comune
comune
Palazzo di città

Fate le vostre osservazioni

L’amministrazione comunale invita i cittadini ad esaminare il DPRU. Le osservazioni dovranno pervenire all'Utc entro l'8 agosto

E' stato pubblicato lo scorso 20 luglio nella sezione Bandi e Gare l'avviso rivolto all'intera cittadinanza per presentare, entro 20 giorni dalla data di pubblicazione, le osservazioni al Documento programmatico di rigenerazione urbana "Gravina 2020" approvato lo scorso 29 giugno in consiglio comunale.
Chiunque voglia dare il proprio apporto all'amministrazione, può presentare in forma scritta le proprie osservazioni al Documento Programmatico presentandole direttamente presso l'ufficio tecnico comunale.

Una procedura stabilita innanzitutto dall'art. 3 della legge regionale n. 21 sulla rigenerazione urbana "I comuni definiscono gli ambiti territoriali che, per le loro caratteristiche di contesti urbani periferici e marginali interessati, rendono necessari interventi di rigenerazione urbana. A tal fine predispongono un documento programmatico per la rigenerazione urbana, da mettere a punto con la partecipazione degli abitanti, tenendo conto anche delle proposte di intervento avanzate da altri soggetti pubblici e da soggetti privati"

Meglio esplicitata ancora nella legge regionale n.20 a cui lo stesso documento comunale fa riferimento citando l'art. 11 che stabilisce: "Il Consiglio comunale adotta, su proposta della Giunta, un Documento programmatico preliminare (DPP) contenente gli obiettivi e i criteri di impostazione del PUG" sottolineando poi, che "Il DPP è depositato presso la segreteria del Comune e dell'avvenuto deposito è data notizia mediante pubblicazione"

Adesso, considerando che l'avviso è stato pubblicato sul sito istituzionale il 21 luglio, sarebbe interessante sapere se l'amministrazione ha provveduto a dare notizia "mediante pubblicazione di avviso su tre quotidiani a diffusione provinciale nonché mediante manifesti affissi nei luoghi pubblici"

  • Amministrazione Comunale
  • Rigenerazione Urbana
Altri contenuti a tema
Conversione delle aree artigianali, la zona Pip cambia pelle Conversione delle aree artigianali, la zona Pip cambia pelle Ai microfoni di Gravinalife l’assessore Vicino, il presidente del CIM Marchetti e il consigliere regionale Lacatena
Rammendo San Sebastiano, prende via il cantiere Rammendo San Sebastiano, prende via il cantiere Lavori per un importo di circa 4 milioni e 421 mila euro. La consegna prevista per gennaio 2026
Rammendo San Sebastiano, via libera al progetto esecutivo Rammendo San Sebastiano, via libera al progetto esecutivo 4 milioni e 221mila euro per la realizzazione di strutture sportive nell’area del “Tiro a segno”
Gravina Green Connect, partiti i lavori Gravina Green Connect, partiti i lavori 6milioni e 300mila euro per rendere la città più verde e più vivibile
L’assessore Giusy Festa di dimette L’assessore Giusy Festa di dimette Consegnata questa mattina la lettera con cui rinuncia all’incarico
Sisus: in via di completamento l’intervento di Rigenerazione Urbana Sisus: in via di completamento l’intervento di Rigenerazione Urbana Il progetto di Strategia integrata di sviluppo urbano sostenibile comprende il recupero del convento Santa Maria e Rione Piaggio
Progetto area “Tiro a Segno”, via libera al progetto definitivo Progetto area “Tiro a Segno”, via libera al progetto definitivo La giunta approva il progetto finanziato per circa 4,5 milioni di euro.
Bacheca sindaci: Cerimonia di inaugurazione Bacheca sindaci: Cerimonia di inaugurazione Appuntamento a Palazzo di Città domenica 2 giugno
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.