici di un sistema (SCMT-sistema controllo marcia treni) per linee e treni, che possono dialogare tra loro durante la marcia dei convogli, determinando in modo automatico frenature, accelerazioni, rallentamenti e fermate in caso di emergenza. Questo sistema oltre a ridurre gli errori umani, rende interoperabili le linee: un obiettivo fondamentale della Regione per rendere percorribili tutti i binari da parte dei treni di tutte le aziende. Questo infatti apre altre frontiere: la creazione di un gestore unico, l'integrazione tariffaria, il biglietto unico (che già esiste tra Fal e Ft per l'aeroporto)".

Inoltre nel programma è prevista l'attivazione del 5° binario ovest a Bari centrale, dal quale potranno partire le navette dirette di Ft da binari Rfi-Fs per l'Aeroporto con la conseguente divisione tra traffico locale di Ft nella stazione sotterranea e quello per Palese, in modo da aumentare le frequenze e ridurre i ritardi.
"Stiamo gradualmente aumentando e potenziando il sistema di trasporto pubblico – ha concluso Giannini – stabilendo dei punti di non ritorno per l'evoluzione e la Puglia, tra le prime Regioni ad attuare, anche se in ritardo, il decreto ministeriale potrà vantare a breve punti di eccellenza. Le misure di sicurezza sono sempre preventive nei confronti dei viaggi di 30 milioni di utenti-anno".
  • Regione Puglia
  • Matteo Colamussi
  • Fal Gravina
Altri contenuti a tema
Regione Puglia, “Prendersi cura di chi si prende cura” Regione Puglia, “Prendersi cura di chi si prende cura” Presentato il nuovo Servizio di supporto psicologico per i caregiver familiari
Messa in sicurezza  e riqualificazione di edifici scolastici Messa in sicurezza e riqualificazione di edifici scolastici La Giunta regionale stanzia 56 milioni di euro
Sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni: agli Enti locali pugliesi oltre 17 milioni di euro Sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni: agli Enti locali pugliesi oltre 17 milioni di euro Approvato il riparto 2025. L’assessore Leo: “interventi fondamentali per garantire qualità ed adeguata efficienza dei servizi educativi e scolastici per l’infanzia”
Fal, il futuro corre su binari nuovi Fal, il futuro corre su binari nuovi Dal 5 maggio al 10 settembre niente treni tra Altamura e Matera per lavori sulla rete. Si viaggia in autobus
Puglia Possibile”: il primo Crowdfunding Civico Puglia Possibile”: il primo Crowdfunding Civico Trasforma la solidarietà in innovazione sociale
Disabilità gravissima: via libera l’assegno di sostegno familiare a 700 euro Disabilità gravissima: via libera l’assegno di sostegno familiare a 700 euro In attesa che il Governo assegni il Finanziamento del fondo nazionale
Al via il nuovo Avviso per i Buoni Servizio 2025/2026 Al via il nuovo Avviso per i Buoni Servizio 2025/2026 35 milioni di euro per garantire accesso e continuità a servizi diurni e domiciliari su tutto il territorio regionale
Ancora attesa per firma Accordo Integrativo Regionale Ancora attesa per firma Accordo Integrativo Regionale Prossimo incontro il 5 maggio. Per i vertici Fimmg rimane lo stato di agitazione di categoria.
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.