capotenda
capotenda
Turismo

Fame Road, affidato il bando di promozione del progetto

Appalto di 65mila euro affidato ad una cooperativa di Gravina

Il progetto Fame Road (acronimo di "Food Art Movement Energy - the ROAD to Country Experience") vede il Comune di Gravina in qualità di capofila aderire al Programma Interreg V/A Grecia-Italia (GR-IT) 2014-2020, allo scopo di raggiungere alcuni importanti obiettivi strategici, che puntano al miglioramento della collaborazione transfrontaliera fra i diversi attori (enti pubblici, mondo accademico, istituzioni, organizzazioni).

I quattro pilastri del progetto riguardano il Food, ovvero il nutrirsi consapevolmente con alimenti sani e stagionali come suggerisce la Dieta Mediterranea; l'Art, ispirarsi all'arte e nutrire l'anima attraverso la bellezza; il Movement, muoversi superando il concetto urbano ed extraurbano come sinonimo di crescita umana e territoriale grazie alle connessioni generate; ed Energy, rigenerarsi valorizzando l'energia dei luoghi, nel rispetto delle risorse disponibili e il relativo impatto ambientale.

Unica partecipante alla gara, la Cricket Productions, società cooperativa di Gravina, si aggiudica il bando del Comune di affidamento del servizio di supporto specialistico dei servizi di curatela, comunicazione e attività tecnico scientifica per la realizzazione del progetto FAME Road.

Alla società aggiudicatrice del bando il Comune chiede di organizzare quattro eventi di disseminazione, con l'obiettivo di promuovere i principi e le iniziative di progetto e di incrementare la base di utenza del progetto e di fornire booklet, poster, brochures e roll-up; viene richiesta anche la definizione di un piano operativo e la realizzazione dello stesso per lo sviluppo del Brand "Fame Road" nel territorio di Gravina, in collaborazione con gli altri partner del progetto, coinvolgendo gli stakeholder locali.

Luogo pulsante e centro nevralgico del progetto sarà il monastero di Santa Sofia, individuato quale Fame Road hub, nel quale avverrà l'ideazione, la progettazione fino alla fase esecutiva del Fame Road hub e della sua identità contenutistica e artistica, nonché la realizzazione di contenuti plurilingui (Italiano/Inglese) illustrativi del percorso museale e quanto altro necessario per rendere il museo funzionale e fruibile all'utenza.

La Cricket Production si dovrà occupare anche di realizzare attività di promozione e comunicazione per lo sviluppo del network territoriale relativo al Fame a Gravina e l'organizzazione di corsi di training principalmente indirizzati operatori del settore turistico sui concetti promossi dal modello Fame Road.

Altro aspetto riguarda la produzione del materiale (testuale, grafico e fotografico) da inserire nell'app per promuovere il modello Fame. Inoltre, alla cooperativa che si è aggiudicata il bando, si chiede di organizzare un evento di respiro internazionale sul pilastro Food; definire una offerta turistica integrata basata sul pilastro Art; produrre due itinerari turistici transfrontalieri basati su luoghi che interpretano il paradigma Fame e abbiano come focus principale il pilastro Movement e di coordinare ed implementare una campagna di sensibilizzazione sul turismo sostenibile.

Attività di gestione previste dal progetto oggetto di bando, che la cooperativa gravinese si è assicurata per un importo netto di circa 65mila euro.
  • Comune di Gravina in Puglia
  • Bando
  • Turismo
Altri contenuti a tema
Claudia Gerini madrina dell’art bonus Claudia Gerini madrina dell’art bonus Il mecenatismo al servizio del bene comune. Bellezza, ironia, intelligenza ed eleganza per promuovere uno scenario mozzafiato.
Turismo outdoor in Puglia: oltre 2,1 milioni di euro per nuove aree turistiche attrezzate Turismo outdoor in Puglia: oltre 2,1 milioni di euro per nuove aree turistiche attrezzate Lopane: “Rafforziamo i servizi e le infrastrutture per il turismo outdoor con un bando destinato ai comuni pugliesi”
Parco Robinson, affidata gestione Parco Robinson, affidata gestione L’Aps Gravinese si offre per curare il servizio in forma volontaria
Meliddo, Turismo: ripresa lenta. occorrono azioni concrete Meliddo, Turismo: ripresa lenta. occorrono azioni concrete Numeri impietosi. Il gap di crescita con la vicina Altamura aumentato esponenzialmente negli anni
Un finanziamento per Santa Maria degli Angeli Un finanziamento per Santa Maria degli Angeli Interventi di tutela delle chiese rupestri
Fondi regionali per gli antichi mestieri di Gravina Fondi regionali per gli antichi mestieri di Gravina La tradizione vince il bando per la valorizzazione
Gravina ottiene il titolo di Città Gravina ottiene il titolo di Città Notificato il decreto del Presidente della Repubblica
Revisione legge regionale sul turismo Revisione legge regionale sul turismo Paolicelli: “Al via l’iter per una legge quadro per consolidare la crescita del settore”
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.